Casamonica style, tra ori e mosaici cosa c'è dietro il trionfo del kitsch
Come aveva già capito Jeff Koons la gente ha perso il desiderio di ammirare la bellezza , le masse adorano il kitsch che è brutto ma felice. La riflessione di Koons ben si approprierebbe alle foto e alle immagini video circolate in queste ore e provenienti dalle ville dei Casamonica. Esaltazione
Vince il centrodestra, risultato storico a Genova. Crollo Pd: perde 9 capoluoghi su 16. Pizzarotti bis
Netta vittoria del centrodestra che si aggiudica la roccaforte rossa di Genova. Ed è tracollo del Pd e del centrosinistra che perdono 9 capoluoghi su 16 (tanti erano i capoluoghi amministrati prima del voto). Eclatante la riconferma dell'ex M5S Federico Pizzarotti a Parma. Il centrodestra conquista
Catanzaro, tra centrodestra e centrosinistra ago della bilancia i voti del candidato civico Fiorita
Il candidato del centrodestra (compresi gli alfaniani) e sindaco uscente Sergio Abramo parte in vantaggio ai nastri di partenza del ballottaggio a Catanzaro. Forte del 39,7% del primo turno, ha staccato per più di 8 punti il suo avversario Vincenzo Ciconte, fermatosi al 31%. Sul risultato dell'11
Comunali, occhi puntati già sui ballottaggi del 25 giugno: ecco le sfide
Passo indietro del M5S (in tutte le grandi città non arriva al ballottaggio) al primo round delle elezioni amministrative 2017 mentre il Centrodestra registra una buona affermazione, in particolare a Genova, e il Pd tiene ma senza brillare. E' questa la sintesi del riusltato uscito dalle urne in
A Catanzaro spunta l'alleanza Fi-Ap, candidato Pd in pista senza primarie
Forza Italia punta alla riconferma (già al primo turno) del sindaco uscente Sergio Abramo, sostenuto anche dagli alfaniani di Ap (che a livello nazionale sono invece alleati di governo del Pd). Il Pd, dopo i tentennamenti dovuti anche al clima congressuale teso, ha deciso di andare sul sicuro:
La svolta culturale che serve contro mafia e corruzione
Pubblichiamo una sintesi dell'intervento che il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone pronuncerà oggi al convegno in Cassazione sul tema «Il processo di mafia trent'anni dopo».
Primo studio sulle opere d'arte confiscate alla criminalità per restituirle alla collettività
E' stato presentato il 15 dicembre presso la sede di Open Care a Milano il patrimonio di opere d'arte confiscate alla criminalità nella regione Lombardia, attualmente oggetto di uno studio da parte di Paolo Campiglio dell'Università di Pavia. E' la prima volta che un gruppo di opere d'arte
Quei camorristi che uccisero Siani
I veri killer di Giancarlo Siani Il "caso Siani" si è riaperto. Anche grazie al lavoro del giornalista Roberto Paolo del quotidiano «Roma», che ora ha riorganizzato tutto il materiale in suo possesso sulla morte del giornalista de «Il Mattino» Giancarlo Siani - ucciso dai camorristi del clan
La Calabria "non bacia le mani"
Il claim è molto forte e ha una forte carica politica e sociale: "Non bacio le mani". In Calabria, terra di 'ndrine e di patriarchi mafiosi, uno slogan del gene
Calabria grande e amara: è arrivato il tempo dell'orgoglio
di Nino Amadore Li guardi e pensi di essere nella patria di Pirandello. Ciò che sembra, qui, non è mai quello che è. C'è una ragione ontologica che fa dei calabresi un popolo a parte. Non è una questione razziale, per carità. Ma i calabresi sono diversi. Forse perché hanno la 'ndrangheta che con quel nome così complicato sussume origini strambe e retaggi (veri) di brigantaggio. In Sicilia, se vogliamo, la Cosa nostra, la mafia, ha già contorni più definiti. Qui no. E torniamo al mistero delle a...
1-10 di 17 risultati