Giannini nuovo capo della Polizia: super poliziotto antiterrorismo con la Roma nel cuore
Il Consiglio dei ministri, su proposta del responsabile dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha nominato Lamberto Giannini nuovo capo della Polizia
Con Raffaele Cutolo muore il boss simbolo di potere, carisma e omertà
A 79 anni muore un boss spietato che ha attraversato - senza mai pentirsi di nulla e chiedere scusa - 50 anni di storia, politica ed economia italiana. La sua forza, secondo i giudici, era rimasta nonostante il carcere duro e i tanti anni di detenzione
Non per soldi, ma per divertimento. E per lasciare qualcosa ho fatto impresa
Pranzo di tartufo da Cracco in Galleria con l'uomo che ha unito vino, giornalismo e valori di famiglia. Una tipica avventura italiana
Brunello Cucinelli: «Non alzeremo i prezzi per compensare le perdite di questi mesi»
L'imprenditore umbro, a Milano durante la fashion week con le novità per la PE 2021, ha donato la collezione della primavera 2020 rimasta invenduta ad associazioni che si occupano di persone in difficoltà
Rimini, l'estate degli invisibili: 10mila lavoratori a casa e niente tedeschi sotto gli ombrelloni
Il turismo è diventato mordi e fuggi, concentrato nel fine settimana. Molte famiglie hanno ridotto le vacanze a causa della crisi economica. Discoteche a singhiozzo e niente concerti live. Dj Cerruti (Afi): «Il Covid sta dando la mazzata finale al settore». Il sogno delle colonie di Miramare
Tredici nuovi diplomati nella scuola dei Mosaicisti (che è anche una impresa)
In un anno del tutto particolare, sono tredici gli allievi che hanno concluso il percorso formativo triennale e ottenuto la qualifica di Maestro Mosaicista. Una scuola unica Siamo a Spilimbergo (Pordenone), ed è difficile capire se sia una scuola dentro a una galleria d'arte, o viceversa. La Scuola Mosaicisti del Friuli nella sua sede racchiude gli anni di storia che l'hanno portata fin qui. Fondata nel 1922, è un esempio più unico che raro di istituto che ha una triplice funzione. Quella di f...
I trucchi geniali dei maestri del cinema per fuggire dal mondo: ecco cosa facevano Buñuel, Bergman, Fellini e Welles
In questi giorni sul web gira un video surrealista e assai spassoso: un papà in "clausura" da coronavirus, per sottrarsi alla propria figlioletta, si mimetizza dietro a un quadro portatile, dove sono dipinti i cuscini del divano su cui è disteso a leggere. Fuggire dal mondo è un richiamo istintivo, sul quale si sono esercitate le migliori menti escogitando bolle di sospensione, che sono un precedente consolatorio alla nostra "quarantena" quotidiana. Maestri del cinema come Federico Fellini e In...
Children, l'infanzia negli gli scatti di Erwitt, McCurry e Mitidieri
A Bologna il racconto di tre maestri dell'immagine che hanno incontrato i «bambini» negli angoli più remoti del mondo, dove il diritto primario all'esistenza e quelli irrinunciabili all'uguaglianza, alla giustizia, alla libertà e alla pace, vengono calpestati nel silenzio e nell'oblio
Rai, con il governo giallorosso parte la corsa al riposizionamento
La televisione pubblica non è la Bbc, ma non dovrebbe neppure cambiare volto al termine di ogni stagione politica
JUSTICE FARM: IL GRAPHIC NOVEL DA LEGGERE!
Dopo questa antica presentazione di Justice Farm, il Comitato Scientifico di Cartoonist Globale, conseguentemente a una plebiscitaria votazione sulla Piattaforma Diderot, ha deliberato di intervistarne lo scrittore, l'eclettico Marco Cannavò. Tra l'altro, questo suffragio ha battuto la barriera del suono del record galattico del campionato di accumulo veloce di like in un nanosecondo e mezzo circa. Fantastico (ma non mi monto la testa, mica). Si proceda. La trama che hai scritto per "Just...
1-10 di 126 risultati