L'istituto nazionale per le malattie infettive "L. Spallanzani" è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) , si trova a Roma in via Portuense 292.
Nella sua sede era in precedenza ospitato l'ospedale Lazzaro Spallanzani, polo d'eccellenza nella cura fin dalla sua apertura nel 1936 delle malattie infettive ed architettonicamente realizzato su padiglioni separati. Il 25 novembre 2014 l'Istituto è salito agli onori della cronaca per esservi stato ricoverato un medico italiano di Emergency, infettatosi da Virus Ebola mentre operava in Sierra Leone. Dopo diverse vicissitudini, il 2 gennaio del 2015 il medico è stato dichiarato guarito.
Ultimo aggiornamento 07 ottobre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Ospedali
|
Istituto nazionale
|
Malattia infettiva
|
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
|
Emergency
|
Ultime notizie su Istituto Spallanzani Giuseppe Ira (presidente dell'associazione dei Parchi permanenti italiani): «I parchi sono un polo attrattivo turistico, cosi si colpisce tutta la filiera dell'ospitalità, si rischia di perdere l'alta stagione e più della metà degli incassi»
– di Enrico Netti
Nella Serenissima sono state superate le 21mila somministrazioni di dosi in una campagna basata per lo più sul vaccino che viene dal freddo
– di Nicoletta Cottone
Scienziati italiani e russi valuteranno l'efficacia sulle varianti e sull'uso come richiamo su chi ha ricevuto la prima dose di un altro
– di Nicoletta Cottone
Il 6 aprile il costo non sarà più a carico del servizio sanitario nazionale, si pagherà 20 euro per il test in aeroporto
– di Gianni Dragoni
Tra le proposte l'istituzione di un Consiglio scientifico nazionale multidisciplinare e indipendente, formazione diffusa, impulso alla ricerca
– di Nicola Barone
Ippolito (Spallanzani): «Serve una produzione nazionale, un progetto Ue per gestire rischi futuri e più risorse». Il vaccino ReiThera pronto a settembre. «Avviata la fase 2». L'ipotesi di utilizzare le risorse del Recovery Fund per una struttura Ue
– di Nicoletta Picchio
Il Forum di dialogo tra le società civili riunirà attorno a un tavolo scienziati e accademici dei due Paesi per spiegare le prospettive del farmaco anti-Covid
– di Antonella Scott
E' stato l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, ad avanzare la richiesta al Governo di valutare di produrre in Italia il vaccino russo. Intanto in regione a metà marzo sarà scaricabile l'attestato di vaccinazione
– di An.Ga.
L'Agenzia europea per i medicinali ha avviato la valutazione del vaccino russo sottoponendolo a una procedura più rapida: ora si attende la richiesta di autorizzazione per l'immissione in commercio nella Ue
– di Antonella Scott
La Difesa punta su 200 presidi mobili. Articolazione militare d'intesa con le Asl
– di Marco Ludovico