L'istituto nazionale per le malattie infettive "L. Spallanzani" è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) , si trova a Roma in via Portuense 292.
Nella sua sede era in precedenza ospitato l'ospedale Lazzaro Spallanzani, polo d'eccellenza nella cura fin dalla sua apertura nel 1936 delle malattie infettive ed architettonicamente realizzato su padiglioni separati. Il 25 novembre 2014 l'Istituto è salito agli onori della cronaca per esservi stato ricoverato un medico italiano di Emergency, infettatosi da Virus Ebola mentre operava in Sierra Leone. Dopo diverse vicissitudini, il 2 gennaio del 2015 il medico è stato dichiarato guarito.
Ultimo aggiornamento 07 ottobre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Ospedali
|
Istituto nazionale
|
Malattia infettiva
|
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
|
Emergency
|
Ultime notizie su Istituto Spallanzani La contrarietà diffusa in alcune categorie potrebbe rallentare questo ennesimo passaggio della campagna di vaccinazione. Emblematico a questo proposito il caso dell'Emilia Romagna, dove è stata registrata una falsa partenza per le vaccinazioni AstraZeneca dedicate al personale scolastico, docente e non, tra i 18 e i 55 anni
– di Andrea Carli
Jean-Christophe Babin, ceo della maison di gioielli e orologi, racconta il progetto Bulgari Virus Free Fund, quelli accelerati dalla pandemia e i prossimi, come l'hotel che aprirà a Roma nel 2022
– di Giulia Crivelli
Sarà il primo grande centro nazionale di vaccinazione in un aeroporto, con la capacità di fare 3.000 iniezioni al giorno. Aprirà il 15 febbraio nell'area di parcheggio lunga sosta
– di Gianni Dragoni
Parla Vittorio Demicheli, presidente del nuovo comitato scientifico Aifa per la sorveglianza
– di Barbara Gobbi
In Italia sono attese le prime 9.750 fiale a -75 gradi che viaggeranno dal Belgio nei tir della casa farmaceutica il giorno di Natale, scortati dai carabinieri fino all'ospedale Spallanzani di Roma, che sarà adibito ad hub centrale
– di Nicoletta Cottone
L'elenco dei 300 punti di distribuzione, dopo l'iniziale ritardo, è stato inviato da tutte le regioni al Commissario per l'Emergenza Domenico Arcuri. A differenza degli altri vaccini, il cui acquisto viene fatto a livello regionale, per l'anti-Covid l'acquisto sarà centralizzato e gestito dallo Stato.
– di Andrea Gagliardi
I ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano replicano ai dubbi sullo studio che dimostra come il coronavirus mutato era già presente in Italia molti mesi prima della denuncia della Cina
– di Agnese Codignola
Per la pronta somministrazione possibile il coinvolgimento delle Uscar. «Nel frattempo dovremmo rivedere i tempi della vita e delle città riorientando la mobilità in base alle mutate condizioni imposte dalla pandemia»
– di Nicola Barone
Nel Lazio 2.489 positivi su 24mila tamponi. Per l'assessore D'Amato "il tasso di occupazione dei posti letto totali di terapia intensiva è al di sotto della soglia di allerta"
Saranno utilizzati a fini di screening. I tamponi rapidi nelle scuole non saranno obbligatori,ma si aderirà in modo volontario dopo aver informato i genitori
– di Marzio Bartoloni