Enrico Miele è giornalista professionista dal 2009. Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli studi di Bologna, ha poi conseguito il praticantato alla Scuola di giornalismo “Ilaria Alpi”. Cresciuto professionalmente nel capoluogo emiliano, ha collaborato con Repubblica, LaPresse e il settimanale Affari & Finanza. Da gennaio 2018 è redattore nella sede milanese dell’agenzia Radiocor – Il Sole 24 Ore, dove si occupa di finanza, politica ed editoria.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Finanza, politica, economia e media
- 29 marzo 2023
Intercos debole, il titolo si avvicina al prezzo di vendita della quota soci
L Catterton e Otpp hanno ceduto tramite ABB 5,7% capitale
Leonardo in rosso, per controllata Drs guidance sotto attese
Ma titolo resta uno dei migliori da inizio anno: +32%
Lo scorporo di Alibaba accende il settore tech, St guida Piazza Affari
Ma il gruppo italo-francese guarda anche ai conti delle società, da Micron a Infineon
- 14 marzo 2023
Inflazione Usa e rimbalzo banche spingono Europa e Wall Street. Milano chiude a +2,36%
La Borsa di New York ignora il taglio di Moody's dell'outlook sugli istituti di credito degli Stati Uniti da "stabile" a "negativo". Il prezzo del gas torna a 44 euro dopo impennata di venerdì. Euro stabile sopra 1,07 dollari. Spread in calo a 185 punti base
- 08 marzo 2023
Balzo Juve dopo Tar su carteggio plusvalenze, ora il -15 torna in bilico
La Covisoc ha tempo una settimana per consegnare una copia della nota della Procura federale con i «chiarimenti interpretativi» sul caso, come richiesto dagli avvocati del club. Attesa per la decisione del Collegio di Garanzia del Coni
- 28 febbraio 2023
A febbraio i falchi Bce frenano il rally, a Milano (+3%) brilla la galassia Agnelli
Nel mese, tra i migliori titoli del Ftse Mib si sono distinti Iveco Group (+19%) e Stellantis (+15%). Nella seduta del 28 febbraio, Milano (+0,12%) salvata dalle banche e da Saipem
- 27 febbraio 2023
Europa inizia la settimana con il piede giusto, a Milano vola Unicredit
Indici continentali e Wall Street positivi, gli investitori superano il rialzo dell'inflazione Usa. Sterlina sale dopo accordo Gb-Ue su protocollo Irlanda del Nord. Euro/dollaro poco mosso, giù il petrolio. Spread chiude in calo a 184 punti
- 24 febbraio 2023
Saipem brilla, mercato apprezza accordo con Seaway7 su eolico offshore
Per gli analisti è possibile il perseguimento di grandi sviluppi integrati basati in Europa, Regno Unito e Stati Uniti, con la possibilità di espandere queste ambizioni ad altre aree geografiche
Telecom sale in attesa del cda su Kkr, possibile richiesta di migliorare offerta
Proposta all'esame del board odierno anche se i tempi si sono allungati di un mese. Intermonte: «Positiva l'eventuale richiesta al fondo di migliorare la proposta, anche se forbice resta piuttosto elevata»
- 22 febbraio 2023
Nuova frenata per le Borse Ue in attesa dei verbali Fed. Milano (-1,1%) maglia nera con le banche
A farne le spese sono gli istituti di credito, che trascinano al ribasso Piazza Affari e Madrid (dove il peso di questo comparto è maggiore). Tiene Wall Street reduce da un martedì pesante che ha rappresentato il suo peggior calo del 2023. Euro a 1,06 dollari, ancora giù il petrolio
- 20 febbraio 2023
Le Borse europee battono la fiacca senza Wall Street, a Milano (-0,56%) in calo Tim e banche
Piazza Affari chiude in rosso una seduta all'insegna della cautela per i listini del Vecchio Continente (orfani di quelli Usa). Sale l’attesa per gli indici Pmi delle principali economie mondiali. Euro a 1,06 dollari, spread termina in rialzo a 187 punti
- 15 febbraio 2023
Lagarde: Bce alzerà tassi di 50 punti a marzo, poi valuteremo. Borse positive
Poi decisioni riunione per riunione basate sui dati macroeconomici. Piazza Affari chiude a +0,1%, svetta Parigi grazie ai conti di Carrefour e al settore lusso. Wall Street positiva dopo le vendite al dettaglio
- 13 febbraio 2023
Le Borse guardano con ottimismo all’inflazione Usa, Milano chiude in rialzo a +0,63%
Mercati ottimisti alla vigilia del decisivo dato dei prezzi statunitensi. La Commissione Ue migliora le stime di crescita dell'Eurozona (+0,9% il Pil nel 2023), mostrando come l’economia europea potrebbe evitare la temuta recessione. Euro risale a 1,07 dollari, giù il gas (-4%).
- 10 febbraio 2023
Borse, Milano fa +1,2% nella settimana. Piazze europee e Wall Street in rosso
Il Ftse Mib tira dritto e prosegue sulla via del recupero anche in un’ottava debole per gli altri indici del Vecchio Continente. Milano porta il suo guadagno da inizio anno a un rotondo +15%
- 03 febbraio 2023
L'Europa supera indenne la settimana delle Banche centrali, Milano +1,9%
Venerdì chiusura in calo a Piazza Affari (-0,55%), realizzi su Intesa Sanpaolo dopo i conti. Disoccupazione Usa ai minimi dal 1969. Londra tocca nuovi massimi
- 31 gennaio 2023
Piazza Affari regina d’Europa a gennaio (+12,2%), rialzo mensile record dal 2020
Il mese appena concluso passa alla storia come uno dei migliori in assoluto a Piazza Affari. Questa prima finestra di gennaio ha premiato in modo trasversale tutti i settori, dalle banche (UniCredit +34,7%) ai tecnologici (St +30,6%), passando per l’auto (Iveco +35%)
- 30 gennaio 2023
Inizia l’Opa su Prima Industrie, 20 anni dopo quella di Gnutti
Oggi l'offerta è 25 euro/azione, nel 2003 fallì a 7,5 euro. L’offerta totalitaria è stata lanciata da Femto Technologies (Alpha Private Equity) e Peninsula Investments
Tim accelera dopo rumor su offerta Cdp ma è duello con Vivendi su prezzo
Analisti «scettici» su ipotesi di accordo valore rete unita e sull'ipotesi che Cdp possa presentare una proposta non vincolante per la seconda metà di febbraio
- 24 gennaio 2023
Borse europee caute in chiusura, Milano a galla (+0,24%) con le banche. Gas sotto 60 euro
Occhi sulle banche centrali che si riuniscono settimana prossima: il mercato vede una Fed più «colomba» e una Bce più «falco». Problemi tecnici al Nyse, decine di titoli sospesi in avvio
- 17 gennaio 2023
L'Europa chiude in recupero, scommette su frenata della stretta Bce. Milano torna a livelli pre-guerra
Dopo una seduta all'insegna della cautela a causa del rallentamento dell'economia cinese, la possibilità che la Banca centrale europea cambi il ritmo di rialzo dei tassi ha ridato fiato ai mercati