Nato a Milano il 15 gennaio 1955, Enrico Mentana ha iniziato la carriera da giornalista come direttore di “Giovane Sinistra”, la rivista della federazione giovanile socialista. Entrato in Rai presso la redazione esteri del Tg1 nel 1980, ha fatto il suo esordio in video l’anno dopo. Dopo esser stato inviato del Tg1, Enrico Mentana viene nominato capo dei servizi e poi vicedirettore del Tg2. Dopo 11 anni in Rai, nel 1992 passa a Mediaset , dove gli sono affidati la direzione e il varo del telegiornale di Canale 5, il Tg5. Negli anni passati a Mediaset Enrico Mentana ha condotto e curato anche altri spazi di approfondimento, tra i quali “Braccio di ferro" e “Terra!”. Nel 2004 è lui stesso ad annunciare in diretta le dimissioni da direttore: l’anno dopo debutta con il programma di approfondimento “Matrix”. Nel febbraio del 2009, in seguito alla morte di Eluana Englaro - caso mediatico di una ragazza deceduta dopo essere rimasta in stato vegetativo per 17 anni - Enrico Mentana, in aperta polemica con l’azienda, ha abbandonato definitivamente Mediaset . Dal luglio 2010 è il direttore del Tg di La7.
Ultimo aggiornamento 28 luglio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Società dell'informazione
|
Enrico Mentana
|
Mediaset
|
Eluana Englaro
|
Canale 5
|
Matrix
|
La Sette
|
RAI
|
Ultime notizie su Enrico Mentana Una nuova indagine di YouTrend/Quorum, in collaborazione con Cattaneo e Zanetto, ha provato a ricostruire la «dieta informativa» dei nostri parlamentari: i giornali più letti e i Tg più guardati su entrambi gli schieramenti. Il Sole 24 Ore sul podio dell'affidabilità
– di Lorenzo Pregliasco
Il premier intervistato da Enrico Mentana alla festa di Articolo1: «Se avessi saputo che la scissione sarebbe arrivata di lì a poco avrei pretesto un'interlocuzione diretta con Renzi». «No all'infinito» a un possibile nuovo incrocio con la Lega
Giornalisti e comunicatori sotto i riflettori nella due giorni del Premio Ischia Internazionale di giornalismo, giunto alla 40a edizione. Dopo una intensa programmazione di tavole rotonde - su ruolo della comunicazione, social network, deontologia professionale, attenzione della stampa sui temi
– di Vera Viola
Paolo Bricco, inviato speciale del Sole 24 Ore, è tra i vincitori del «Premiolino», uno dei più antichi e prestigiosi riconoscimenti di settore. Bricco è tra i vincitori della 59° edizione per la sua rubrica quindicinale, pubblicata ogni 15 giorni (la domenica) nella pagina di Commenti e nella
– di Stefano Salis
Nessuno dei governi, negli ultimi anni, ha trovato tanto spazio nei TG del servizio pubblico quanto l'attuale. Ogni volta che un soggetto politico o istituzionale è comparso a parlare direttamente in video nei notiziari Rai, durante i primi sei mesi dell'attuale esecutivo, circa una volta su tre si è trattato proprio di un membro dell'esecutivo.
Lo mostrano le ultime rilevazioni dell'autorità garante per le comunicazioni (AGCOM), che cataloga le apparizioni di politici, istituzioni e altre figu...
– Infodata
Secondo gli ultimi dati dell'Autorità garante per le comunicazioni (AGCOM) nei primi sei mesi del Governo di Giuseppe Conte oltre metà del tempo totale dedicato a politici che parlano in video nei Tg Rai è stato dedicato o a membri del governo, o al presidente del consiglio, oppure a esponenti di Movimento 5 Stelle e Lega.
Si tratta di una misura nota come appunto come "tempo di parola", un indicatore utile per capire in che modo i telegiornali gestiscono istituzioni e partiti politici. Il temp...
– Davide Mancino
Nessuno dei governi, negli ultimi anni, ha trovato tanto spazio nei TG del servizio pubblico quanto l'attuale. Ogni volta che un soggetto politico o istituzionale è comparso a parlare direttamente in video nei notiziari Rai, durante i primi sei mesi dell'attuale esecutivo, circa una volta su tre si è trattato proprio di un membro dell'esecutivo.
Lo mostrano le ultime rilevazioni dell'autorità garante per le comunicazioni (AGCOM), che cataloga le apparizioni di politici, istituzioni e altre figu...
– Davide Mancino
«C'è Grillo, Lunedì alle 21.20 su #Rai2». Un post su twitter di Beppe Grillo che suona quasi rivoluzionario. E' lo stesso cofondatore del M5S ad annunciare la trasmissione a lui dedicata, in prima serata sulla seconda rete della tv pubblica oggi alle 21.20. Uno speciale, dopo quello su Adriano
– di Andrea Marini
E' in rete da oggi "Open", il giornale online gratuito fondato da Enrico Mentana. E' pensato soprattutto per i giovani e per la lettura su smartphone. Il giornale avrà un aggiornamento continuo, uscirà tutti i giorni, compresi i festivi.
– di Gianni Dragoni
«I politici hanno la facoltà di scegliere gli strumenti con cui comunicare ma quando i giornalisti sono convocati per una conferenza stampa del governo non è possibile che non abbiano la possibilità di fare domande». Lo ha detto il segretario dell'Associazione stampa parlamentare Adalberto Signore,
– di Nicoletta Cottone