Criptovalute, 2019 da incubo: rubati dai conti 4 miliardi (anche in Italia)
Un anno nero, il 2019: nel far west delle criptovalute sono spariti nel nulla quasi 4 miliardi di euro, anche di investitori italiani. Ecco i quattro crimini più clamorosi (e ingegnosi) dell'anno
Climate change, in Italia 20mila morti in 20 anni (e 27 miliardi in fumo)
Nel solo 2018 gli eventi estremi hanno causato in Italia 51 decessi e 4,18 miliardi di dollari di perdite. Intanto al Cop25 di Madrid, conferenza mondiale Onu sul clima, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha documentato come il 2019 sia il secondo o terzo anno più caldo di sempre, con un aumento di 1,1 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Il rischio concreto? Che già a fine secolo si superino i 3 gradi
Borse, le cinque strategie di Goldman Sachs per guadagnare nel 2020
Anche quest'anno la banca d'affari statunitense ha presentato un Outlook 2020 pieno di spunti di ampio respiro, ma anche di trade operativi e molto puntuali, con tanto di target e stop loss. Ecco cinque strategie di Goldman per fare soldi il prossimo anno
Debito pubblico: dal Giappone alle Cayman, chi possiede i nostri BTp all'estero
Oltre un terzo del nostro debito pubblico si trova oltreconfine: soprattutto in Francia, Germania e Lussemburgo, ma anche in Giappone e alle Isole Cayman. Senza dimenticare Spagna, Irlanda e Stati Uniti
Startup tricolori all'assalto di Israele: 6 storie di successo dall'Italia a Tel Aviv
Potrebbe essere l'inizio di un grande amore: da una parte il gigante acciaccato dalla crescita lenta e dall'alto debito, ma che resta la seconda potenza industriale d'Europa; dall'altra la dinamica e affascinante "startup nation", che sfoggia il miglior ecosistema mondiale dell'innovazione ma ancora segna il passo a livello manifatturiero. Ecco perché il destino dei due Paesi potrebbe intrecciarsi
Le mete più trendy del 2020 tra algoritmi e grandi eventi
Ecco le previsioni sulle destinazioni più gettonate del prossimo anno. Tutte rigorosamente indicate dai big data. Cresce l'interesse dei viaggiatori per le città che ospiteranno grandi manifestazioni internazionali come Tokyo per le Olimpiadi e Dubai per l'Expo
Se Venezia fosse in Olanda si sarebbe salvata? Ecco come il «Mose di Rotterdam» protegge porto e città da 22 anni
Si chiama Maeslantkering ed è il "Mose olandese": una diga mobile composta da due paratoie in acciaio lunghe 210 metri ciascuna e alte 22 metri, del peso complessivo di oltre 13mila tonnellate. E' stato costruito in appena sei anni e inaugurato nel 1997. Nel novembre 2007 ha salvato porto e città da una tempesta con onde alte oltre tre metri. Ecco come funziona
Da Barcellona a Venezia: le città europee che rischiano di finire sott'acqua
Proprio la Serenissima era stata indicata dal report "Cities at Risk" come una delle aree urbane più minacciate dal cambiamento climatico, assieme ad altri centri mondiali ed europei. Ecco quali sono le città in pericolo secondo l'analisi dei big data effettuata da Carbon Disclosure Project
Dublino: le sorprese del MoLI, il nuovo museo della letteratura
Dopo 2 anni di lavori e un investimento di 11 milioni di euro, Dublino alza il velo sul Museo della Letteratura Irlandese che celebra i grandi scrittori da James Joyce a Oscar Wilde, da Samuel Beckett a George Bernard Shaw passando per William Butler Yeats, Bram Stoker e Jonathan Swift. Moderno, interattivo e con grandi installazioni
Climate change, tegola sull'Italia: dal 2050 costerà l'8% del Pil
Una nuova metodologia di analisi, che combina i dati economici con quelli climatici ad alta risoluzione spaziale, per il nostro Paese stima dal 2050 una perdita del prodotto interno sette volte superiore a quelle degli studi precedenti. Pesantissimo in particolare l'impatto nel Mezzogiorno: la disuguaglianza con il Nord è destinata ad aumentare del 16% nel 2050 e del 61% nel 2080
1-10 di 834 risultati