Dante da rileggere all'infinito
I centenari sono occasioni importanti e nefaste: ogni ente culturale che aspiri alla notorietà vuole celebrarli, e ogni editore, anche il più minuscolo, vuole sfruttarli per ergersi, nano, sulle spalle dei giganti. Solo Omero, tra i tre o quattro sommi d'Occidente, sfugge alla dura legge
Padre Dante, da 750 anni simbolo di identità
La standing ovation che l'intera aula del Senato ha tributato ieri - in occasione della giornata ufficiale dell'apertura delle celebrazioni per i 750 anni della nascita di Dante -, a Roberto Benigni non è solo il (dovuto) omaggio a un cantore davverod'eccezione della Commedia.
Dante all'esame di fede
Il profilo credente del poeta emerge dal canto XXIV del Paradiso dove viene rivelata la sua ricerca su Dio - La prova della veridicità divina nel prodigio della conversione del mondo pagano avvenuto con l'evangelizzazione condotta da persone deboli e marginali
Da secoli una schiera di nomi per svelarlo
Nella titanica impresa del Centro Pio Rajna esce il censimento dei manoscritti di critica, fino al 1480
Clonato il Breviario Grimani
La prima edizione in facsimile del più bel libro miniato fiammingo del Rinascimento, acquistato nel 1520 e donato alla Biblioteca Marciana
1-10 di 15 risultati