Vittorio Emanuele II in posa da "re Galantuomo"
Nel bicentenario della nascita dell'ultimo re di Sardegna e primo d'Italia riemerge l'uso propagandistico e moderno che il sovrano fece della fotografia
Pierre Rosenberg dona la sua collezione al futuro Musée du Grand Siècle
Il presidente onorario del Louvre concede le sue raccolte all'istituzione che nell'ex caserma Sully inaugurerà nel 2025
Castello di Canossa, al via il restauro grazie a fondi privati
Sicem Saga devolve oltre 100mila euro per la valorizzazione dell'antichissimo manufatto, inserito tra i monumenti nazionali. Tra gli obiettivi: sviluppo del territorio e occupazione
Statue da mettere in vetrina
Voleva vederli tutti e immaginarsi avvolta da quegli abiti meravigliosi, e lui, per accontentarla e stuzzicare la fantasia, aveva promesso di inviarle una collezione di bambole vestite all'ultima moda e soprattutto un sarto francese, che avrebbe adattato ogni modello alle misure della futura sposa.
Le Allegre madame di Shakespeare
Dante e Shakespeare si dividono il mondo moderno, dicevano Ezra Pound e T.S. Eliot, coloro che lanciarono il Modernismo un secolo fa. Il fatto è, però, che Dante e Shakespeare creano il mondo moderno, creano noi quali ancora siamo. Shakespeare, per esempio, che insegue la felicità terrena, ne
Finale senza catastrofe
«Sei un testo troppo difficile, davvero non ti capisco». La battuta appartiene al primo testo teatrale di Pirandello (Perché?, anno 1892) e basta a segnare ironicamente un destino distorto: ancora oggi, dopo 125 anni, suona infatti paradossale indicare ai lettori la semplicità e la coerenza che
Parigi, il revolver di Verlaine accende l'asta di Christie's sino ad arrivare a 360mila euro
L'asta di Christie's del 30 novembre, "The Exceptional Sale", tenutasi in Avenue Matignon a Parigi, era particolarmente attesa non solamente per i preziosi 49 lotti in catalogo che evocano tre secoli di arti decorative, ma specialmente per l'affascinante cimelio legato ad uno dei più celebri e
Mattatore anarchico
Quando viene a mancare un artista importante e noto sono molte le immagini che si affollano nella mente di chi ha seguito la sua carriera da vicino o soltanto per frammenti. E nel caso di Giorgio Albertazzi, scomparso ieri all'età di novantadue anni, sembrano riemergere dalla memoria tanti profili
Albertazzi divo e ribelle, baciato dagli dei del palcoscenico
Talentuoso, contraddittorio, geniale, affascinante, Giorgio Albertazzi ha avuto in dono dagli dei del palcoscenico una carriera sfaccettata, multiforme e una personalità tra le più complesse e difficili da etichettare del teatro italiano del secondo Novecento. E' stato un divo ed è stato a suo modo
Addio a Giorgio Albertazzi, il maestro del teatro
Non solo un attore, ma un vero e proprio monumento del teatro e del cinema italiano. Giorgio Albertazzi è morto questa notte 92 anni mentre si trovava in Toscana nella casa di Pia De' Tolomei. Era nato a Fiesole il 20 agosto 1923. La sua ultima apparizione in teatro era stata nel Mercante di
1-10 di 47 risultati