In azienda didattica a distanza anche per 700 giovani installatori
Nonostante il coronavirus e la chiusura delle scuole (solo da lunedì in Veneto le superiori sono rientrate in classe, al 50% della presenza) non si ferma l'attività formativa dedicata ai giovani installatori di domani di CAME, l'azienda trevigiana leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche integrate per l'automazione di ambienti residenziali, pubblici e urbani. Riprende infatti in modalità DAD (didattica a distanza) - con un sistema di videoconferenze interattivo - il progetto Campus CA...
C'è tanto made in Liguria anche nel bosone di Higgs
Asg Superconductors è una delle poche aziende al mondo in grado di realizzare magneti superconduttivi. Ruolo di primo piano nel progetto Iter per creare la fusione nucleare
Perché abbiamo bisogno dei ribelli (anche) per combattere il Covid-19
Non ci fanno sentire a nostro agio, li etichettiamo come rompiscatole, tendiamo ad evitarli per non sentire quella spiacevole sensazione di "conflitto" che spesso rischia di minare la nostra autostima: eppure abbiamo terribilmente bisogno di loro, del loro punto di vista "alternativo", del loro dito ostinatamente puntato verso la luna. Abbiamo bisogno di loro anche quando ci ricordano che, nonostante i pomposi vestiti del nostro ego, siamo in realtà vergognosamente nudi, proprio come l'imperator...
La leadership del futuro riassunta in 5 punti chiave
La realtà ci vede proiettati in un mondo con fenomeni tecnologici e organizzativi la cui portata è simile a quella che avremmo raggiunto tra anni
L'alba di una nuova società digitale tra smart working, omni-canalità e assistenti robot
Il modo di lavorare delle imprese italiane ha subito un rilevante mutamento a causa della pandemia. Sarà positivo o negativo? Tutto dipende da come lo si affronta.
Premio Parete 2020 a Giorgio Armani per l'eccellenza nell'economia
Una «personalità straordinaria che ha fissato un'inconfondibile impronta su un'epoca e che, ancora oggi, lo rende l'icona italiana per eccellenza nel mondo»
Addio al nucleare: così chiude la centrale atomica di Latina
La centrale fu costruita negli anni 50 dall'Eni quando l'Italia era leader mondiale del settore. I lavori dureranno 7 anni e costeranno 270 milioni
Studiare a casa? Dall'astrofisica alle scienze sociali, ecco tutta la ricerca in un clic
Gli enti pubblici di ricerca italiani hanno raccolto contenuti, video e contributi interattivi sulla piattaforma web dell'istituto Indire, a disposizione di studenti, docenti e famiglie
«RunHack», ecco le innovazioni digitali per il running del futuro
La Federazione italiana atletica leggera in una maratona digitale di due giorni ha selezionato le innovazioni tecniche che potrebbero rivoluzionare il mondo della corsa
Il viaggio dei rifiuti nucleari di Caorso verso la Slovacchia. Mappa atomica dell'Italia
E' partito il 29 gennaio il primo dei 33 trasporti previsti per il trasferimento di circa 5.600 fusti, contenenti resine e fanghi radioattivi, dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) all'impianto di Bohunice, in Slovacchia, per il loro trattamento e condizionamento
1-10 di 148 risultati