FOCUS (art mag by Origa. 11 nn. 1985/1986)
FOCUS. Graziano Origa Magazine. Mensile di Immagini Grandi. 11 numeri, rivista patinata, da novembre 1985 a ottobre 1986. Pagg. 80, lire 7/6 milaLire. Redazione: Adriana Lobello, Joe Zattere, Marco Cingolani, Nicola Guiducci, Andrea Tenerani, Giulio Viggi, Barbara Michelin, Guido Alberi, Brooks Peters (...) TO BE CONTINUED. STAY HERE. FRO 1 TO 11. FOCUS N. 6 (aprile 1986). Graziano Origa Magazine. Mensile di Immagini Grandi. COVER: Louise Brooks. EDITORIALE: Graziano Origa. INTERVISTA: ...
C'è vita, nonostante tutto
Corpi smembrati e innocue gabbiette per uccellini, nell'arte di Tetsumi Kudo la minaccia atomica ma anche la meccanizzazione e mercificazione dell'uomo nell'era della società di massa. Ora il Louisiana Museum Humlebæk (Danimarca) gli dedica una retrospettiva (le date sono da definire) a conferma dell'attualità della sua opera
L'arte del Dopoguerra conquista i collezionisti
A maggio e giugno si sono tenute in Italia alcune importanti aste di arte moderna e contemporanea da parte di case nazionali, in particolare da Finarte (ben due, una a Roma e una a Milano) e da Il Ponte. Massima attenzione con "white gloves" per la collezione di opere della Galleria storica romana
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte
In Italia l'arte moderna e contemporanea attrae artisti e collezionisti da tutto il mondo
Il mercato delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea si trasforma sempre più in una piattaforma internazionale dove gareggiano opere storiche non solo italiane e collezionisti di tutto il mondo. Accanto alle note firme storiche schizzano in alto le opere di grande qualità di artisti non
La civiltà anarchica di Eleuthera
E' morto martedì scorso a Milano, dove era nato nel 1941, Amedeo Bertolo, fondatore di riviste anarchiche e di una casa editrice, Eleuthera, nata nel 1986 e mandata pervicacemente avanti grazie a un piccolo gruppo di collaboratori che ha avuto alla testa la sua ostinata compagna, Rossella Di Leo,
Aste italiane, in marzo sugli scudi Baj e Hartung, gioielli e armi -
Il mercato nazionale delle aste torna vivace a marzo. Volano in alto le opere di Enrico Baj e di Hans Hartung da Meeting Art, cresce la visibilità internazionale di Bolaffi Aste grazie alla prima asta di gioielli e pietre preziose, sale la richiesta di armi antiche presso Czerny's grazie anche alla
Biennale del Disegno, a Rimini il bagno fuori stagione tra l'arte dei "Marziani", l'eros felliniano e il genio di Pazienza
di Giulia Maria Basile L'universo del disegno è così vasto che cercare di racchiuderlo dentro dei confini risulta davvero un'impresa impossibile. Tuttavia, a Rimini c'è chi con la Biennale del Disegno, che ha visto la luce due anni fa, ha voluto tracciare un percorso in quest'arte cangiante e variegata, di cui se ne riconosce l'importanza con la seconda edizione in corso d'opera (23 aprile - 10 luglio 2016). Il risultato è un concentrato di espressioni artistiche tra le più diverse e profonde ...
Nella stagione autunnale, le aste italiane premiano l'arte informale e astratta, gli arredi del 900 e preziose pergamene miniate -
La stagione autunnale delle aste nazionali (2015-2016) inizia nel migliore dei modi per l'arte moderna e contemporanea presso Meeting Art che ha superato il già importante successo di giugno quando aveva raggiunto il 94,18% di aggiudicato, attestandosi ora nell'asta di settembre, svoltasi tra il 5
Un video per interpretare le opere d'arte: Curator for a Day
«La storia mentale sottintesa al dipinto è in chi lo guarda, o meglio in chi lo legge, cioè sono gli spettatori che fanno il dipinto». Parola di Marcel
1-10 di 37 risultati