Texas, Yakutia
Quando Houston dall'umido caraibico arriva a 11 gradi sotto zero, la tempesta è senza precedenti. Ma il Texas in black-out da tre giorni è un contro senso più inaudito della stessa ondata di gelo. Sarebbe come se l'Emilia rimanesse senza prosciutto: impensabile. I dati sono della U.S. Energy Information Administration: nel 2019 le 30 raffinerie del Texas hanno prodotto il 41% del greggio e il 25 del gas naturale degli Stati Uniti. Come è noto gli Usa sono il primo produttore mondiale di petroli...
Recovery plan, i fondi europei ostaggio dei fan della decrescita
L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) - Tra i progetti inseriti nelle bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza ce n'è uno che ha fatto sin da subito molto rumore. Si tratta di quello di ENI, multinazionale petrolifera a guida pubblica, che intende realizzare a Ravenna il più grande hub europe...
Il grande crash della domanda di petrolio del 2020: una radiografia
Il 2020 è stato sicuramente un anno movimentato per il prezzo del petrolio. Dopo le minacce di greggio a 100$ al barile durante la breve crisi geo-politica tra Iran ed USA di inizio gennaio, il prezzo ha sperimentato il secondo crollo più intenso della storia (-80%) a marzo/aprile 2020, quando
Gas, prezzi moltiplicati per otto dai minimi Covid. E' il canto del Cigno?
Sui principali hub europei superati 17 euro/MWh, le esportazioni di Gnl dagli Usa a novembre si spingono al record storico. Ma vanno soprattutto in Asia, dove il prezzo è ancora più alto. L'espansione dell'offerta e la transizione energetica rischiano però di frenare di nuovo il mercato
Petrolio, anche con il vaccino la domanda impiegherà tempo a guarire
Il prezzo del barile è tornato a calare, non solo per effetto del ritorno del petrolio dalla Libia. I lockdown pesano di nuovo sui consumi e il ritorno alla normalità - nonostante i progressi sui vaccini anti Covid - è lontano
Carbone Usa alla resa dei conti, ora il gigante Peabody rischia di saltare
Il maggior produttore privato di carbone nel mondo è di nuovo sull'orlo della bancarotta. Era uscito appena tre anni fa dal Chapter 11, con debiti dimezzati. Ma oggi il mondo è cambiato: le condizioni - politiche e finanziarie - per un salvataggio potrebbero non esserci più
Europa debole, a Milano (-0,4%) focus sulle banche. Greggio in rialzo con uragano Laura
Gli indici del Vecchio Continente erano partiti ben intonati, grazie al dato sul pil tedesco del secondo trimestre, crollato, ma meno delle attese. Nel pomeriggio è prevalsa la cautela, complice il nervosismo di Wall Street
Petrolio alla svolta, se il virus non torna a colpire
Il timore sollevato da una seconda ondata di contagi negli Usa ha fatto crollare il prezzo del barile di quasi il 10%, ma i fondamentali si sono rafforzati: senza nuovi lockdown presto le scorte caleranno
Energia, il coronavirus minaccia il primato degli Usa
Donald Trump sognava di imporre il predominio energetico degli Stati Uniti nel mondo. Ma l'industria dello shale ora è in crisi e comincia a subire i colpi della concorrenza
Petrolio, l'allarme scorte è già dimenticato
Meno di un mese fa il prezzo del Wti era sceso sotto zero per il timore che la capacità di stoccaggio fosse vicina ad esaurirsi. Ora il pericolo sembra svanito, a giudicare dal comportamento del mercato.
1-10 di 166 risultati