Facebook può essere al di sopra della legge?
Da un articolo uscito su Nòva il 28 marzo 2021 e su 24+ intitolato: "Facebook sceglie di essere fuori legge: strani rapporti tra innovazione e regole" - Le linee guida che il social network chiede ai moderatori delle discussioni di seguire, in certi paesi autoritari sono contrarie alle norme. Le linee guida che Facebook a fine dicembre 2020 ha distribuito ai moderatori delle discussioni sul suo social network, le persone incaricate di integrare l'azione dell'intelligenza artificiale nell'indivi...
Facebook sceglie di essere fuori legge: strani rapporti tra innovazione e regole
Le linee guida che il social network chiede ai moderatori delle discussioni di seguire, in certi paesi autoritari sono contrarie alle norme
«La libertà di scienza e i suoi benefici rappresentano un diritto universale»
Un principio stabilito dalle Nazioni Unite e rilanciato dall'Associazione Luca Coscioni: gli obblighi degli Stati e il coinvolgimento dei cittadini
Come funzionano le forbici genetiche per modificare il Dna
La scoperta che è valsa a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna il premio più ambito dai ricercatori di tutto il mondo
Il Nobel per la chimica premia le scienziate che hanno messo a punto il taglia-incolla del Dna
Un riconoscimento a metà tra biologia e chimica per la tecnica che permette di riscrivere il codice della vita
Vecchio e sano? Più facile sei hai i geni giusti. E per gli altri ci sarà il "taglia e incolla"
Sarà possibile invecchiare bene, senza patologie croniche e con una mente sempre lucida, a patto che nel nostro dna ci siano le varianti genetiche giuste. Dopo otto anni di studi, e l'analisi dell'intero genoma di un gruppo di centinaia di persone anziane in buona salute - definiti "wellderly", - una ricerca ha infatti rivelato la presenza superiore al normale di alcune varianti genetiche protettive contro il declino cognitivo. I ricercatori dello Scripps Translational Science Institute, il cui...
La scienza corre, la politica perde colpi
Qualche giorno fa, a seguito della diffusione dei risultati di esperimenti condotti su embrioni nelle primissime fasi di sviluppo con la tecnica CRISPR-Cas9 e degli appelli sottoscritti da numerosi esponenti della comunità scientifica per riflettere sul "potenziale senza paragoni" delle nuove tecniche e "sui rischi sconosciuti per la salute", la rivista Nature Biotechnology ha consultato alcuni dei maggiori esperti del settore: ricercatori, bioeticisti, imprenditori. La risposta di molti di lor...
Davos: lei è moglie di...?
"Lei è la moglie di??" "No, sono un amministratore delegato" La scena non è inusuale ai consessi internazionali di business e si è ripetuta anche a Davos (a raccontarlo lo scorso anno era stata Barri Rafferty, ceo di Ketchum). D'altra parte le donne, seppure in lieve aumento, restano una rarità fra le delegazioni che partecipano al ritrovo annuale. Continuano, infatti, a prevalere le cravatte e conta poco se da anni si rendono noti i numeri e si chiede un cambiamento. Le donne restano solo l...