Federico Fellini, maestro di un cinema unico e irripetibile
IIl 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini l'immortale autore di capolavori come «La dolce vita», «8 ½» e «Amarcord»
La 58ª Biennale di Venezia ha promosso una società libera
Si chiude dopo sei mesi la mostra con oltre 618mila presenze con un leggero incremento sul 2017, frequentata soprattutto da giovani. Focus con 79 artisti e 90 padiglioni nazionali sulla complessità del presente. Al centro il dialogo con il visitatore
Estate in festival. Tutti i live dalle Dolomiti alla Valle dei Templi
Dalla montagna al mare, dalle colline al lago ai borghi le rassegne da non mancare per una serata musicale sotto le stelle
Black Friday: gli sconti più incredibili, tra funerali e sex toys
«Il sabato aspetta e la domenica arriva sempre troppo tardi, ma il venerdì non esita mai», cantavano i Cure di Friday, I'm in love. Erano i primi anni Novanta e, almeno in Italia, non avevamo mai sentito parlare di Black Friday, indomani della festa americana del Ringraziamento, il «venerdì nero»
Rivoluzione allo «Sponz Fest» di Capossela con Emir Kusturica
Col centenario dei fatti di Russia a fare da sfondo, sarà all'insegna del concetto di rivoluzione la quinta edizione dello «Sponz Fest», festival ideato e diretto da Vinicio Capossela nella sua Calitri. Rivoluzione intesa come «sperimentare il rovesciamento del mondo». La rassegna, in corso nella
Il palinsesto di mezza estate: gli eventi che valgono un viaggio
Sagre, festival, musica, cultura, cinema. L'estate italiana è ricca di grandi appuntamenti, ormai storici, e piccole rassegne molto interessanti. Qui ne abbiamo selezionate alcune che da sole meritano il viaggio.
Ridley Scott delude con «Alien: Covenant»
Era il 2012 l'anno in cui uscì «Prometheus», mediocre prequel della saga di «Alien» diretto da colui che aveva firmato il meraviglioso primo capitolo nel 1979: Ridley Scott aveva così rimesso mano a un franchise che negli anni aveva visto susseguirsi di registi del calibro di James Cameron («Aliens
«Arezzo Wave» chiude le iscrizioni: «Il progetto è portare i vincitori in tour per l'Europa»
Ancora 24 ore circa e poi si chiuderanno le iscrizioni per partecipare all'edizione 2017 di «Arezzo Wave Love Festival» (nella foto Ansa), da oltre 30 anni brand di ricerca di nuovi talenti musicali riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Gli artisti che hanno finora risposto alla chiamata superano il migliaio: per la conta finale si attende il termine ultimo di adesione, fissato appunto per il 7 marzo. L'evento che qui in Italia è stato a lungo punto di riferimento indiscusso per la ...
Il cinema tra gli spettri dei confini
Fu chiamata per brevità Mitteleuropa quella che oggi, prosaicamente, si definisce "Europa centro orientale": è uno spostamento culturale, prima che doganale. Di questo e altri smottamenti si vede alla 28esima edizione del Trieste Film Festival, diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo e nato
Il cinema dell'Est Europa protagonista a Trieste
Torna dal 20 al 29 gennaio il Trieste Film Festival, il più importante appuntamento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro orientale, giunto quest'anno alla 28esima edizione.Ad aprire la rassegna sarà l'anteprima fuori concorso di «The Teacher», il nuovo film di Jan H?ebejk (autore
1-10 di 113 risultati