Emiliano Sgambato lavora al Sole 24 Ore dal 2000. Dal 2019 si occupa di food&beverage per la sezione online di Food24 e per le pagine del quotidiano in uscita ogni sabato. Cura anche la pagina domenicale di Arredo&Design24. In precedenza ha scritto di casa e immobiliare, e di sport. Inoltre per alcuni anni ha lavorato al desk centrale dei supplementi territoriali del quotidiano.
Nato a Caserta nel 1973, è comasco di adozione da quando era bambino. Laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano, ha frequentato il XII biennio dell’Ifg-Scuola di Giornalismo Carlo De Martino ed è giornalista professionista dal 2002.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Agroalimentare, mercato immobiliare, arredo-design
- 17 gennaio 2025
World Pizza Day, ecco come cambiano business e consumi nel mondo
Il 17 gennaio con il World Pizza Day si celebra il successo di un piatto sempre più universale, che non accenna a perdere popolarità. Nel mondo, ma in primo luogo dove è nato, con le pizzerie in Italia che da alcuni anni stanno scoprendo una nuova vita, mettendosi alle spalle la vecchia immagine di
- 16 gennaio 2025
Salutismo, risparmio e sostenibilità guideranno gli acquisti degli italiani: il ruolo del packaging
Le azioni di “sostenibilità quotidiana” praticate dagli italiani mettono ai primi posti gli stili alimentari green (38%) e gli acquisti food sono uno degli aspetti a cui si presta maggiore (79%). La riduzione degli sprechi alimentari, la preferenza per prodotti locali, con packaging sostenibili o
- 14 gennaio 2025
Gorgonzola, produzione record nel 2024 ed export in crescita
La produzione di Gorgonzola nel 2024 ha superato le 5,27 milioni di forme. «Il dato assoluto più alto di sempre», annuncia il Consorzio per la Tutela della Dop, sottolineando che le aziende associate, dislocate nelle 15 province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto
Miscusi lancia il suo ragù plant based sostenibile e programma nuove aperture
Miscusi lancia il suo ragù plant based: un sugo dove la carne è sostituita da proteine vegetali derivate dai legumi è da pochi giorni, in occasione del Veganuary, tra le proposte del menu del brand italiano di ristoranti di pasta fresca, con l’obiettivo di non avere nulla a che invidiare alla
- 13 gennaio 2025
Le pizze di Berberè crescono a Londra e puntano allo sbarco nel Far East
Una crescita costante ha portato Berberè a raggiungere quota venti pizzerie in Italia e a inaugurare il mese scorso il terzo locale a Londra. Altri ne seguiranno nella capitale inglese e all’estero. E naturalmente in Italia, dove nel 2024 le novità sono state tre (a Firenze, Bologna e Milano) e a
- 08 gennaio 2025
La Pinsa Romana Di Marco acquisisce una quota di maggioranza di Pizzami
Di Marco - pioniere e tra i leader di mercato nella produzione di farine e basi per la pinsa romana e partecipato dal 2022 dal fondo di private equity Abenex - acquisisce una quota di maggioranza in Pizzami al fianco della famiglia Galati, fondatrice della società, che reinveste una quota di
- 06 gennaio 2025
Menù su misura e prezzi dinamici, ecco come cambierà la ristorazione nel 2025
Esperienze gastronomiche sempre più personalizzate e semplificate dalla tecnologia, tutt’altro che in contrasto con i concetti di benessere psicofisico e di sostenibilità associati alla ristorazione. È il questo il trend, declinato in diverse sfumature, che caratterizzerà il 2025 dei pasti fuori
- 20 dicembre 2024
Ciocomiti: negozi, innovazione e crowdfunding per accelerare la crescita
Dolci aspettative di crescita per il coccolato di montagna di Ciocomiti, che vuole più che raddoppiare il fatturato nel giro di quattro anni, grazie alla nuova sede produttiva, al Ciocomiti Café e alle future: a Trento e a Verona nel 2025, ma i piani sono di espandersi poi anche in altre regioni.
- 19 dicembre 2024
Mele, export record. Raccolto in lieve flessione e consumi delle famiglie in tenuta
Raccolto che limita le perdite rispetto ai competitor europei e quotazioni in tenuta, così come i consumi al dettaglio nonostante l’aumento dei prezzi. E un’ottima performance sul fronte dell’export. È il quadro sulla campagna delle mele 2024 tracciato dall’ultimo report di Ismea Mercati.
- 18 dicembre 2024
«L”Astemia» non è più pentita e punta al raddoppio delle bottiglie di vino in 5 anni
La prima annata di vini risale al 2010, quando “L”Astemia Pentita” ha scompigliato la tradizionale compostezza delle Langhe, con uno stile distintivo e, perché no, provocatorio, dalla forma delle bottiglie all’architettura della cantina fino al doppio apostrofo (no, non è un errore di battitura).
- 17 dicembre 2024
Parmigiano Reggiano: crescita solida grazie a 10 anni di regolazione dell’offerta
Durante l’Assemblea generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano è stata approvata la proposta di Accordo preventivo Filiera Parmigiano Reggiano - Piano Regolazione Offerta 2026-2031, con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro destinato al fondo crisi di mercato.
Taglio delle accise per i birrifici artigianali
I birrifici artigianali dal 2025 potranno applicare un’accisa ridotta, come è avvenuto per gli anni 2022 e 2023. A stabilirlo è un emendamento alla manovra di Bilancio approvato dalla commissione della Camera. Fino ai 10mila ettolitri l’accisa sarà ridotta del 50%, se la produzione annua è compresa
- 16 dicembre 2024
Prodotti arricchiti o per chi ha intolleranze: online vendono il 30% in più
Gli acquisti online ricalcano quelli effettuati nei negozi fisici? Se non è così, in cosa differiscono le scelte dei consumatori? Se lo sono chiesti i ricercatori dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy che monitora le vendite nella grande distribuzione attraverso la lente delle etichette. Cioè
- 11 dicembre 2024
Ismea: produzione di latte in crescita. Consumi: meno fresco e più yogurt
Il 2024 dovrebbe chiudersi con una produzione di latte di oltre 13 milioni di tonnellate, in aumento dell’1,3%, nonostante le problematiche legate al clima soprattutto nei mesi estivi in cui il calore riduce la produzione. L’aumento dell’offerta non ha però frenato i prezzi alla stalla, che
- 10 dicembre 2024
Dispensa Emilia compie 20 anni: 50 locali e 60 milioni di fatturato
Venti anni fa la prima Dispensa Emilia Casalecchio di Reno proponeva tigelle farcite e gustose insalate. Poi con i primi ristoranti a Modena, vennero introdotti altri due classici: lo gnocco fritto e i primi piatti tipici della cucina emiliana. Così la cucina regionale diventava “fast casual”,
- 10 dicembre 2024
Le Galatine diventano gelato: partnership tra Tonitto e Sperlari
Dopo biscotti, cioccolatini, creme spalmabili e panettoni continua la “contaminazione” tra grandi classici dell’industria dolciaria italiana e il gelato confezionato. Anche le storiche Galatine avranno infatti la loro versione frozen grazie alla partnership tra Sperlari e Tonitto 1939, che, già
- 09 dicembre 2024
Per i formaggi europei l’accordo Ue-Mercosur vale 245 milioni. E l’Italia è campione di export
La firma dell’accordo commerciale Ue-Mercosur che regola e semplifica gli scambi import-export con i Paesi sudamericani ha suscitato critiche da parte del mercato agricolo europeo, ma non mancano anche le opportunità. Dopo la promozione arrivata da Unione italiana vini, arrivano le considerazioni
- 06 dicembre 2024
Quanto costa una visita in cantina? Più di 30 euro in un caso su 4
L’enoturismo è un fenomeno cresciuto enormemente negli ultimi anni e ha ormai superato i 2,5 miliardi di giro d’affari stimati nel 2023. E in crescita sono anche i prezzi per visitare le cantine. Lo dicono gli stessi produttori, che a fronte di un’offerta non più riservata ai soli appassionati, ma
- 05 dicembre 2024
Glovo, in Italia un ordine al secondo nel 2024: in crescita di un terzo in un anno
Un ordine al secondo, un terzo in più su base annua, e con un aumento del 23% degli utenti attivi. Sono i numeri del 2024 diffusi da Glovo che dimostrano come il delivery sia un fenomeno ormai consolidato ma che riesce ancora a trovare spazi di crescita.
Alto Adige Doc, più valore a vini (e vigneti) con le zone di produzione in etichetta
Ci sarà anche un pittogramma ben riconoscibile sulle bottiglie delle cantine che indicheranno le “sottozone di produzione” (o più precisamente le Uga, Unità geografiche aggiuntive) riconosciute dal nuovo disciplinare della Doc Alto Adige, operativo dalla vendemmia del 2024 dopo anni di (complicata)