Emiliano Sgambato lavora al Sole 24 Ore dal 2000. Dal 2019 si occupa di food&beverage per la sezione online di Food24 e per le pagine del quotidiano in uscita ogni sabato. Cura anche la pagina domenicale di Arredo&Design24. In precedenza ha scritto di casa e immobiliare, e di sport. Inoltre per alcuni anni ha lavorato al desk centrale dei supplementi territoriali del quotidiano.
Nato a Caserta nel 1973, è comasco di adozione da quando era bambino. Laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano, ha frequentato il XII biennio dell’Ifg-Scuola di Giornalismo Carlo De Martino ed è giornalista professionista dal 2002.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Agroalimentare, mercato immobiliare, arredo-design
- 29 marzo 2023
Bresaola Valtellina Igp, produzione in calo dell’8,2% e fatturato al consumo stabile a 492 milioni
Sul 2022 hanno pesato il rincaro delle materie prime e l’effetto dell’inflazione sul potere di acquisto delle famiglie. Il neo presidente Moro: comunicheremo di più il nostro valore aggiunto
- 27 marzo 2023
Le Gocciole compiono 25 anni e fatturano 110 milioni di euro
In un anno se ne vendono 48 milioni di confezioni, è il biscotto più venduto
- 21 marzo 2023
Parmigiano Reggiano, giro d’affari a quota 2,9 miliardi
Crescita del 6,9% e del 2,6% a volume. La quota export aumenta al 47% del totale. Consumi fuori casa sotto il 10% del totale: «grandi potenzialità di sviluppo»
- 18 marzo 2023
In cucina arrivano software e robot: così l’hi tech cambia i ristoranti
Profilazione dei clienti e cura delle recensioni, automazione e monitoraggio ordini, prenotazioni e pagamenti via app: sono solo alcuni degli aiuti che la tecnologia può fornire nella gestione di un locale
- 16 marzo 2023
L’ecommerce non frena importatori e distributori di vino e distillati: fatturato a +17%
Società Excellence che raggruppa 21 operatori arriva a 311 milioni di ricavi. Dopo il boom durante la pandemia frena il canale online
- 15 marzo 2023
Gruppo Montenegro, 11 marchi storici entrano nel Registro nazionale
Inseriti nell’elenco del Mise Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Rosso Antico, Buton, Grappa Libarna, Rabarbaro Bergia, Cuore, Bonomelli, Cannamela, Polenta Valsugana e Pizza Catarì
Masi lancia una bottiglia il 33% più leggera (disegnata da Piero Lissoni)
Il debutto all’insegna della sostenibilità e della riconoscibilità di Fresco di Masi segue la presentazione dei dati del 2022 e le dimissioni di Renzo Rosso dal Cda
- 14 marzo 2023
Le merendine compiono 70 anni: giro d’affari a 1,3 miliardi
Secondo Unione Italiana Food sono consumate dall’83% degli italiani e negli ultimi anni il contenuto calorico è diminuito del 20%
- 10 marzo 2023
Aceto Balsamico di Modena, nel nuovo disciplinare più tutela per l’invecchiato
Previste maggior densità e minore acidità. Le nuove regole a conclusione di un iter iniziato nel 2015 portano anche le bottiglie da 100 ml e controlli di qualità più rigidi
Ismea: raccolto delle arance in calo del 25%. Italia sempre più dipendente dall’estero
La minore offerta di agrumi nazionali trova conferma anche nei dati relativi agli acquisti di arance confezionate tra ottobre e gennaio, in calo del 5,8%
- 09 marzo 2023
Con l’inflazione meno spreco di cibo: crescono del 50% gli utenti di «Too good to go»
La app che propone «bag» a sorpresa con cibo e pasti in scadenza a prezzi ribassati: tra le cause dell’aumento dei download anche l’effetto del caro prezzi sul potere d’acquisto degli italiani
- 07 marzo 2023
In arrivo 76 milioni per i ristoranti che usano prodotti Dop e Igp
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida è intervenuto a Futura, evento organizzato dagli Ambasciatori del Gusto: «Giusto sostenere chi valorizza il made in Italy»
- 03 marzo 2023
Il Prosecco Doc non ferma la sua corsa, oltre l’80% è bevuto all’estero
Secondo il Consorzio la produzione del 2022 è cresciuta dell’1,8% in volume e dell’11,5% a valore rispetto al 2021, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute e un controvalore di oltre 3 miliardi
- 02 marzo 2023
Nasce FoodSeed, acceleratore per le start up dell’agroalimentare
Stanziati 15 milioni da Cdp Venture Capital, Unicredit e Cariverona e Eatable Adventures
I formaggi italiani sono i più amati del mondo: nuovo record di export
Le esportazioni nel 2022 hanno superato le 550mila tonnellate (+6%), per un fatturato vicino ai 4,2 miliardi di euro (+19%)
- 01 marzo 2023
Speck, la quota di Igp aumenta del 3%
Sono state marchiate Igp 2.883.777 «baffe» (formato tipico), pari al 46,5% della produzione complessiva dei 28 produttori membri. Giro d’affari da 300 milioni
- 27 febbraio 2023
Meno locali e più incassi: la selezione naturale dei ristoranti
Secondo l’Osservatorio di Ristoratore Top, innovazione e digitalizzazione sono i principali driver di sviluppo per contrastare la crisi e intercettare i nuovi trend
- 26 febbraio 2023
Il ristorante stellato? Se è in un hotel di lusso il business è più sostenibile
Il 36% dei locali segnalati dalla Guida Michelin sono collegati ad alberghi. Crescono gli investimenti di gruppi come Belmond e Four Seasons. Sinergie positive anche per aziende come Felicetti e Berlucchi
- 23 febbraio 2023
TheFork: al ristorante aumentano prenotazioni online e pagamenti digitali
Secondo l’app di prenotazioni online saldo negativo del 17% tra aperture e chiusure di ristoranti nel 2022, ma resiste chi innova di più. Il Ceo Ambeskovic: «Stiamo investendo per fornire sia ai ristoratori sia agli utenti, le informazioni e i dati di cui hanno bisogno».
- 20 febbraio 2023
Nuove aziende agricole, 55mila sono under 35
Secondo Coldiretti: «È diventato il punto di riferimento per le nuove generazioni, al contrario di altri settori dove si registrano crolli del numero di imprese giovani: -24% per le costruzioni, -25% per il commercio al dettaglio, -28% per il tessile, -48% per le Tlc»