Emilia Patta è caposervizio e inviata parlamentare del Sole 24 Ore. Nata a Roma il 9 febbraio 1969, dopo gli studi classici si è laureata in Lettere con indirizzo storico e si è poi specializzata alla Scuola di giornalismo della Luiss di Roma. Pubblicista dal 1997 grazie ad un'esperienza di praticantato al settimanale Avvenimenti di Roma, è infine entrata al Sole 24 Ore come giornalista professionista nel gennaio del 2000. Per anni ha coordinato come caposervizio le pagine di politica e di politica economica e dal 2012 è passata a scrivere a tempo pieno di politica, seguendo in particolare le vicende del Pd e del centrosinistra. Esperta di legge elettorale e di riforme costituzionali, ha seguito anche l'evoluzione della normativa in materia.
Luogo: Redazione romana del Sole 24 Ore
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: Storia dei partiti e del pensiero politico, diritto costituzionale e sistemi elettorali
- 13 marzo 2025
Il Rearm di Ursula spacca il Pd: riformisti contro linea Schlein
«All’Europa serve la difesa comune, non la corsa al riarmo dei singoli Stati. È e resta questa la posizione del Pd. Oggi all’Europarlamento si votava una risoluzione sulla difesa comune, con molti punti che condividiamo, ma la risoluzione dava anche appoggio al piano ReArm EU proposto da Ursula Von
- 05 marzo 2025
Dopo Conte e Salvini, anche Schlein contro il Piano Ursula: il rischio di una frattura con il Pse
«Quella presentata oggi da von Der Leyen non è la strada che serve all’Europa. All’Unione europea serve la difesa comune, non il riarmo nazionale. Sono due cose molto diverse. Così rischia di diventare il mero riarmo nazionale di 27 paesi e noi non ci stiamo».
- 19 febbraio 2025
L’attivismo di Marina agita Fi. E nel Pd c’è chi comincia a sognare la grande coalizione europeista
«Spero che Trump non sia il rottamatore dell’Occidente». «La fine della guerra in Ucraina non deve coincidere con la resa di Kiev e la vittoria di Mosca». «L’Europa deve svegliarsi». E ancora, per tutte le 250 righe della lunga intervista rilasciata lunedì al Foglio: sì ai matrimoni omosessuali, sì
- 13 febbraio 2025
Dal terzo mandato alle pensioni, fino all’abuso d’ufficio: ecco i prossimi dossier sul tavolo della Consulta
Troppi fronti aperti, dalla giustizia ai casi internazionali. E troppo alta l’attenzione del Quirinale. Anche per questo nelle ultime ore Giorgia Meloni ha dato il via libera all’accordo siglato tra i partiti per l’elezione bipartisan (il quorum necessario è dei tre quinti) dei quattro giudici
- 10 febbraio 2025
Autonomia, dalla Consulta nuova stretta ai trasferimenti
Nella sentenza depositata i giudici precisano che anche per trasferire funzioni «non Lep» che incidono su diritti civili e sociali vanno comunque fissati i livelli essenziali
- 07 febbraio 2025
Meloni, politiche anticipate a giugno 2027 e referendum sul premierato nel 2028
Anticipare a marzo del 2027 la fine della legislatura in modo da tenere le prossime elezioni politiche a giugno. A quel punto accorpandole in un’election day con il voto nelle grandi città, tradizionalmente più favorevole al centrosinistra, sperando in un effetto traino per il centrodestra: da Roma
- 04 febbraio 2025
Proporzionale, premio e soglia al 40%: l’idea per uniformare Camere e Comuni
Il centrodestra mira anche ad abbassare la soglia per il ballottaggio nelle città
- 29 gennaio 2025
Proporzionale, ma con premio: ecco come il “lodo Franceschini” ha rilanciato il dibattito sulla legge elettorale
Proporzionale sì, ma col premio di maggioranza. Alleanza sì, ma solo tecnica per vincere nei collegi uninominali. Anzi no, via i collegi e sì alle preferenze. Da qualche giorno il dibattito politico, a destra come a sinistra, ha rispolverato l’annosa questione della riforma del sistema elettorale.
Lavoro, ecco la strategia di Schlein tra Jobs act, Cgil e tour di ascolto delle imprese
Non solo quel che resta del renziano Jobs act, già fortemente ridimensionato negli anni dalla Corte costituzionale, con Elly Schlein che sostiene i quattro referendum abrogativi promossi dalla Cgil di Maurizio Landini e mezzo Pd contrario a partecipare a una campagna per cancellare una riforma
«Avanti con l’autonomia»: la via stretta di Calderoli
Oggi vertice del ministro per procedere sulle materie non Lep, Fdi frena
- 28 gennaio 2025
Antifascista e giudice costituzionale, la Consulta ricorda Edoardo Volterra
Nell’inverno del 1966 a Roma ci fu una fortissima nevicata che paralizzò la città per qualche giorno. Si fermò tutto, ma non il professore di diritto romano Edoardo Volterra, che non concepiva di poter saltare anche solo un giorno di lezione. Ed è così che, andando in facoltà, cadde e si fratturò
- 25 gennaio 2025
Centrosinistra, la ricetta Franceschini scuote il Pd: «Andiamo da soli». Schlein: restiamo su temi concreti
«When Pd is in trouble, follow Franceschini». Che tradotto dall’inglese maccheronico del Transatlantico significa che per capire dove va il Pd bisogna guardare dove va lui, Dario Franceschini: già segretario dem dopo Walter Veltroni, più volte ministro e parlamentare fin dove arriva la memoria dei
- 24 gennaio 2025
Perché il referendum sul Jobs act divide il Pd
Il meno che si possa dire è che la Corte costituzionale, decidendo di non ammettere il quesito di abrogazione totale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, ha scompaginato i piani di Elly Schlein. Anche se il quorum del 50% più uno degli aventi diritto sarebbe stato molto difficile da
- 21 gennaio 2025
Autonomia, la Consulta disinnesca il referendum
Da Palazzo Chigi sospiro di sollievo per una consultazione insidiosa evitata. Ora nuova legge delega sui livelli essenziali. Sì invece ai quesiti su cittadinanza e Jobs Act
Autonomia differenziata, dopo il no al referendum che cosa succede ora?
Diciamo pure subito, senza timore di essere smentiti, che una campagna elettorale con le regioni del Nord e quelle del Sud le une contro le altre armate non era una prospettiva troppo gradita nei due palazzi che si fronteggiano sul Colle più alto di Roma, il Quirinale e la Consulta. Ma naturalmente
- 20 gennaio 2025
Autonomia, oggi la Consulta decide sul referendum: partita aperta, ma forti le ragioni per uno stop
Ormai ci siamo. Gli undici giudici costituzionali presieduti temporaneamente da Giovanni Amoroso - presidente facente funzioni fino all’elezione vera e propria, che avverrà probabilmente già in settimana - hanno provato ad attendere l’elezione del Parlamento dei quattro colleghi mancanti per
- 18 gennaio 2025
Cattolici e riformisti danno la sveglia a Schlein: senza centro non si vincono le elezioni
«Se si vuole vincere le elezioni c’è bisogno della sinistra e di una parte che va al centro. Dentro il Pd o fuori? Questo si vedrà. So che il Pd è l’àncora di questo movimento, ma non basta». Il padre dell’Ulivo e prima tessera del Pd Romano Prodi lo dice chiaro e tondo, alla vigilia dei due eventi
- 10 gennaio 2025
Autonomia, verso una legge delega per adeguarsi alla Consulta
Avanti con la giustizia, sull’autonomia serve una legge per i Lep
Il governo impugna il terzo mandato - Lega irritata, Salvini assente in Cdm
Calderoli si dissocia: cambiare la legge nazionale Oggi la risposta di De Luca
Consulta, l’udienza sull’autonomia slitta al 20 gennaio
La prossima seduta comune per l’elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale mancanti è stata fissata dalla Capigruppo di Montecitorio per martedì 14 gennaio