Emilia Patta è caposervizio e inviata parlamentare del Sole 24 Ore. Nata a Roma il 9 febbraio 1969, dopo gli studi classici si è laureata in Lettere con indirizzo storico e si è poi specializzata alla Scuola di giornalismo della Luiss di Roma. Pubblicista dal 1997 grazie ad un'esperienza di praticantato al settimanale Avvenimenti di Roma, è infine entrata al Sole 24 Ore come giornalista professionista nel gennaio del 2000. Per anni ha coordinato come caposervizio le pagine di politica e di politica economica e dal 2012 è passata a scrivere a tempo pieno di politica, seguendo in particolare le vicende del Pd e del centrosinistra. Esperta di legge elettorale e di riforme costituzionali, ha seguito anche l'evoluzione della normativa in materia.
Luogo: Redazione romana del Sole 24 Ore
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: Storia dei partiti e del pensiero politico, diritto costituzionale e sistemi elettorali
- 11 luglio 2025
Re-industrializzare Italia e Ue: oggi le proposte Pd
Il costo dell’energia, l’impatto della demografia sul mercato del lavoro e sul reperimento di manodopera qualificata, le difficoltà delle piccole imprese ad accedere a fondi europei e nazionali che non tengono conto delle loro dimensioni, il complicato passaggio dalla ricerca applicata alla
- 09 luglio 2025
Ballottaggi e voto disgiunto, l’assalto del centrodestra alla legge dei sindaci
Voto al candidato sindaco solo collegato all liste che lo sostengono, l’ira del Pd
- 27 giugno 2025
No a terzo mandato e rinvii, aperta la partita candidature
Elezioni regionali: in commissione bocciato con i voti Fdi e Fi l’emendamento della Lega che ora vuole blindare il Veneto con Stefani
- 25 giugno 2025
Centrosinistra, perché la manifestazione anti-Nato di Conte segna un solco con il Pd di cui approfitterà Meloni
Uno: «Dare segnali oggi di apertura nei confronti di Vladimir Putin mentre Kiev è sotto le bombe e proprio quando l’Europa dovrebbe serrare le fila nel supporto all’Ucraina è sbagliato» (qui il riferimento è al passaggio della risoluzione del M5s presentata alla Camera in cui si chiede di «non
- 19 giugno 2025
Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni
«Non mi vendo per un piatto di lenticchie. Le trattative sono sempre politiche, non per la spartizione di potere. Non è che io cambio idea sul terzo mandato se mi danno il sindaco di Verona o il sindaco di Milano».
- 14 giugno 2025
Tajani: l’Iran ha superato la linea rossa, ora al lavoro per la de-escalation
«Per quanto riguarda il programma nucleare dell’Iran, noi abbiamo il rapporto dell’Agenzia delle Nazioni Unite secondo il quale l’Iran ha violato le regole ed è andato al di là della linea rossa per quanto riguarda la costruzione dell’arma atomica. Quindi le osservazioni israeliane sono
- 12 giugno 2025
Pisa, al congresso cittadino primi schiaffi tra schleiniani e riformisti. Ceccanti ricorre: voto non valido
Contrordine compagni, non si vota più. Anzi sì, si vota. Mentre a livello nazionale la segretaria del Pd Elly Schlein studia la possibile resa dei conti con la minoranza riformista sul piede di guerra dopo il fallimento del referendum contro il renziano Jobs Act in due step (assemblea nazionale a
Regionali, la corsa a ostacoli per salvare Zaia
No al terzo mandato, anzi sì. Si ricomincia. E l’obiettivo di Palazzo Chigi diventa ora quello di cambiare - e subito - la legge 165 del 2004, ossia la legge nazionale che fissa il limite di due mandati per i governatori e che la Corte costituzionale ha fatto prevalere sulle leggi regionali
La corsa a ostacoli per salvare Zaia
Sì di Fdi ai tre mandati in cambio del via libera della Lega alla riforma elettorale
- 10 giugno 2025
Ballottaggi: Taranto al centrosinistra, dopo 18 anni Matera torna al centrodestra
Dopo la vittoria al primo turno a Genova e a Ravenna con un campo largo in formato extralarge, negli altri due capoluoghi andati al ballottaggio il risultato è di segno opposto
- 06 giugno 2025
Terzo mandato, apertura di Fdi e Fi
Donzelli (Fdi). Se le regioni pongono il tema ne parliamo Fi: pronti al confronto
Manifestazioni pro Gaza: perché sono due, a Roma e a Milano, e quali sono le differenze
Tutti per fermare il massacro dei civili a Gaza, tutti per il riconoscimento dello Stato della Palestina all’insegna del “due popoli due Stati”, tutti contro la politica militare di Benjamin Netanyahu. E allora perché le manifestazioni organizzate dalle opposizioni sono due? Prima a Milano con
- 04 giugno 2025
Meloni alla prova partecipazione, per Schlein test sulla linea del Pd e sulle alleanze
Tolto di mezzo dalla Corte costituzionale il quesito sull’autonomia differenziata targata Lega - a novembre con la riscrittura, di fatto, della legge Calderoli e a gennaio con lo stop vero e proprio al voto - l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno ha indubbiamente perso il motore politico
«Simbolo e nome del M5s sono miei»: Grillo va alla guerra, che cosa rischia Conte
Beppe Grillo va alla guerra, e questa volta ci va fino in fondo: a circa sei mesi dal voto dell’assemblea costituente del M5s che ha cancellato la figura del Garante e superato l’ultimo tabù grillino, quello del limite del secondo mandato, dalle parti del fondatore si annuncia «a breve» «un’azione
- 03 giugno 2025
Campo largo diviso dai ballottaggi al referendum: Schlein verso un week-end di passione
Uniti si vince! È passata poco più di una settimana dalla vittoria al primo turno del centrosinistra in formato extralarge (dal M5s ad Avs ai centristi di Azione e Italia Viva passando naturalmente per il Pd) a Genova con la civica Silvia Salis e a Ravenna con il dem Alessandro Barattoni. Eppure
- 30 maggio 2025
Curreri: legge sindaci, attenti alla doppia soglia
Le audizioni in commissione Affari costituzionali del Senato hanno fatto emergere alcuni possibili profili di incostituzionalità della proposta di riforma della legge 81/1993
Renzi-Calenda insieme in piazza il 6 giugno per Gaza: che cosa c’è dietro il riavvicinamento
Una piazza tutta dalla parte dei palestinesi, quella del 7 giugno a Roma organizzata dal Pd di Elly Schlein assieme al M5s di Giuseppe Conte e ad Alleanza Verdi/Sinistra di Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, e una contropiazza che tiene conto anche delle ragioni di Israele e che indica il rischio
- 29 maggio 2025
Con W la Scuola Sant’Egidio in campo contro la dispersione scolastica
Emanuele, 12 anni. «Quando sono cominciate le lezioni, un paio d’ore al giorno dopo un mese di vuoto, è stato un incubo. Mi collegavo col primo telefono di mia madre che andava a scatti, troppo vecchio, e poi a casa prende male. I miei fratelli intorno che giocavano, litigavano, si rincorrevano. A
- 27 maggio 2025
Amministrative, il centro sinistra conquista subito Genova e Ravenna
La civica Salis e il dem Barattoni eletti al primo turno. Schlein: la destra guarda i sondaggi, noi vinciamo. Taranto e Matera al ballottaggio. Affluenza stabile al 56,3%
Campo larghissimo, la ricetta di Genova e Ravenna si può estendere a tutta Italia?
«Ormai è chiaro, il centrodestra esulta per i sondaggi, noi vinciamo le elezioni. Essere testardamente unitari, è necessario ripeterlo oggi più che mai, non è una tesi o un dibattito politologico ma un dato oggettivo: uniti si vince, congratulazioni a tutte le forze che hanno contribuito a queste