Emilia Patta è caposervizio e inviata parlamentare del Sole 24 Ore. Nata a Roma il 9 febbraio 1969, dopo gli studi classici si è laureata in Lettere con indirizzo storico e si è poi specializzata alla Scuola di giornalismo della Luiss di Roma. Pubblicista dal 1997 grazie ad un'esperienza di praticantato al settimanale Avvenimenti di Roma, è infine entrata al Sole 24 Ore come giornalista professionista nel gennaio del 2000. Per anni ha coordinato come caposervizio le pagine di politica e di politica economica e dal 2012 è passata a scrivere a tempo pieno di politica, seguendo in particolare le vicende del Pd e del centrosinistra. Esperta di legge elettorale e di riforme costituzionali, ha seguito anche l'evoluzione della normativa in materia.
Luogo: Redazione romana del Sole 24 Ore
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: Storia dei partiti e del pensiero politico, diritto costituzionale e sistemi elettorali
- 21 gennaio 2025
Autonomia, la Consulta disinnesca il referendum
Da Palazzo Chigi sospiro di sollievo per una consultazione insidiosa evitata. Ora nuova legge delega sui livelli essenziali. Sì invece ai quesiti su cittadinanza e Jobs Act
Autonomia differenziata, dopo il no al referendum che cosa succede ora?
Diciamo pure subito, senza timore di essere smentiti, che una campagna elettorale con le regioni del Nord e quelle del Sud le une contro le altre armate non era una prospettiva troppo gradita nei due palazzi che si fronteggiano sul Colle più alto di Roma, il Quirinale e la Consulta. Ma naturalmente
- 20 gennaio 2025
Autonomia, oggi la Consulta decide sul referendum: partita aperta, ma forti le ragioni per uno stop
Ormai ci siamo. Gli undici giudici costituzionali presieduti temporaneamente da Giovanni Amoroso - presidente facente funzioni fino all’elezione vera e propria, che avverrà probabilmente già in settimana - hanno provato ad attendere l’elezione del Parlamento dei quattro colleghi mancanti per
- 18 gennaio 2025
Cattolici e riformisti danno la sveglia a Schlein: senza centro non si vincono le elezioni
«Se si vuole vincere le elezioni c’è bisogno della sinistra e di una parte che va al centro. Dentro il Pd o fuori? Questo si vedrà. So che il Pd è l’àncora di questo movimento, ma non basta». Il padre dell’Ulivo e prima tessera del Pd Romano Prodi lo dice chiaro e tondo, alla vigilia dei due eventi
- 10 gennaio 2025
Autonomia, verso una legge delega per adeguarsi alla Consulta
Avanti con la giustizia, sull’autonomia serve una legge per i Lep
- 10 gennaio 2025
Il governo impugna il terzo mandato - Lega irritata, Salvini assente in Cdm
Calderoli si dissocia: cambiare la legge nazionale Oggi la risposta di De Luca
Consulta, l’udienza sull’autonomia slitta al 20 gennaio
La prossima seduta comune per l’elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale mancanti è stata fissata dalla Capigruppo di Montecitorio per martedì 14 gennaio
- 09 gennaio 2025
Terzo mandato, oggi il governo impugna la legge di De Luca: ecco gli scenari
Il tempo è scaduto: il termine utile per impugnare davanti alla Corte costituzionale la legge regionale della Campania che permetterebbe di fatto il terzo mandato per il governatore dem Vincenzo De Luca scade il 10 gennaio. Il testo dell’impugnativa, messo a punto tra il ministero per le Riforme
- 07 gennaio 2025
Autonomia, verdetto i1 13 - Il governo resta «neutrale»
Non ci sarà l’avvocatura dello Stato contro l’ammissibilità del referendum, ma solo la regione Veneto. Entro il 10 lo stop in Cdm alla legge campana sul terzo mandato
- 18 dicembre 2024
Autonomia, a Calderoli la relazione di Cassese
La Consulta ha decretato che sui livelli essenziali decide il Parlamento
- 13 dicembre 2024
Cassazione, via libera al referendum contro l’autonomia
Il ministro soddisfatto: vuol dire che la mia legge è viva e vegeta. Ma la parola finale spetta alla Consulta entro il 20 gennaio
Quorum quasi impossibile, le alternative per il governo
Negli ultimi 25 anni la quota minima di votanti raggiunta solo una volta
- 05 dicembre 2024
Autonomia, a chi conviene il referendum: l’inedito asse Cgil-Lega
A parte la Lega, che ripete la narrazione che basta un piccolo “aggiustamento” della legge Calderoli e che la trattativa per il trasferimento di alcune materie alle regioni del Nord andrà avanti, nel resto della maggioranza spira un’aria gelida. Il deposito delle motivazioni della sentenza con cui
- 04 dicembre 2024
Autonomia, Ddl inapplicabile - Nel mirino anche il Titolo V
Depositate le motivazioni della sentenza della Consulta: testo Calderoli da riscrivere - Ma anche la riforma del 2001 è superata dall’integrazione Ue. Più lontano il referendum
- 03 dicembre 2024
M5s, il “partito” di Grillo toglierebbe a Conte almeno un terzo dei voti
Beppe Grillo scioglie le riserve e si avvia a rivendicare anche legalmente il simbolo del “suo” M5s («fatevi il vostro simbolo, fatevi le vostre cose», è la sfida lanciata a Giuseppe Conte & C). Ma per farci cosa? Forse «metterlo in una teca», come confida ai pochi fedelissimi rimastigli accanto.
M5s, Grillo sul carro funebre: «Il movimento è stramorto, fatevi il vostro partito»
«Vedere questo simbolo rappresentato da queste persone mi dà un senso di disagio. fatevi un altro simbolo, andate avanti e fate le vostre cose. Il movimento è stramorto. ma è compostabile. L’humus che c’è dentro non è morto». E ancora: «Noi siamo quelli che aspettavamo di essere. Ci siamo. Non
- 29 novembre 2024
M5s, la guerra sul simbolo: che cosa dice la sentenza della Corte di appello di Genova del 2021
Non solo la ripetizione del voto dell’assemblea costituente del M5s voluta da Conte che ha cancellato il ruolo del Garante, ripetizione chiesta e ottenuta da Beppe Grillo e che si ripeterà dal 5 al 10 dicembre con l’incognita del quorum del 50% più uno dei quasi 90mila aventi diritto. Grillo può
- 19 novembre 2024
Schlein più forte, ma il Pd è un gigante solitario: pesa il crollo del M5s
Vittoria sia pure scontata del centrosinistra in Emilia Romagna, dove il candidato dem Michele De Pascale sfiora il 57% e stacca la sfidante “civica” del centrodestra Elena Ugolini di oltre 16 punti. E soprattutto vittoria del centrosinistra in Umbria, sfida per la quale alla vigilia tutti gli
- 18 novembre 2024
Autonomia, tre scenari per la Consulta. Dai giudici possibili correzioni parziali
Da una parte il Nord, rappresentato da Veneto Lombardia e Piemonte, dall’altra il Sud, rappresentato da Puglia Sardegna e Campania. Se non ci fosse anche la “rossa” Toscana, che si è unita alle altre regioni governate dal centrosinistra contro la legge Calderoli, l’udienza pubblica a Palazzo della