Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l'obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
Morto Emanuele Macaluso, dirigente del Pci e memoria storica della sinistra
Siciliano di Caltanissetta, nel 1951 divenne per la prima volta deputato del Pci, esponente della corrente «migliorista». Diresse l'Unità e il Riformista
Elezioni Sicilia: per il Pd disfatta annunciata, sul tavolo la premiership di Renzi
Una disfatta annunciata. Ma il fatto che fosse annunciata non lenisce la disfatta. D'altra parte nessuno nel Pd sminuisce il dato che si profila dalle urne siciliane. Né dare la colpa alla scissione subita dal Pd ad opera di Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema aiuta più di tanto a spiegare il
La mafia è sconfitta (parola di Mori), la mafia è più viva che mai (parola di Borsellino e Longo): barrate voi la casella giusta (io l'ho fatto da tempo)
A pochi giorni dall'udienza preliminare del procedimento Gotha - fissata per il 1° marzo di fronte al gup di Reggio Calabria Olga Tarzia - scaturito dalla riunificazione delle inchieste Sistema Reggio, Reghion, Fata Morgana, Mammasantissima e Alchemia, che nei mesi scorsi hanno in minima parte svelato il volto della cupola segreta della 'ndrangheta, mi appare in vero sconcertante quanto ha dichiarato ancora una volta l'ex prefetto Mario Mori. Da una parte sta per debuttare in Calabria un proces...
Perché mai come ora la vita del pm Nino Di Matteo è a rischio: Palermo mai così pericolosa. L'opzione rientro in Dda
Abituati - come siamo - a guardare al dito che la indica e non alla luna che sovrasta, non può e non deve apparire strano in questa Italia sbrindellata che la vicenda del Pm Nino Di Matteo segua la stessa sorte. Con una decisione assolutamente logica e coerente al suo profilo - vale a dire non accettare il trasferimento nella Dnaa romana solo perché in pericolo di vita e demolire i sospetti di una fuga dalle responsabilità giudiziarie del processo sulla trattativa - Di Matteo ha inevitabilmente...
FUMETTI AL FESTIVAL DELLA POLITICA
Ci siamo già persi due giorni del Festival della Politica di Mestre; pardon, quantomeno riportiamo di seguito il programma di questii ultimi tre, a cominciare da stamattina. Intanto, ecco come AFNews ha presentato, giorni fa, i rappresentanti del Fumetto al Festival. Venerdì 9 settembre Ore 11.30 Piazzetta Battisti Gad LERNER, Davide ASSAEL con Arcangelo BOLDRIN Messianismo e Terrorismo Ore 16.00 Piazzetta Battisti Presentazione libri: Umberto CURI e Gianfranco BETTIN Sfidare la pau...
La gabbia che chiudeva il Pci
Il libro di Ugo Finetti, Botteghe Oscure, verte sulle vicende interne del partito comunista "di Berlinguer e Napolitano" e offre un contributo nuovo su questo tema, documentandolo con un'attenta ricerca d'archivio. Una ricostruzione del dibattito comunista che ci mostra quanto divaricate fossero al
Trattativa Stato-mafia/3 Dalla Corte d'appello di Firenze tre punti fermi per comprovarne l'esistenza
Amati lettori, da martedì affronto l'analisi delle motivazioni della sentenza per il boss di mafia Francesco Tagliavia presso la seconda Corte di assise di appello di Firenze, depositata il 20 maggio. Ergastolo venne inflitto il 24 febbraio scorso a Tagliavia per la strage di via dei Georgofili del 27 maggio 1993 (in cui morirono cinque persone e 38 rimasero ferite) nel processo di appello bis. La Cassazione annullò con rinvio una prima sentenza di appello. Per quanto scritto nei giorni scorsi r...
Trattativa Stato-mafia/2 La Corte d'appello di Firenze butta la palla nel campo del Tribunale di Palermo
Amati lettori, da ieri affronto l'analisi delle motivazioni della sentenza per il boss di mafia Francesco Tagliavia presso la seconda Corte di assise di appello di Firenze, depositata il 20 maggio. Ergastolo venne inflitto il 24 febbraio scorso a Tagliavia per la strage di via dei Georgofili del 27 maggio 1993 (in cui morirono cinque persone e 38 rimasero ferite) nel processo di appello bis. La Cassazione annullò con rinvio una prima sentenza di appello. Per quanto scritto ieri rimando al link a...
Trattativa Stato-mafia/1 In appello i giudici fiorentini danno lustro alle conclusioni raggiunte in primo grado
Antonio Ingroia, ex pm a Palermo padre putativo dell'indagine sulla trattativa tra Stato e Cosa Nostra e Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'Associazione tra i familiari della strage di via dei Georgofili a Firenze, hanno ben ragione di dire che le sentenze sono tutte uguali ma qualcuna - per i media - è più uguale delle altre. I due si riferivano all'incuria (per usare un eufemismo) con la quale i media (tranne eccezioni) hanno analizzato le motivazioni della sentenza per il boss di mafi...
1-10 di 51 risultati