Al via il 5 settembre il palinsesto autunnale del week end di Radio 24
Nuovo programma dedicato al teatro, più sostenibilità e ambiente, arriva Il caffe della domenica con le interviste sulla politica e attualità di Maria Latella, e "Off-Topic, fuori dai luoghi comuni" sperimenta nuove interazioni social
Shoah, la storia della famiglia Cencelli che salvò un bimbo ebreo
Leone Terracina fu salvato dalla famiglia Cencelli che viveva in Vaticano durante l'occupazione nazista di Roma. Il padre del politico che stilò il manuale della prima Repubblica insignito del premio dei Giusti fra le Nazioni
Radio 24, al via il palinsesto del mese di agosto
Ad agosto su Radio 24 tutta l'informazione e l'attualità nei 'classici estivi' e in tanti nuovi programmi . Cronaca, politica, economia, tecnologia, ambiente, benessere, storie, libri, musica: tutti i contenuti più interessanti per farvi compagnia sotto il sole di agosto
Arazzi agli Uffizi per raccontare la storia degli ebrei
"Tutti i colori dell'Italia ebraica" è un viaggio nella vita degli ebrei del Ghetto attraverso i paramenti della liturgia che coprono i rotoli della Torah e la Bibbia
Siri: in Italia deficit di infrastrutture, sulla Tav pronti al referendum
Non si placano i contrasti all'interno del governo sull'alta velocità dopo la manifestazione in piazza Castello a Torino per il sì alla quale ha partecipato anche la Lega. Il Carroccio è pronto al referendum temuto dal Movimento Cinque stelle che teme una sconfitta al nord. E su questo sia Matteo
Montecitorio, cent'anni d'Italia in un'aula
L'emiciclo di Montecitorio fu inaugurato il 20 novembre 1918, il paese era appena uscito dalla Grande Guerra. Ma dopo appena sei anni piombò nella dittatura. Il 25 giugno del 1946 la riscossa con l'inizio dei lavori dell'assemblea costituente. Molti i personaggi passati nell'aula costruita
Risparmiateci la favola del nazista buono
C'è una cosa che comincia a dare fastidio, soprattutto oggi, il 16 ottobre, il giorno della deportazione del ghetto di Roma. E' l'iterazione del revisionismo letterario che purtroppo nasce da un errore pagato con la vita, quello di Irene Nemirovsky con il suo capolavoro "Suite Francese". Durante
Portico d'Ottavia in festa per i 70 anni dalla fondazione d'Israele
Non solo a Tel Aviv, Haifa o Gerusalemme, ma anche a Roma si preparano le celebrazioni per i 70 dalla fondazione dello stato d'Israele. E Portico D'Ottavia si tingerà di bianco e azzurro, i colori dello stato ebraico. La data per il calendario ebraico, su base lunare, di Yom Ha'atzmaut, il giorno
Se il rabbino mette "fuorilegge" il carciofo alla giudia
Da Gerusalemme a Roma, il passo è breve e passa dal carciofo alla giudia. Il simbolo della cucina giudaico-romanesca è infatti in pericolo perché il rabbinato di Gerusalemme, influente punto di riferimento dell'ebraismo ortodosso, ha dichiarato fuorilegge il famoso ortaggio, celebre in tutto il
Musica: morto David Zard, l'imprenditore che portò il grande rock in Italia
David Zard, organizzatore di concerti e impresario musicale, è morto questa mattina a Roma, all'età di 75 anni, compiuti da pochi giorni. E' deceduto per complicazioni. Lo apprende il Sole 24 Ore. Zard, di famiglia ebraica, era nato a Tripoli, il 6 gennaio del 1943. Comincia la sua attività di
1-10 di 24 risultati