10 dvd e blu-ray: la top ten del 2020
La nostra selezione di film e serie tv perfetti come regalo da far trovare sotto l'albero ad amici e parenti
«L'incredibile storia dell'isola delle Rose» è il film di Natale di Netflix
Dal 9 dicembre sulla piattaforma il film di Sidney Sibilia. Grande cast, dialoghi tesi, ma manca la corrosività di «Smetto quando voglio»
Restart! Riavvia la cultura. In rete la maratona di "IL"
Scrittori, artisti, musicisti: sono i protagonisti dell'evento, organizzato in collaborazione con Radio 24
La giornata dell'infanzia nel cinema e l'intervista a Giorgio Diritti
Il 20 novembre del 1989 l'Onu approvò la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e da allora, in quella data, si celebra la giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ci sono film bellissimi e dolenti su questo tema, dalle vette di Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini a I quattrocento colpi (1959) di François Truffaut per arrivare a versioni contemporanee, come lo straziante Sister (2012) di Ursula Meier o il transgender Tomboy (2011) di Célin...
Ci vediamo al festival che non c'è?
Viaggio nei luoghi dove esplodeva la musica per scoprire che estate sarà, tra molti programmi rinviati e qualche conferma
Le peggio periferie degli altri
Il racconto dei sobborghi francesi e americani è più urgente di quello dei quartieri dormitorio italiani, perché ad armarsi di macchina da presa sono le seconde generazioni di immigrati. Come Ladj Ly Si esce con la tachicardia dalle corse nelle banlieue di Ladj Ly. Lo spettatore è braccato come i Miserabili del quartiere Montfermeil, in cui Victor Hugo ha ambientato due secoli fa il suo capolavoro e in cui oggi il regista francese di origini maliane ha cercato i tanti Jean Valjean per restitui...
«Favolacce», l'imperdibile favola nera dei fratelli D'Innocenzo
E' arrivato on demand il film presentato in concorso all'ultimo Festival di Berlino, secondo lungometraggio dei registi de «La terra dell'abbastanza»
«E' il tempo delle opportunità»
Per la società commesse da Netflix e 17 candidature al David di Donatello
Berlinale: sedia vuota per il Leone d'oro "There is no evil" dell'iraniano Mohammad Rasoulov. Elio Germano ha vinto...
W la giuria della Berlinale guidata da Jeremy Irons. L'oro va all'iraniano che non è potuto venire, un bel segno di protesta contro il regime con un bel film. Il migliore attore va a Elio Germano per Ligabue. L'intervista a Elio Germano e Giorgio Diritti Questo è un film sulla diversità e sull'accoglienza. Che significato ha raccontare questa storia oggi? Giorgio Diritti : «Mi sono innamorato di Ligabue, pur essendo lui un po' bruttino. Anzi, il mio interesse nasce proprio dal fatto che era bru...
Festival di Berlino: Orso d'oro all'iraniano «There Is No Evil». Premi a «Favolacce» e Elio Germano
Trionfo per Mohammad Rasoulof, regista perseguitato dal governo del suo paese. Due premi importanti anche al cinema italiano
1-10 di 220 risultati