Eliana Di Caro, nata a Matera, è giornalista al Sole 24 Ore dal 2000. Ha lavorato al mensile Ventiquattro, sin dalla sua ideazione, poi al settimanale Nova e alla redazione Esteri del quotidiano, seguendo in particolare la politica e l’economia americane, con diverse trasferte negli Stati Uniti. Dal 2012 è al supplemento della Cultura “Domenica”, dove è vicecaposervizio e cura le pagine di Luoghi e Persone, Storia e storie, Economia e Società . È tra le autrici di «Donne della Repubblica» (il Mulino, 2016), «Basilicata d’autore» (Manni, 2017), «Donne nel ’68» (il Mulino, 2018). Scrive in particolare dei temi legati alle donne, dei loro diritti, dell’emancipazione femminile. Ama il cinema e il tennis.
- 21 gennaio 2023
Turchia, ergastolo all’attivista Pinar Selek. L’appello del mondo della cultura
Per la scrittrice e militante turca, da anni in esilio in Francia per sfuggire alla repressione del regime, è stato disposto un mandato d'arresto internazionale. Solidarietà e sostegno dalla comunità della ricerca
- 10 ottobre 2022
«Lui? Determinato Lei? Ambiziosetta Ragionando così non si va da nessuna parte»
L’Ad di Illycaffè, Cristina Scocchia, racconta le sue esperienze, dallo stage ai vertici aziendali. Senza perdere di vista i diritti delle donne e la questione culturale della parità
- 10 luglio 2022
Djokovic campione per la settima volta a Wimbledon
L'australiano Nick Kyrgios sconfitto in quattro set. Per il serbo, è il ventunesimo titolo del Grande Slam (ma scende dal 3 al 7° posto in classifica)
- 09 luglio 2022
A Wimbledon vince la kazaka Rybakina (nata e residente a Mosca)
La 23enne ha la meglio sulla tunisina Jabeur in tre set: per entrambe era la prima finale di uno Slam. Domani Djokovic-Kyrgios
- 08 luglio 2022
La politica del «noi» delle donne del Pci
Livia Turco restituisce visibilità e importanza alle figure femminili del partito, incisive e promotrici del cambiamento
- 07 luglio 2022
Nadal si ritira per l’infortunio agli addominali. Kyrgios in finale a Wimbledon
Lo spagnolo lascia per il problema già presente nei quarti con Fritz. Domani l'altra semifinale Djokovic-Norrie. Tra le donne, Jabeur in finale: è la prima volta di un'africana
- 05 luglio 2022
Wimbledon, Sinner fa sognare poi cede al quinto set con Djokovic
L'italiano in vantaggio di due set, ma poi nulla può di fronte alla rimonta del serbo che approda in semifinale
- 04 luglio 2022
Wimbledon, un grande Sinner batte Alcaraz e va ai quarti
L'italiano vince in quattro set con lo spagnolo, testa di serie numero 5: martedì la sfida con Nole Djokovic
- 28 giugno 2022
Si spezza il sogno di Berrettini a Wimbledon: è positivo al Covid 19 e si ritira
L'italiano, testa di serie numero 8 nel torneo, avrebbe dovuto giocare contro il cileno Garin. Dopo Cilic, anche lui è fuori per il virus. Oggi Sonego e Musetti
- 27 giugno 2022
Spagnole «rosse» a caccia di verità
La storia di Paula Quiñones e delle sue collaboratrici alla ricerca oggi delle fosse comuni in cui furono gettati i corpi di chi aveva combattuto contro Franco
- 26 giugno 2022
Wimbledon, montepremi da 40 milioni per i 100 anni di Church Road
Al via lunedì 27 giugno un’edizione molto particolare. Niente giocatori russi e bielorussi, ma l’Italia può dire la sua
- 06 giugno 2022
Il tennis come un romanzo: addio al grande Gianni Clerici
Storico commentatore di Repubblica, aveva anche fatto da telecronista in coppia con Rino Tommasi
- 08 maggio 2022
Coppa Davis 1976, quella stagione irripetibile del dream team del tennis italiano
I quattro moschettieri del tennis azzurro, guidati da capitan Pietrangeli, raccontano in una docu-serie l’irripetibile stagione in cui vinsero la Coppa Davis delle polemiche, nel Cile del 1976: i filmati, l’atmosfera, le battaglie in campo
- 02 maggio 2022
Rossella Miccio: l’impegno di Emergency anche sul lungo termine
Oltre al soccorso immediato, l’organizzazione punta a costruire la stabilità e la crescita nei luoghi di conflitto
- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
- 07 febbraio 2022
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
- 24 gennaio 2022
Il ritorno alla vita dei piccoli scampati alla Shoah
Titti Marrone racconta in “Se solo il mio cuore fosse pietra” l’impresa di Alice Goldberger e delle educatrici che la aiutarono a restituire l’infanzia perduta a 25 piccoli deportati
- 21 dicembre 2021
Il peso politico di Eleanor Roosevelt
Fu la prima first lady ad avere una propria autonomia. La battaglia per i diritti delle donne, la vocazione sociale, il ruolo alle Nazioni Unite
- 30 novembre 2021
Coppa Davis, il sogno infranto dell'Italia: Croazia in semifinale
Sonego perde il primo singolare, Sinner vince in rimonta contro Cilic e riaccende le speranze, ma nel doppio con i campioni Pavic-Mektic non c'è nulla da fare per gli azzurri
- 28 novembre 2021
Coppa Davis, l’Italia batte la Colombia e approda ai quarti di finale
Gli azzurri soffrono più del previsto e vincono i due singolari contro Mejia e Galan: si assicurano il passaggio ai quarti, lunedì a Torino, probabilmente con la Croazia