Eliana Di Caro, nata a Matera, è giornalista al Sole 24 Ore dal 2000. Ha lavorato al mensile Ventiquattro, sin dalla sua ideazione, poi al settimanale Nova e alla redazione Esteri del quotidiano, seguendo in particolare la politica e l’economia americane, con diverse trasferte negli Stati Uniti. Dal 2012 è al supplemento della Cultura “Domenica”, dove è vicecaposervizio e cura le pagine di Luoghi e Persone, Storia e storie, Economia e Società . È tra le autrici di «Donne della Repubblica» (il Mulino, 2016), «Basilicata d’autore» (Manni, 2017), «Donne nel ’68» (il Mulino, 2018). Scrive in particolare dei temi legati alle donne, dei loro diritti, dell’emancipazione femminile. Ama il cinema e il tennis.
- 12 maggio 2022
Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino: ecco tutte le presentazioni
Presentazioni di libri, incontri con gli autori, gli spazi dell’inserto culturale Domenica e Radio 24. Un panel ricco e aperto ai commenti del pubblico
- 08 maggio 2022
Coppa Davis 1976, quella stagione irripetibile del dream team del tennis italiano
I quattro moschettieri del tennis azzurro, guidati da capitan Pietrangeli, raccontano in una docu-serie l’irripetibile stagione in cui vinsero la Coppa Davis delle polemiche, nel Cile del 1976: i filmati, l’atmosfera, le battaglie in campo
- 02 maggio 2022
Rossella Miccio: l’impegno di Emergency anche sul lungo termine
Oltre al soccorso immediato, l’organizzazione punta a costruire la stabilità e la crescita nei luoghi di conflitto
- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
- 07 marzo 2022
Spagnole «rosse» a caccia di verità
La storia di Paula Quiñones e delle sue collaboratrici alla ricerca oggi delle fosse comuni in cui furono gettati i corpi di chi aveva combattuto contro Franco
- 07 febbraio 2022
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
- 24 gennaio 2022
Il ritorno alla vita dei piccoli scampati alla Shoah
Titti Marrone racconta in “Se solo il mio cuore fosse pietra” l’impresa di Alice Goldberger e delle educatrici che la aiutarono a restituire l’infanzia perduta a 25 piccoli deportati
- 21 dicembre 2021
Il peso politico di Eleanor Roosevelt
Fu la prima first lady ad avere una propria autonomia. La battaglia per i diritti delle donne, la vocazione sociale, il ruolo alle Nazioni Unite
- 30 novembre 2021
Coppa Davis, il sogno infranto dell'Italia: Croazia in semifinale
Sonego perde il primo singolare, Sinner vince in rimonta contro Cilic e riaccende le speranze, ma nel doppio con i campioni Pavic-Mektic non c'è nulla da fare per gli azzurri
- 28 novembre 2021
Coppa Davis, l’Italia batte la Colombia e approda ai quarti di finale
Gli azzurri soffrono più del previsto e vincono i due singolari contro Mejia e Galan: si assicurano il passaggio ai quarti, lunedì a Torino, probabilmente con la Croazia
- 27 novembre 2021
Coppa Davis, Italia avanti contro gli Stati Uniti. Oggi sfida decisiva con la Colombia
Sonego e Sinner, entrambi al debutto nella competizione, vincono contro Opelka e Isner. Un successo con i colombiani porterebbe gli azzurri ai quarti
- 22 novembre 2021
Zverev trionfa alle Atp finals di Torino: è lui il Maestro 2021
Il tedesco vince in due set contro il numero due del mondo Daniil Medvedev, un match senza storia. “Amo giocare in Italia, Torino ha superato le mie aspettative”, le sue parole durante la premiazione
- 21 novembre 2021
A Torino la finale Medvedev-Zverev decreterà il Maestro 2021
Nelle semifinali il tedesco ha vinto con il numero uno del mondo, Novak Djokovic, in tre combattutissimi set; più semplice la gara del russo, secondo nel ranking mondiale, con il norvegese Casper Ruud
- 14 novembre 2021
Andrea Gaudenzi: «Il nostro obiettivo è unificare, innovare e valorizzare il tennis»
Il presidente dell'Atp: il tennis è il quarto sport più seguito al mondo ma il golf, undicesimo per popolarità, monetizza di più
- 19 settembre 2021
Nardozzi: le due anime della Germania a confronto nel dopo-Merkel
Nella Germania che il prossimo 26 settembre si prepara ad eleggere il successore di Angela Merkel......
- 12 settembre 2021
Annie Ernaux e la brutalità dell’aborto clandestino
«L’evento», il libro della scrittrice francese, ha ispirato il film «L’événement» premiato con il Leone d’oro a Venezia
- 09 settembre 2021
Parte da Mantova il tour d’autunno dell’inserto Domenicale del Sole 24 Ore
Da non perdere il «Menù della Domenica. Letture dalla Domenica de Il Sole 24 Ore» e la presentazione dei libri alla presenza degli autori. Dopo Mantova tappa a Pordenone e Festival del Libro a Torino
- 27 agosto 2021
La «resistenza» delle sorelle Pilliu
Il racconto dell’odissea di Savina e Maria Rosa, che a Palermo non hanno ceduto alle minacce di un costruttore legato alla mafia, con la beffa finale di dover versare allo Stato le tasse su un mancato risarcimento
- 08 luglio 2021
"Le Madri della Costituzione": 21 donne da ricordare
Webinar di presentazione del libro di Eliana Di Caro, 12 luglio 2021 – Ore: 17.00 – 18.00
- 28 giugno 2021
Tennis, a Wimbledon l’erba è più verde
Riparte dopo lo stop del 2020 il più elegante e prestigioso appuntamento tennistico: ci sono Federer e Serena Williams in cerca di rivalsa. E ben 13 italiani