Eliana Di Caro, nata a Matera, è giornalista al Sole 24 Ore dal 2000. Ha lavorato al mensile Ventiquattro, sin dalla sua ideazione, poi al settimanale Nòva e alla redazione Esteri del quotidiano, seguendo in particolare la politica e l’economia americane. Dal 2012 è al supplemento della Cultura “Domenica”, dove è vicecaposervizio e cura le pagine di Storia e storie ed Economia e Società. Fa parte di Controparola, il gruppo di scrittrici e giornaliste fondato da Dacia Maraini nel 1992, con cui ha pubblicato diverse opere collettanee. E’ autrice di Andare per Matera e la Basilicata (il Mulino, 2019), Le vittoriose (Il Sole 24 Ore, 2020), Le Madri della Costituzione (Il Sole 24 Ore, 2021), Magistrate finalmente (il Mulino 2023). Scrive in particolare dei temi legati alle donne, dei loro diritti, dell’emancipazione femminile. Ama il cinema e il tennis (di cui scrive occasionalmente sul giornale e sul Sole online)

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2024
  • 14 luglio 2025
    Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

    Cultura

    Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

    Bene ha fatto l’Istituto Gramsci delle Marche, a sostenere la biografia di Mirko Sebastiani dedicata alla figura di Adele Bei, Madre Costituente e prima ancora protagonista della Resistenza a Roma.

    Sinner, Wimbledon e quel tappo di champagne

    Sport24

    Sinner, Wimbledon e quel tappo di champagne

    Forse lo dovevamo capire da quel tappo di champagne caduto dalla sua parte. La scena è questa: secondo set, 2-1 per Sinner che si accinge a battere… quando il rumore inconfondibile di un tappo che salta, nel silenzio del centrale, e piomba in campo, lascia tutti di stucco. Jannik lo raccoglie e lo

  • 13 luglio 2025
    Sinner campione a Wimbledon: il primo italiano nella storia

    Sport24

    Sinner campione a Wimbledon: il primo italiano nella storia

    Jannik Sinner scrive ancora una volta la storia: batte Carlos Alcaraz, campione in carica a Wimbledon, in quattro set, 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. E’ la prima vittoria di un italiano nello Slam più prestigioso del mondo, raggiunta giocando in modo impeccabile e con quella autorevolezza a cui ci ha

  • 12 luglio 2025
    Lavazza: «Crediamo in Sinner da quando aveva 17 anni»

    Sport24

    Lavazza: «Crediamo in Sinner da quando aveva 17 anni»

    «Volevamo sponsorizzare un giocatore italiano, giovane, ci interessava dare questo segnale di attenzione e un nostro collaboratore molto esperto ci ha detto “dovete puntare su Jannik. Gli altri possono diventare bravi però secondo me lui è fenomenale”. Sinner aveva 17 anni ed era 140° del ranking

  • 09 luglio 2025
    Fognini dà l’addio al tennis: «È stata una bellissima corsa»

    Sport24

    Fognini dà l’addio al tennis: «È stata una bellissima corsa»

    Gli occhi lucidi e la commozione di Fabio Fognini dicono più delle parole sentite nella conferenza stampa appena conclusa a Wimbledon: il tennista italiano è tornato qui, dove ha giocato una delle più belle partite della sua carriera cedendo a Carlos Alcaraz solo al quinto set, per annunciare

  • 06 giugno 2025
    Roland Garros, Sinner vince con Djokovic: è finale con Alcaraz

    Sport24

    Roland Garros, Sinner vince con Djokovic: è finale con Alcaraz

    Jannik Sinner piega anche Novak Djokovic e conquista la sua prima finale al Roland Garros, il torneo che insegue insieme a Wimbledon. E’ finita 6-4, 7-5, 7-6: è la quarta vittoria consecutiva contro il serbo che sperava di poter conquistare il suo 25° Slam a Parigi. Domenica sarà finale con il

    Roland Garros: Musetti si ritira, Alcaraz in finale

    Sport24

    Roland Garros: Musetti si ritira, Alcaraz in finale

    Epilogo amaro per Lorenzo Musetti, nella sua prima semifinale al Roland Garros: l’azzurro ha dovuto ritirarsi per un problema alla gamba sinistra all’inizio del quarto set, in svantaggio per 2-0, dopo aver vinto il primo 6-4 e perso il secondo e terzo parziale 7-6, 6-0. Carlos Alcaraz, campione in

  • 02 giugno 2025
    Donne dalla parte della democrazia

    Commenti

    Donne dalla parte della democrazia

    Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra elementare e staffetta, sopravvisse al Lager di Ravensbrück (dove fu deportata dopo

  • 19 maggio 2025
    Capitane d’impresa in Italia

    Cultura

    Capitane d’impresa in Italia

    Una mappa delle imprenditrici italiane, da Nord a Sud, di diverse generazioni, affermate in una pluralità di settori – dalla moda al turismo, dalla produzione di vino alla valigeria, dall’arte orafa al cinema – compresi quelli ritenuti più tipicamente maschili, come la meccanica o lo smaltimento