Eliana Di Caro, nata a Matera, è giornalista al Sole 24 Ore dal 2000. Ha lavorato al mensile Ventiquattro, sin dalla sua ideazione, poi al settimanale Nòva e alla redazione Esteri del quotidiano, seguendo in particolare la politica e l’economia americane. Dal 2012 è al supplemento della Cultura “Domenica”, dove è vicecaposervizio e cura le pagine di Storia e storie ed Economia e Società. Fa parte di Controparola, il gruppo di scrittrici e giornaliste fondato da Dacia Maraini nel 1992, con cui ha pubblicato diverse opere collettanee. E’ autrice di Andare per Matera e la Basilicata (il Mulino, 2019), Le vittoriose (Il Sole 24 Ore, 2020), Le Madri della Costituzione (Il Sole 24 Ore, 2021), Magistrate finalmente (il Mulino 2023). Scrive in particolare dei temi legati alle donne, dei loro diritti, dell’emancipazione femminile. Ama il cinema e il tennis (di cui scrive occasionalmente sul giornale e sul Sole online)

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2024
  • 19 marzo 2025
    L’associazione di Djokovic contro i “padroni” del tennis: nel mirino Atp, Wta e Itf: talenti sfruttati, guadagni e salute minacciati

    Sport24

    L’associazione di Djokovic contro i “padroni” del tennis: nel mirino Atp, Wta e Itf: talenti sfruttati, guadagni e salute minacciati

    «Game. Set. Reform» è scritto a caratteri cubitali sul sito internet della Professional Tennis Players Association (Ptpa), all’indomani del j’accuse lanciato contro gli organi internazionali del tennis: l’organizzazione fondata nell’agosto 2020 dall’ex numero 1 al mondo Novak Djokovic e dal

  • 12 marzo 2025
    Indimenticabile Sydney, tra architetture e spiagge infinite

    Viaggi

    Indimenticabile Sydney, tra architetture e spiagge infinite

    Camminando tra le aiuole fiorite, il prato perfettamente curato e le panchine linde e accoglienti nelle zone d’ombra di Hyde Park, nel cuore di Sydney, si giunge in un’area particolare: in mezzo a scintillanti grattacieli in vetro e acciaio, sopravvive un piccolo complesso di mattoni rossi. Presto

  • 10 marzo 2025
    La preveggenza di Anna Kuliscioff

    Cultura

    La preveggenza di Anna Kuliscioff

    Niente installazioni multimediali o diavolerie da intelligenza artificiale. Ci sono le parole e i documenti, i giornali e i libri, le fotografie (quelle sì, riprodotte) e le lettere, oltre al celebre salotto. La mostra dedicata ad Anna Kuliscioff (1854-1925) a Milano, al Museo del Risorgimento, è

  • 08 marzo 2025
    L’8 marzo delle tenniste: anche per loro ci sarà la maternità retribuita

    Sport24

    L’8 marzo delle tenniste: anche per loro ci sarà la maternità retribuita

    E’ un 8 marzo significativo per le tenniste professioniste. E’ stato infatti annunciato dalla Wta un piano che finanzierà la loro maternità, frutto dell’accordo con il Pif, il fondo pubblico di investimenti dell’Arabia Saudita. Il programma prevede un congedo retribuito fino a 12 mesi (retroattivo

  • 04 marzo 2025
    Ad Amsterdam, tra costumi libertari e grande Storia

    Cultura

    Ad Amsterdam, tra costumi libertari e grande Storia

    Sembra di vederli, i ragazzi e le ragazze del ’66 che si radunano in piazza Spui, nel cuore di Amsterdam, attorno alla statua del Lieverdje (“tesoruccio” in italiano), un ragazzino di strada. Arrivano qui in sella alle biciclette rigorosamente bianche, il loro simbolo. Fumano marijuana, ballano,

  • 24 febbraio 2025
    Un ponte linguistico (e sociale) tra malato e medico

    Cultura

    Un ponte linguistico (e sociale) tra malato e medico

    Linda De Luca è interprete medico, una delle tante ramificazioni del lavoro con le parole ma forse più preziosa di altre per la delicatezza e l’importanza del comprendere (e comprendersi) in situazioni di pericolo e dolore.

  • 19 febbraio 2025
    Elena e Camilla, lettere piene di vita

    Cultura

    Elena e Camilla, lettere piene di vita

    L’amicizia, gli interessi letterari, il senso civico, l’amore per il territorio sono centrali nel carteggio tra Elena Croce e Camilla Salvago Raggi, ma in Scrivimi – il volume che raccoglie le loro lettere – vi è molto di più: uno spaccato della società italiana dalla fine degli anni 60 agli inizi

  • 15 febbraio 2025
    Sinner patteggia con la Wada: squalificato 3 mesi, tornerà agli Internazionali di Roma

    Italia

    Sinner patteggia con la Wada: squalificato 3 mesi, tornerà agli Internazionali di Roma

    Colpo di scena nella vicenda Sinner-doping: a due mesi dalle udienze al Tas (Tribunale arbitrale dello Sport) a Losanna, che avrebbe dovuto decidere sul ricorso dell’agenzia antidoping (Wada) ai danni del tennista azzurro trovato positivo al doping per delle infinitesimali tracce di Clostebol nel

  • 26 gennaio 2025
    Australian Open, Sinner re di Melbourne: batte Zverev (e lo consola)

    Sport24

    Australian Open, Sinner re di Melbourne: batte Zverev (e lo consola)

    E sono tre, Jannik! Il terzo Slam, il secondo consecutivo in terra australiana, vinto contro Alexander Zverev per 6-3, 7-6, 6-3, consacra la grandezza del numero uno del mondo italiano in questo inizio di 2025.

  • 24 gennaio 2025
    Sinner batte Shelton: è ancora finale agli Open di Australia

    Sport24

    Sinner batte Shelton: è ancora finale agli Open di Australia

    Ben Shelton dura un set, il primo, e senza neanche portarlo a casa, perché sul più bello infila una serie di errori che regalano il tiebreak a Sinner, poi l’italiano impone le sue geometrie e la partita finisce 7-6, 6-2, 6-2: il numero 1 del mondo, per la seconda volta consecutiva, conquista la

  • 23 gennaio 2025
    Tennis, Bolelli-Vavassori in finale a Melbourne

    Sport24

    Tennis, Bolelli-Vavassori in finale a Melbourne

    E’ festa azzurra alla Rod Laver Arena, con il successo di Simone Bolelli e Andrea Vavassori contro lo svedese Andre Goransson e l’olandese Sem Verbeek: i doppisti italiani conquistano così per la seconda volta consecutiva la finale agli Australian Open vincendo in tre set, in rimonta (2-6, 6-3,

  • 22 gennaio 2025
    Sinner asfalta De Minaur, è semifinale

    Sport24

    Sinner asfalta De Minaur, è semifinale

    E’ stata una non partita quella che Sinner ha vinto con De Minaur in poco meno di due ore: 6-3, 6-2, 6-1 senza che l’australiano abbia potuto minimamente entrare nel match e provare a interferire negli scambi che lo hanno visto in massima parte soccombere. Tremori e respiro affannoso degli ottavi

    Sonego cede a Shelton, ora Sinner con De Minaur

    Sport24

    Sonego cede a Shelton, ora Sinner con De Minaur

    Non sono bastate a Lorenzo Sonego la proverbiale tenacia e la capacità di rimontare che ha mostrato tante volte e in parte anche in questi quarti agli Australian Open: il torinese ha ceduto a Ben Shelton in quattro set, 6-4, 7-5, 4-6, 7-6, dopo quasi quattro ore. L’americano, 22 anni, numero 20 del

  • 21 gennaio 2025
    Sinner, cosa sappiamo. I quarti con il beniamino di casa De Minaur

    Sport24

    Sinner, cosa sappiamo. I quarti con il beniamino di casa De Minaur

    Il responsabile sanitario della Federtennis Emilio Sodano (già medico degli azzurri in Coppa Davis) è stato in qualche modo rassicurante sul malessere di Sinner agli Australian Open: quel tremore delle mani che ha fatto il giro del mondo, ieri, durante gli ottavi di finale contro Rune, non

  • 20 gennaio 2025
    Tennis, Sinner soffre e vince con Rune: è ai quarti a Melbourne. Impresa Sonego

    Sport24

    Tennis, Sinner soffre e vince con Rune: è ai quarti a Melbourne. Impresa Sonego

    Jannik Sinner conquista i quarti di finale nel primo Slam dell’anno (da detentore del titolo) a spese di Holger Rune in una partita in cui si è visto di tutto: capovolgimenti di fronte nel punteggio, malesseri dei giocatori (Jannik ci ha fatto spaventare!) con medical time out e fisioterapisti in

  • 14 gennaio 2025
    Pirelli e il tennis, un legame che incrocia sport, impresa e Storia

    Sport24

    Pirelli e il tennis, un legame che incrocia sport, impresa e Storia

    Gli Australian Open «sono un’occasione di visibilità molto rilevante grazie all’attenzione che il tennis riceve a livello globale», ha commentato il Ceo di Pirelli, Andrea Casaluci, nell’annunciare l’accordo siglato con il primo Slam della stagione, di cui l’azienda diventa Official Tyre Partner.

  • 13 gennaio 2025
    La Resistenza di Miss Dior

    Cultura

    La Resistenza di Miss Dior

    Nel 1952 Christian Dior era il celebre e osannato stilista che conosciamo, in una Francia che voleva buttarsi alle spalle gli orrori della guerra, dell’occupazione, del collaborazionismo e tornare alla vita. Proprio in quel 1952, tra feste sontuose e sfilate sorprendenti, un’altra Dior, Catherine

  • 08 gennaio 2025
    Addio a Rino Tommasi, la voce del tennis e della boxe

    Sport24

    Addio a Rino Tommasi, la voce del tennis e della boxe

    Se n’è andato anche Rino Tommasi, 90 anni, voce del tennis in indimenticabili telecronache accanto a Gianni Clerici, scomparso nel giugno 2022. Un duo che si integrava alla perfezione, Rino tutto numeri e statistiche, Gianni tutto poesia e tecnica. Descrizioni e osservazioni, immancabilmente

  • 06 gennaio 2025
    Carlo Levi, un museo di oggetti del cuore

    Cultura

    Carlo Levi, un museo di oggetti del cuore

    Di giorno danno un senso di rapimento e straniamento, di notte, immersi nel buio, assumono un aspetto inquietante e pieno di fascino. I calanchi, anima di Aliano, il borgo della Basilicata in cui Carlo Levi fu confinato dal regime fascista nel 1935 e dove riposano le sue spoglie, lasciano disarmati

  • 30 dicembre 2024
    Talento ed esperienze di dieci scienziate

    Cultura

    Talento ed esperienze di dieci scienziate

    Dieci scienziate raccontate da una scienziata con la passione e le chiavi di lettura di chi conosce quel mondo, con le sue difficoltà, le sfide da raccogliere, l’entusiasmo di una scoperta o lo sconforto di un fallimento. Elena Cattaneo, punto di riferimento mondiale nella ricerca sulla malattia