9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L'evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
L'Europa trent'anni (quasi) dopo la caduta del Muro di Berlino
Sono quasi passati trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. Il 9 novembre 1989 fu un errore del portavoce del Partito socialista unificato, Guenther Schabowski, ad accelerare il crollo. «Con effetto immediato» disse il funzionario riferendosi ai permessi di viaggio all'estero concessi ai
Perché l'Europa dovrà ancora fare i conti con la Merkel
Gli ultimi sondaggi attribuiscono al partito della cancelliera Angela Merkel (Cdu-Csu) la maggioranza assoluta dei seggi. Non succedeva dal 2005, quando le dure riforme del cancelliere Schröder erano costate così care al partito socialdemocratico (Spd) da non essere mai più recuperate. Per l'Spd è
Why Should Europe Deal with Merkel
The latest polls assign German Chancellor Angela Merkel's party, the Christian Democratic Union of Germany (CDU-CSU), the absolute majority of parliamentary seats. This has not happened since 2005, when the hard reforms by then Chancellor Gerhard Schröder cost the Social Democrats (SPD) so dearly
Le ore prima della Storia
Il 9 novembre 1989 a Berlino fu un errore del portavoce del Partito socialista unificato Schabowski ad accelerare il crollo - «Con effetto immediato» disse il funzionario riferendosi ai permessi di viaggio all'estero concessi ai tedeschi dell'Est: la folla si riversò sul Muro
Il Muro, la libertà e i tradimenti della storia
Della rivoluzione francese Jacob Burckhardt disse: «Oggi sappiamo che quella tempesta che afferrò l'umanità dal 1789, è la stessa che sospinge anche noi». Che
The Wall, Liberty, and History's Betrayals
Talking about the French Revolution, Jacob Burckhardt said: "Today we know that the tempest that grasped humanity since 1789 is the same that pushes us now."