Compro Europa e vendo Usa? Ecco come gli investitori fanno soldi «giocando» con i Paesi
Qualche mese fa Goldman Sachs ha sentenziato in un report: il prezzo dell'oro potrebbe scendere a 1.270 dollari l'oncia nel 2014. Era il 10 aprile e la
La Croazia entra nell'Unione europea. Ma il tasso di disoccupazione è alle stelle e il deficit/Pil è fuori dai vincoli
Dal 1° luglio la Croazia sarà il 28° Paese a far parte dell'Unione europea. Dopodiché inizierà il processo di valutazione per l'adozione dell'euro che richiede
Chi ha ragione: Giappone e Stati Uniti che stampano a go-go o l'Europa e la paura del "mostro" dell'inflazione?
L'Abenomics funziona. Da quando la Banca centrale del Giappone (4 aprile) ha varato un piano per raddoppiare la base monetaria dal 28% a l 56% del Pil
La Grecia precipita in deflazione. L'Europa per evitare il contagio deve seguire il modello del Giappone?
Il Fondo monetario internazionale ha indicato senza giri di parole che il mondo delle economie sviluppate viaggia a tre velocità. Da un lato i Paesi emergenti,
E se fosse la Germania a uscire dall'euro? Ecco le conseguenze di un'ipotesi «da non escludere»
L'ipotesi non è certo la più probabile, ma non viene esclusa. Il successo nei Paesi mediterranei di partiti e movimenti di protesta contro l'austerità o
Perché i mercati snobbano il referendum sull'euro di Grillo. Dove andrebbero spread e Borsa in caso di uscita dell'Italia?
Tra i punti del programma del Movimento a 5 stelle campeggia in alto il referendum sull'euro. Lo stesso Beppe Grillo, in un'intervista alla Bid am Sonntag
Mps ai raggi X. Gli esperti: conti di deposito ok, azioni per cuori forti
Da una decina di giorni Banca Mps è finita nella bufera a seguito di alcune operazioni su titoli derivati, occultate alle autorità di controllo, che avrebbero
Perché Italia e Francia hanno la stessa produttività sul lavoro ma Roma paga 200 punti di spread in più?
Con un deficit/Pil al 5,7% e un debito/Pil in costante aumento verso quota 90% la Francia ha iniziato il 2013 sbilanciata sui fantomatici parametri di
Ecco perché Apple in due mesi ha perso in Borsa 117 miliardi di dollari (pari al Pil del Kuwait) e perché agli analisti continuano a piacere i titoli tecnologici
Da 705 dollari a poco più di 570 in poco più di due mesi, per una perdita di quasi il 20%. Lo scivolone di Apple, l'azienda più grande del mondo, fa discutere
Borse, perché Wall Street è sui massimi di tutti i tempi mentre le altre faticano? Il mistero dell'indice «truccato»
Più forte di tutto. Della bolla di Internet scoppiata nel marzo del 2000. Delle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 e della bolla supbrime, esplosa nel luglio
1-10 di 16 risultati