- 12 aprile 2022
Inflazione Usa balza a 8,5%, massimo da 1981. Borse Ue chiudono in rosso, vola il petrolio
Il dato "core" dei prezzi al consumo Usa è però sotto le attese e gli analisti scommettono che l'inflazione sia al suo picco. In ripresa i titoli di Stato a cominciare da quelli americani: spread BTp tocca 165 poi frena
- 01 novembre 2020
«Trump o Biden, il nodo è la Cina. L’Europa trovi una nuova identità»
Figlia della buona borghesia, un passato nelle istituzioni, passione per la politica estera, oggi è il riferimento europeo dell’Aspen Institute
- 15 settembre 2020
Perché la vera disoccupazione da Covid è più alta di quanto si dica
Secondo Unicredit, se si escludono gli armmortizzatori sociali e le misure eccezionali, il numero dei senza impiego schizza alle stelle. In Italia e Francia le stime indicano che siamo al 13%
- 26 luglio 2019
Cortocircuito dell’intelligenza artificiale
La competizione tecnologia tra potenze si è trasformata in una guerra di nervi
- 14 dicembre 2018
Europa in rosso per i timori sulla crescita, Milano -0,72%. Wall Street in forte calo (-2%)
Seduta negativa per le Borse europee (segui qui l'andamento dei listini), che pure nel finale hanno ridotto i cali rispetto alle ore precedenti (Parigi -1%, Francoforte -0,55%, Madrid -0,58% e Londra -0,4% circa). La delusione dei dati cinesi su vendite al dettaglio e produzione industriale e il
- 10 agosto 2018
Nuove carriere e formazione nell’era della tecnologia
L’avvento delle nuove tecnologie è una minaccia per milioni di lavoratori, nei settori più disparati. Tuttavia, le scarse prospettive occupazionali del futuro avranno poco a che fare con i robot quanto con i nostri limiti cognitivi e le nostre distorsioni psicologiche.
- 13 giugno 2018
Così le città italiane possono scommettere sul loro futuro
Oggi le molteplici trasformazioni tecnologiche in atto favoriscono la cross-fertilization e riducono la necessità di spazi fisici, così aumentando le economie di agglomerazione. Allo stesso tempo, l’alta velocità abbatte i costi di trasporto e favorisce il pendolarismo tra aree geograficamente
- 30 gennaio 2018
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
- 17 dicembre 2017
Catalogna al voto, 3mila imprese in fuga
La fuga delle imprese dalla Catalogna, le pressioni dei grandi protagonisti dell’economia, i timori per il prolungarsi dell’incertezza politica e istituzionale, hanno spaccato il fronte indipendentista e stanno segnando tutta la campagna per il rinnovo del Parlamento in Catalogna. Si vota giovedì,
Catalogna, 3mila imprese in fuga
La fuga delle imprese dalla Catalogna, le pressioni dei grandi protagonisti dell’economia, i timori per il prolungarsi dell’incertezza politica e istituzionale, hanno spaccato il fronte indipendentista e stanno segnando tutta la campagna per il rinnovo del Parlamento in Catalogna. Si vota giovedì,
- 23 ottobre 2017
Comprendere l’ondata secessionista globale
Interpretazioni spesso ardite del diritto all'autodeterminazione dei popoli, insieme all'azione di forze politiche ed economiche globali, stanno destabilizzando molte regioni del mondo. Nelle ultime settimane, i governi regionali della Catalogna in Spagna e del Kurdistan in Iraq hanno tenuto
- 03 ottobre 2017
Mercati, per ora trema solo Madrid
Una questione che si apre e si chiude entro i confini della penisola iberica. Questo sembrano per il momento pensare i mercati finanziari delle vicende che riguardano il referendum sull’indipendenza della Catalogna. All’indomani dei disordini che hanno accompagnato la consultazione elettorale, gli
- 22 aprile 2017
In Europa attività economica record
Accelera l’attività economica di Eurolandia. Gli indici Markit-Pmi flash di aprile, annunciati ieri, hanno toccato ieri un altro massimo da sei anni a quota 56,7 da 56,4, segnalando anche un forte aumento delle assunzioni a ritmi non visti da almeno un decennio. Gli indici, realizzati attraverso
- 09 novembre 2016
È giunto il momento di abbandonare il Pil?
In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymaker vi è una
E se fosse giunto il momento di abbandonare il Pil?
In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymakers vi è una