Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 26 luglio 2019
    Cortocircuito dell’intelligenza artificiale

    Commenti

    Cortocircuito dell’intelligenza artificiale

    La competizione tecnologia tra potenze si è trasformata in una guerra di nervi

  • 10 agosto 2018
    Nuove carriere e formazione nell’era della tecnologia

    Commenti e Idee

    Nuove carriere e formazione nell’era della tecnologia

    L’avvento delle nuove tecnologie è una minaccia per milioni di lavoratori, nei settori più disparati. Tuttavia, le scarse prospettive occupazionali del futuro avranno poco a che fare con i robot quanto con i nostri limiti cognitivi e le nostre distorsioni psicologiche.

  • 13 giugno 2018
    Così le città italiane possono scommettere sul loro futuro

    Commenti e Idee

    Così le città italiane possono scommettere sul loro futuro

    Oggi le molteplici trasformazioni tecnologiche in atto favoriscono la cross-fertilization e riducono la necessità di spazi fisici, così aumentando le economie di agglomerazione. Allo stesso tempo, l’alta velocità abbatte i costi di trasporto e favorisce il pendolarismo tra aree geograficamente

  • 30 gennaio 2018
    Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta

    Commenti e Idee

    Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta

    Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017

  • 23 ottobre 2017
    Comprendere l’ondata secessionista globale

    Commenti e Idee

    Comprendere l’ondata secessionista globale

    Interpretazioni spesso ardite del diritto all'autodeterminazione dei popoli, insieme all'azione di forze politiche ed economiche globali, stanno destabilizzando molte regioni del mondo. Nelle ultime settimane, i governi regionali della Catalogna in Spagna e del Kurdistan in Iraq hanno tenuto

  • 09 novembre 2016
    È giunto il momento di abbandonare il Pil?

    Commenti e Idee

    È giunto il momento di abbandonare il Pil?

    In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymaker vi è una

    E se fosse giunto il momento di abbandonare il Pil?

    Commenti e Idee

    E se fosse giunto il momento di abbandonare il Pil?

    In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymakers vi è una