Edmund Phelps, vincitore nel 2006 del premio Nobel per l’economia, è direttore del centro studi su Capitalism and Society alla Columbia University.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 18 ottobre 2020
    Reddito di base universale sì o no? Meglio lavori e salari appaganti

    24Plus

    24+ Reddito di base universale sì o no? Meglio lavori e salari appaganti

    Le entrate statali troverebbero miglior utilizzo nell’aumento del reddito dei lavoratori a basso salario fino a un livello che consenta loro di provvedere al proprio sostentamento, condizione essenziale per l’autostima

  • 06 novembre 2018
    L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?

    Notizie

    L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?

    Dire che le elezioni di metà mandato negli Usa sono una sorta di referendum sul presidente e che il partito di quello in carica ottiene buoni risultati quando gli indicatori economici sono positivi è un’ovvietà. Nell’era di Donald Trump, invece, questa regola – come molte altre, d’altronde – viene

  • 14 febbraio 2018
    Se democratici e repubblicani non capiscono che «buono» viene prima di «giusto»

    Commenti e Idee

    Se democratici e repubblicani non capiscono che «buono» viene prima di «giusto»

    Viviamo in tempi economici preoccupanti. Un anno fa, osservavo come il bullismo del presidente americano Donald Trump nei confronti di aziende e persone che si mettevano di traverso ricordasse Benito Mussolini negli anni 20. Come Mussolini, Trump costituisce un chiaro pericolo per lo stato di

  • 19 gennaio 2018
    Quei valori moderni che spingono a innovare

    Commenti e Idee

    Quei valori moderni che spingono a innovare

    In Occidente, le nazioni soffrono da tempo di un insieme di sintomi: tassi di rendimento del capitale investito modesti; livelli dei salari e del reddito nazionale che crescono a ritmo da lumaca; soddisfazione lavorativa limitata, in particolare tra i giovani; rapporti tra patrimoni e salari

  • 14 gennaio 2018
    Salvare l’ambiente e salvare l’economia

    Commenti e Idee

    Salvare l’ambiente e salvare l’economia

    Ogni Paese ha i propri problemi interni, come una pericolosa perdita di inclusione o una costosa contrazione della crescita. Stiamo apprendendo che le soluzioni non si realizzano senza la comprensione del problema da parte della società e un’ampia volontà di intervento.

  • 27 novembre 2017
    L’eccesso di prudenza che frena l’inflazione Usa

    Commenti e Idee

    L’eccesso di prudenza che frena l’inflazione Usa

    Perché la disoccupazione è così bassa in Paesi dove l’inflazione resta sotto controllo? Per gli economisti questa è una domanda di fondo: e quando gli economisti devono misurarsi con una domanda di fondo, spesso il risultato è un disaccordo di fondo.

  • 07 settembre 2014
    Il dinamismo economico? Si insegna

    Commenti e Idee

    Il dinamismo economico? Si insegna

    Ai mercati non servono solo competenze tecniche, ma sempre più soft skills

  • 02 settembre 2014
    Teaching Economic Dynamism

    Economia

    Teaching Economic Dynamism

    NEW YORK – Business leaders often argue that the widening education gap – the disparity between what young people learn and the skills that the job market

  • 24 luglio 2013
    L'etica dell'innovazione contro i divari sociali

    Commenti e Idee

    L'etica dell'innovazione contro i divari sociali

    OLTRE LE RIFORME - Senza il risveglio della classe media americana, gli interventi del governo Usa non bastano a ricomporre le disuguaglianze create dalla frenata della ricerca

  • 06 agosto 2011
    Una finanza più responsabile

    Commenti e Idee

    Una finanza più responsabile

    Servono maggior vigilanza bancaria e limiti ai prestiti per i Governi esteri - LE POSSIBILI SOLUZIONI - Interrompere il nesso tra crisi di debito sovrano e istituti di credito impedendo l'accesso ai fondi quando è a rischio la restituzione

  • 04 agosto 2011
    La causa di tutte le crisi legate al debito sovrano

    Economia

    La causa di tutte le crisi legate al debito sovrano

    NEW YORK – La crisi del debito greco ha sollevato questioni sulla possibilità o meno che l’euro sopravviva senza la centralizzazione, del tutto inimmaginabile,

  • 01 gennaio 1900
    The Corporatist Threat to the Arab Spring

    Economia

    The Corporatist Threat to the Arab Spring

    NEW YORK – The young protesters of the Jasmine Revolutions of Tunisia and Egypt, many of them university graduates, overthrew the old regime because it impeded