Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
Fabrizio De André 20 anni dopo: Homo Faber (ma soprattutto poeta)
La canzone è arte minore? Questione antica, più volte riproposta negli ultimi 20 anni, almeno ogni qual volta l'Accademia di Svezia esaminava la candidatura di Bob Dylan per il Nobel alla Letteratura. Alla fine, nel 2016, «Sua Bobbità» il premio in questione se lo è visto assegnato per davvero e la
In gita al cimitero, l'altra faccia di Halloween
«Il mio sogno sarebbe aprire una sala da tè», dice sorridendo Amanda Thursfield, da dieci anni direttrice del cimitero acattolico di Roma, uno dei luoghi della città più amati dai romantici, che fra camelie, pini e gatti rendono omaggio alle tombe dei poeti Shelley e Keats. Alle centinaia di
Il viaggio verso Spoon River
John Horace Burleson: Vinsi il premio per il miglior tema scolastico del villaggio, e pubblicai un romanzo a meno di venticinque anni. Andai in città in cerca d'ispirazione e per arricchire la mia arte: sposai la figlia del banchiere, e poi divenni presidente della banca - sempre augurandomi un po'
Alla ricerca dell'infanzia perduta Mario Giacomelli in mostra a Roma
«Non fotografo ciò che vede il mio occhio, ma la mia anima». Per Mario Giacomelli, uno dei grandi maestri della fotografia italiana, le fotografie non dovevano essere una documentazione storica della realtà. Il loro compito era, invece, quello di raccontare la condizione umana: lo stesso obiettivo
ADDII / La ragazza che ci faceva sognare l'America
Il lussureggiante giardino dell'Hotel Diana di Milano è stato per molto tempo il suo rifugio domenicale. Fernanda Pivano - decana degli studi americani in
Addio a Fernanda Pivano, voce dell'America in Italia
Era una ragazzina, Fernanda Pivano, quando incontrò per la prima volta quello che sarebbe diventato l'amore di una vita: la letteratura americana. Aveva
Libri / Prigionieri del paradiso
Liberarsi dalla pesantezza della vita, dai pregiudizi e dalle convenzioni che ci inchiodano al suolo. E' quello che riesce a fare Brackett Omensetter, il person
Spoon River di Alessandro Amaducci
Alessandro Amaducci è un videoartista e un teorico della videoarte, i suoi lavori mirano alla creazione di un universo poetico audiovisivo inventivo, fantasioso, onirico (ma anche da incubo). La tecnologia viene applicata per rubare immagini e soggiogarle alla propria fantasia, animarle di nuova vita, mischiarle e deturparle. Il video per Amaducci è un'entità liquida che la tecnologia, subordinata all'immaginazione dell'artista, modifica e controlla, manomette e riordina. L'incontro tra la sua p...
Ferragosto, ed è subito malinconia
Forse l'ho già scritto e se è così me ne scuso: io amo Milano in agosto. Mi piace viverci e persino lavorarci, anche perché ogni cosa, in ufficio e fuori, viene fatta con ritmi più umani. Per non parlare della temperatura, che è sempre molto più piacevole che in luglio. Tornare a casa in bicicletta alla sera è una goduria. (qui accanto, una foto scattata oggi da una delle web cam del sito Milano cam) Ma domani è già ferragosto e in un attimo arriverà la fine del mese, la città si ripopolerà e i ...
1-10 di 11 risultati