Né crescita né debito, perché la Bce torna a concentrarsi sull'inflazione
E' piena di aspettative, la riunione di giugno della Banca centrale europea. Analisti e investitori attendono i dettagli delle Tltro, ma anche una nuova valutazione della situazione macroeconomica, soprattutto dopo gli ultimi dati sull'inflazione, che sembrano segnalare un allontanamento
Grexit
Il termine, fusione di "Greece" ed "exit", fu coniato dagli economisti di Citigroup Willem Buiter e Ebrahim Rahbari nel febbraio 2012. Allora sembrava una
Grexit
Il termine, fusione delle parole Greece ed exit, è stato coniato dagli economisti di Citigroup Willem Buiter e Ebrahim Rahbari nel febbraio 2012. All'epoca
Grexit
Con il termine Grexit - coniato dagli economisti di Citigroup Willem Buiter e Ebrahim Rahbari nel febbraio 2012 - si intende la possibilità che la Grecia
Quasi esauriti i fondi d'emergenza Bce
Non bastano: i 65 miliardi di liquidità d'emergenza messi a disposizione dalla Banca centrale europea potrebbero presto non essere sufficienti per mantenere solventi le aziende di credito greche. E' questo lo scenario che dominerà il consiglio direttivo della Bce chiamato oggi a riesaminare
Grecia, le parole chiave / Grexit
Il termine, fusione delle parole Greece ed exit, è stato coniato dagli economisti di Citigroup Willem Buiter e Ebrahim Rahbari nel febbraio 2012. All'epoca sembrava un possibilità concreta perché nonostante due salvataggi la Grecia non riusciva ad uscire dalla sua crisi drammatica. Pochi mesi dopo
Sull'Europa resta l'incognita energetica
IL CONTAGIO - Eurolandia importa da Mosca il 30% di petrolio e gas: questo potrebbe avere conseguenze più negative del canale commerciale
Che cosa dirà domani Draghi per far ripartire la crescita? Tassi negativi e liquidità condizionata
E' l'appuntamento più atteso da mesi. La Banca centrale europea ha di fatto annunciato a maggio che, nella sua riunione di giovedì 5 giugno prenderà nuove
Credito difficile, Bce sotto pressione
L'Eurotower: «La corsa ai titoli con alti rendimenti un grave rischio per la stabilità finanziaria» - IL TREND - Rispetto a marzo si è assistito solo a un rallentamento della flessione, ma la crescita della massa monetaria è ai minimi dal 2010
Prezzi troppo freddi per l'Eurozona
L'inflazione di febbraio, secondo il dato flash, è stata dell'1%, quella gennaio all'1,2%. I prezzi, in Germania, sono molto lenti; e le aspettative non
1-10 di 13 risultati