EBITDA
Trust project- 04 aprile 2025
Basf punta sull’Italia altri 100 milioni in tre anni per digitalizzare gli impianti
Nei prossimi tre anni la multinazionale tedesca della chimica Basf investirà oltre 100 milioni di euro nel nostro Paese che considera tra i primi tre più importanti in Europa, al punto da averlo risparmiato dal piano di tagli dei mesi passati. Del resto, il colosso con un giro d’affari globale che
- 03 aprile 2025
Bilanci, rendiconto finanziario come bussola della liquidità
Nell’Oic 10 le due modalità di creazione del documento, indiretta e diretta
Dalle Langhe all’Europa, l’e-bike per un turismo lento
Dalle Langhe all’Europa, per offrire a tutti la possibilità di turismo a due ruote. Nata dieci anni fa, Bikesquare è una piattaforma online focalizzata sulla mobilità sostenibile e sul cicloturismo, con oltre cento punto di noleggio e-bike tra Italia e Spagna, con un’offerta integrata che propone
Lavazza cresce e supera i 3,3 miliardi, il 2025 anno difficile per rincari e dazi
Un giro d’affari che cresce del 9,1% e supera i tre miliardi di euro, grazie anche all’ultima acquisizione fatta dal Gruppo guidato da Antonio Baravalle, un utile netto salito a 82 milioni di euro e un Ebitda migliorato sul 2023 del 18,6%. Lo storico player piemontese e italiano nel settore del
La ferrovia del canale di Panama ai danesi di Møller-Maersk
Non è il canale di Panama, ma è comunque un’infrastruttura strategica: la ferrovia percorsa da treni merci che corre in parallelo al canale stesso. E ora è passata di mano, venduta da una società a partecipazione Usa a Møller-Maersk, colosso dei trasporti marittimi basato in Danimarca, regno di cui
- 02 aprile 2025
Egm ai raggi X: grazie all’economia circolare Res ha raddoppiato i margini
Problema: un distretto industriale del Sud in grave crisi in quanto legato a un solo grande gruppo. Soluzione, almeno per quanto riguarda l’ex stabilimento produttivo: avvio di un nuovo business completamente diverso. Dopo il tracollo del polo molisano del lusso facente capo a Ittierre, la famiglia
- 01 aprile 2025
Alperia, nel 2024 utili triplicati a 250 milioni
Risultati operativi in crescita per il gruppo Alperia che ha riportato nell’esercizio 2024 un Ebitda pari a circa 503 milioni di euro, in aumento del 53% rispetto al 2023, e un utile netto al livello record di 250,5 milioni di euro, quasi triplicato rispetto al risultato positivo pari a 84,2
Acquisti su Enav, nel nuovo piano politica dividendi superiore alle stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Target del piano industriale migliori delle attese e politica dei dividendi apprezzata dal mercato: Enav festeggia a Piazza Affari con un massimo intraday vicino al top dell'anno a 4,128 euro. La società prevede investimenti per 570 mln euro (114 mln all'anno) mentre i
Ferrari dribbla i dazi Usa e conferma il trend di crescita
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Ferrari sotto la lente all’indomani di una pre-conference call che l’azienda ha tenuto con gli analisti, soprattutto per chiarire il tema dei dazi con i quali si troverà a fare i conti. I titoli salgono, superando di nuovo la soglia dei 400 euro.
Gianni Chiarini festeggia i 25 anni con ricavi a 34,2 milioni (+9%) e nuove assunzioni
Il 2024 è stato un anno complicato per l’industria italiana della pelletteria, che ha visto la produzione scendere di circa il 20% (stime Assopellettieri) e il fatturato ridursi di oltre l’8%, passando da 13,1 miliardi di euro a circa 12 miliardi. Ancora peggio è andata in Toscana, capitale delle
Enav, 2024 da record. Nel nuovo piano crescita all’estero e spinta sui droni
Il cda di Enav ha approvato il nuovo piano industriale 2025-29 che prevede investimenti per 570 milioni, ricavi in crescita nel periodo del 4,3%, a quota 1,2 miliardi, e un utile netto in aumento del 26,7%, a quota 165 milioni. La cedola è destinata a crescere di un centesimo di euro all’anno, per
A Londra tonfo John Wood, significative modifiche ai bilanci dopo audit
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - John Wood a picco alla Borsa di Londra, dopo avere annunciato che saranno necessarie “significative modifiche” agli stati patrimoniali e agli utili degli ultimi tre esercizi, a esito di una audit indipendente, il che farà probabilmente slittare la pubblicazione del
- 28 marzo 2025
Prysmian rafforza il business digital solutions con l’acquisizione di channell
Prysmian ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Channell Commercial Corporation (“Channell”)
Ovs inaugura a Bari un polo tecnologico e un centro per abiti ricondizionati
Un nuovo polo di innovazione tecnologica e un centro per il recupero di abiti non venduti, sono i progetti di trasformazione digitale, intelligenza artificiale, cyber security ed economia circolare che il gruppo OVS ha realizzato nella zona industriale di Bari. Si tratta di piani che erano partiti
- 28 marzo 2025
Alfasigma cerca un socio: «Serve un salto per rafforzarci all’estero»
Il gruppo Alfasigma, azienda farmaceutica globale fondata oltre 75 anni fa in Italia, dove tuttora ha le sue sedi principali a Milano e Bologna, valuta l’ingresso nella compagine azionaria di un partner, probabilmente finanziario, di minoranza.
- 27 marzo 2025
Arredi di lusso, Finint E4G nel capitale di Bonetto Art-Legno
Entra nel mondo degli arredi di lusso Finint Equity For Growth (Finint E4G), il fondo di private equity controllato da Finint Investments, che ha perfezionato il suo quarto investimento di maggioranza con l’ingresso nel capitale di Bonetto Art-Legno Srl, sede a Monticello Conte Otto (VI), attiva
Ferrari aumenta i prezzi fino al 10% in risposta ai dazi Usa
Ferrari risponde ai dazi Usa rivedendo la politica commerciale con un aumento dei prezzi fino al 10 per cento. La casa di Maranello conferma i target finanziari, anche se c’è il rischio - spiega - di una riduzione di 50 punti base sui margini percentuali di redditività (margini percentuali ebit ed
BolognaFiere, nel 2024 i ricavi volano a 274,1 milioni di euro
«Chiudiamo il 2024 con una generazione di cassa positiva, oltre 70 milioni di posizione finanziaria netta, e un Ebitda di 44 milioni di euro. Quindi siamo pronti a indebitarci nuovamente per fare nuovi investimenti, soprattutto sul quartiere». Scherza Antonio Bruzzone, amministratore delegato di
Dazi Usa, tempesta perfetta per l’auto europea. E il vantaggio per Tesla
Tra i salvati dai dazi di Trump sull’auto a detta di molti c’è Tesla. Fra i sommersi, in Europa, Stellantis e le case tedesche del Gruppo Volkswagen (Audi e Porsche non hanno stabilimenti negli Stati Uniti). Ma si leccano le ferite anche le altre due Big di Detroit, General Motors in testa. Zero
Puoi accedere anche con