Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
San Donato, offerta vincolante per il salvataggio del Fatebenefratelli di Roma
Il gruppo guidato da Paolo Rotelli si muove per il risanamento dell'ospedale romano ammesso al concordato preventivo in continuità
"La pazienza del sasso" di Carmela Scotti
Cosa possiamo chiedere alla vita, e perché? A chi, soprattutto. Le mentite spoglie. Inizia con le ceneri di una sorella l'ultimo romanzo di Carmela Scotti, La pazienza del sasso (Garzanti,?16,90): "un mucchietto di fosfati di calcio, zolfo e carbonio". L'effimera invisibilità d'ogni speranza. Pochi istanti di vita, in una manciata di composti. C'è una prima persona che parla, la forza e la supplica. Scotti innerva l'estinzione fin da subito a mettere in chiaro le cose, per dare subito l'antifon...
Coronavirus: «L'altra faccia del coronavirus è l'affetto e la solidarietà»
Storia di Patricia che ha contratto il virus quando aveva la valigia pronta per andare in Kenya a passare la Pasqua con la figlia
Denis Diderot, il filosofo e critico d'arte alle biennali del Louvre
La prima edizione italiana delle recensioni agli artisti che esponevano ogni due anni nel Salon Carré. I giudizi su Boucher, Greuze, Van Loo, e la scoperta di Jacques-Louis David
Tiare principesche e borse vintage: guida alle più interessanti aste di lusso di primavera
Da Ginevra a Hong Kong ecco quando saranno battuti, e sempre più con eventi online, gioielli appartenuti ad antiche famiglie e accessori-icona
Grazia Deledda accese sulla Sardegna le luci della ribalta mondiale
La scrittrice premiata dal Nobel ha raccontato in modo esemplare l'anima di un'isola in cui l'essere umano non domina l'universo ma ne è parte
L'incertezza e la lezione della pandemia
Le epidemie dello scorso secolo causarono milioni di morti. Il picco dei decessi, nell'ordine dei 50 milioni, si ebbe con l'influenza spagnola del 1918. Tra il 1957 e il 1960, all'asiatica si deve la perdita di vite umane compresa tra 1 e 4 milioni. Identica stima si ebbe per l'influenza di Hong
Don DeLillo, Il Silenzio. Una questione di schermi. Una questione di schermi?
Jim guarda lo schermo posto davanti a sé sul volo che lo riporta da Parigi a New York. «Si ritrovò con gli occhi fissi sul più vicino dei piccoli schermi posizionati in alto, appena sotto la cappelliera: parole e numeri che cambiavano di continuo con il procedere del volo. Altitudine, temperatura esterna, velocità, ora di arrivo.» Ipnotizzato, segue ogni informazione. «Aveva sonno, ma continuava a guardare.» Non è uno schermo televisivo o cinematografico. Riporta dati, geoloca...
Coronavirus, col vaccino sospeso di Papa Francesco immunizzati già 800 fra poveri e senzatetto
Il primo a vaccinarsi è stato un anziano che dorme sotto il colonnato di San Pietro. «La sensibilità della gente è incredibile», ha detto l'elemosiniere Krajewski
1-10 di 2847 risultati