In Cina rilancio da 300 miliardi
Infrastrutture, incentivi all'acquisto d'auto e sussidi alle energie rinnovabili
SHANGHAI - A giudicare dal rimbalzino di oggi, i mercati internazionali sembrano pronti a scommettere sull'imminente lancio di un piano di stimolo economico da
Un pacchetto crescita per la Cina
Tra le misure allo studio rilancio degli investimenti e grandi opere - PORTATA CONTENUTA - Il piano sarà sensibilmente inferiore alla manovra da 600 miliardi di dollari del 2008-2009 per evitare di rinfocolare l'inflazione
Lo yuan apre il nuovo corso cedendo terreno sul dollaro
Frenata morbida per la Cina
Nel quarto trimestre crescita all'8,9% e il 2011 chiude a +9,2% - LE CAUSE - Era dal 2009 che l'economia non viaggiava a una velocità così «bassa». Pesa il calo dei prezzi immobiliari e della domanda globale
Rallenta la crescita cinese (ma meno del previsto)
SHANGHAI - La gelata della domanda globale e la debolezza del mercato immobiliare domestico frenano la corsa della locomotiva cinese.Nel quarto trimestre del
Quel cambio «nascosto» che si apprezza in Cina
Il cambio cinese si apprezza. Non quello nominale che si muove lentamente - e pure è salito da giugno 2010 a febbraio 2011 del 3,8% circa rispetto al dollaro - ma sicuramente quello reale: l'aumento dei prezzi ha effetti molto simili a quelli di un rialzo della valuta sui mercati valutari. L'indice dello yuan effettivo reale - verso le principali valute dei partner commerciali, e al netto dell'inflazione - è così salito nel 2010, secondo i dati ufficiali, del 4,72 per cento. Dal 2005 a oggi, si...
La crisi vista dalla Cina: «Gli americani ci hanno rovinato»
SHANGHAI - "Maledetti americani", impreca l'uomo del borsino. "Sì, maledetti americani, ci hanno proprio rovinato", gli fa eco un altro a fianco a lui. Xu e Zha
Grande fuga dal «made in China»
La ragnatela di strade che circonda il Delta del Fiume delle Perle pullula di capannoni industriali in vendita o in affitto. Sono stati abbandonati da poco. I l
In Cina prezzi ai massimi dal 2008
Incremento annuo al 5,5%, alzata la riserva obbligatoria delle banche - LA STRETTA - Dal 20 giugno i principali istituti di credito dovranno tenere congelata una quota pari al 21,5% dei loro depositi Ma potrebbe non bastare
1-10 di 12 risultati