Donato Masciandaro (1961), è Professore Ordinario di Economia Politica, con Cattedra in Economia della Regolamentazione Finanziaria, all’ Università Bocconi di Milano, ove è anche Direttore del Centro di economia monetaria e finanziaria Paolo Baffi. E’ membro del Comitato Direttivo della SUERF (Sociètè Universitarie Europèenne de Recherches Financièr). Ha svolto attività di ricerca per il Fondo Monetario Internazionale, la World Bank, le Nazioni Unite. E’ stato Provibiro della Borsa Italiana (2003- 2006) e Direttore del Dipartimento di Economia dell’ Università Bocconi (2009-2010). Dal 1989 scrive sul Sole 24 Ore di politica monetaria, regolamentazione dei mercati bancari e finanziari, mercati finanziari illegali.
I suoi libri più recenti: The Handbook of Central Banking, Financial Regulation and Supervision after the Crisis (ed.), 2011, Edward Elgar, Cheltenham (with S. Eijffinger) and Designing Financial Supervision Institutions: Independence, Accountability and Governance, (ed.), 2007, Edward Elgar, Cheltenham (with M. Quintyn) and Black Finance. The Economics of Money Laundering, Edward Elgar, Cheltenham, 2007, (with E. Takats and B. Unger).
- 15 giugno 2022
L'importanza del Sud come hub intermodale per l'Italia. Nel mentre aumentano le difficoltà per i blocchi cinesi
A Napoli si è tenuto Alis on Tour, dove si è parlato di quanto il Sud sia strategico come hub intermodale per l'Italia
- 09 giugno 2022
La Bce chiude il Qe e annuncia la stretta
Il consiglio della Banca centrale europea, oggi ad Amsterdam...
- 07 giugno 2022
Prezzi-salari, la spirale oggi sarebbe peggio che negli anni ’70
Quando il governatore Visco nelle sue Considerazioni finali ha esortato a «contrastare vane rincorse tra prezzi e salari», a chi ricorda la storia del nostro Paese è subito venuta in mente la spirale inflazionistica che si materializzò negli anni Settanta anche a causa dell’indicizzazione salariale
- 03 giugno 2022
Masciandaro: Bce, ritorno a normalità non sarà drastico per evitare scossoni
Federal Reserve ed Eurotower sono difficilmente paragonabili, fanno scelte diverse e hanno obiettivi differenti. L’Ucraina può destabilizzare l'Eurozona, la politica monetaria non sarà troppo aggressiva
- 16 maggio 2022
In attesa di posare il bazooka, la Bce lancia il boomerang
Anche Christine Lagarde ha deciso di varcare il Rubicone: la politica monetaria deve essere ambigua.
- 05 maggio 2022
La normalizzazione anomala di una Fed al traino dei mercati
Gli annunci vincolanti hanno ceduto il passo alle dichiarazioni informali dei singoli banchieri centrali
Tensione sul petrolio
E' stato presentato ieri in Parlamento Europeo il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia...
- 02 maggio 2022
Errori della Fed e pericolo di un contagio
La Fed ha commesso un errore che può costare caro, e non solo agli americani
- 21 aprile 2022
L’euro digitale è l’occasione per ridurre i debiti pubblici senza generare inflazione
La Bce potrebbe vendere i titoli che oggi detiene e acquistare il 75% di quelli in circolazione con la nuova valuta. La moneta unica 2.0 non accrescerebbe la massa monetaria grazie a una riserva obbligatoria al 100% e a vincoli severi sui prestiti bancari
- 14 aprile 2022
Il Governo punta sulle rinnovabili ma l'eolico rimane bloccato
Secondo Il rapporto Regions del centro studi Elemens con Public Affairs Advisors, uscito lo scorso marzo...
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 11 aprile 2022
Lo starnazzo funesto di chi teme l’inflazione più di una invasione
Di solito sono le oche a starnazzare. Ma in questi giorni sono i falchi della politica monetaria a far chiasso e confusione, negli Stati Uniti come in Europa. Chiedere movimenti immediati e radicali dei tassi di interesse significa non conoscere i tempi e i modi della politica monetaria. Ma se il
- 29 marzo 2022
Bankitalia alle sfide finanziarie e climatiche in arrivo
L’efficacia della politica monetaria dipende dalla credibilità di una banca centrale, che a sua volta ha un pilastro fondamentale nella qualità del suo bilancio. Se questo è un principio che la migliore analisi economica ha oramai sancito, le sfide che le banche centrali devono affrontare per
- 23 marzo 2022
Imprese estere in Italia
Presentato il rapporto "Le imprese estere in Italia e i nuovi paradigmi della competitività", realizzato dall'Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e
Riforma del catasto
Continuano le polemiche all'interno della maggioranza che sostiene il Governo sulla riforma del catasto...
- 07 marzo 2022
Russia, una economia indifesa davanti al boomerang di Putin
Dopo un evento destabilizzante, il primo passo è il crollo della valuta, il secondo la corsa al contante, il terzo è una politica monetaria sbagliata, basata su alti tassi di interesse e controlli sui capitali. L’effetto finale è una crisi finanziaria, seguita da una recessione economica. È quello