Donato Masciandaro (1961), è Professore Ordinario di Economia Politica, con Cattedra in Economia della Regolamentazione Finanziaria, all’ Università Bocconi di Milano, ove è anche Direttore del Centro di economia monetaria e finanziaria Paolo Baffi. E’ membro del Comitato Direttivo della SUERF (Sociètè Universitarie Europèenne de Recherches Financièr). Ha svolto attività di ricerca per il Fondo Monetario Internazionale, la World Bank, le Nazioni Unite. E’ stato Provibiro della Borsa Italiana (2003- 2006) e Direttore del Dipartimento di Economia dell’ Università Bocconi (2009-2010). Dal 1989 scrive sul Sole 24 Ore di politica monetaria, regolamentazione dei mercati bancari e finanziari, mercati finanziari illegali.
I suoi libri più recenti: The Handbook of Central Banking, Financial Regulation and Supervision after the Crisis (ed.), 2011, Edward Elgar, Cheltenham (with S. Eijffinger) and Designing Financial Supervision Institutions: Independence, Accountability and Governance, (ed.), 2007, Edward Elgar, Cheltenham (with M. Quintyn) and Black Finance. The Economics of Money Laundering, Edward Elgar, Cheltenham, 2007, (with E. Takats and B. Unger).
- 22 marzo 2023
La Fed, messa di fronte a un bivio, ha scelto la prudenza
L’obiettivo principale rimane la disinflazione, ma per il momento la restrizione monetaria rallenta
- 16 marzo 2023
La Bce e l’affannosa corsa nella ruota del criceto senza memoria
Dopo otto mesi di politica monetaria al buio, le prospettive inflazionistiche sono peggiorate, quelle sulla crescita economiche pure, e da ultimo l’incertezza sui mercati finanziari e bancari è aumentata
Perché sul crack di Svb la Fed è partita con il piede sbagliato
Chi può credere al fatto che sempre e comunque tutti i depositi saranno tutelati, per giunta senza costi per lo Stato?
- 13 marzo 2023
La Bce è diventata una torre di Babele. Serve più chiarezza
Incertezze e silenzi ufficiali stanno generando una pericolosa cacofonia di bisbigli e congetture
- 27 febbraio 2023
La Fed continua a mordere fino a quando Wall Street non cede
La Fed ridurrà la stretta monetaria? In passato è avvenuto quando Wall Street ha iniziato a soffrire. Se la Borsa Usa non abbaia, la Fed non smette di mordere.
- 13 febbraio 2023
Certi atterraggi sono una questione di fortuna
La Fed afferma che il suo obiettivo è portare a termine la stretta monetaria con un atterraggio morbido: l’inflazione che torna moderata, senza pagare il costo di una recessione
- 03 febbraio 2023
La Bce diventa più credibile con il discorso chiaro di Christine Lagarde
Una buona banca centrale è quella che si fa capire; se poi è anche credibile, diventa ottima
- 26 gennaio 2023
Bce, perché Lagarde è troppo «oracolare» e serve il ritorno all’effetto Ulisse
Il punto di partenza è che, per avere una politica monetaria, è indispensabile che la banca centrale chiarisca il più possibile quale è la sua cosiddetta funzione di reazione, o regola monetaria flessibile
- 22 gennaio 2023
Troppe chiacchiere sul riordino della Bce: tre motivi per separare politica monetaria e vigilanza
La politica monetaria e vigilanza vanno tenute separate e per entrambe la comunicazione non può essere estemporanea
- 09 gennaio 2023
Bce, prezzi e tassi: tre errori da evitare (anche nelle polemiche)
La Bce ha compiuto una inversione a U della strategia, con la politica delle decisioni “riunione per riunione”
- 06 gennaio 2023
Una bussola per capire che direzione prenderà il futuro delle banche
Unione Bancaria: leva o zavorra? Ovvero: ricorderemo i prossimi mesi come quelli in cui l’integrazione europea dell’industria bancaria farà decisivi progressi, oppure emergeranno sempre di più i limiti di essere ancora a metà del guado?
- 09 dicembre 2022
Le banche centrali comunicano di più ma informano meno
Le banche centrali cinguettano, ma sono senza voce
- 05 dicembre 2022
Il clima d’incertezza che paralizza l’economia cinese
La Cina è colta di sorpresa dalla trappola del ristagno in cui è caduta. Anche una politica monetaria che, senza enfasi, è aggressiva, risulta un’arma spuntata
- 21 ottobre 2022
Il sovranismo fiscale ha travolto Downing Street, una lezione per tutti i Governi
I sogni di mezza estate di sovranismo fiscale, coltivati con superficialità ed arroganza dal partito conservatore inglese
- 10 ottobre 2022
Tra errori e silenzi Fed e Bce hanno scelto di fare i gamberi
Cercare di diventare più efficaci sacrificando trasparenza è una scelta rischiosa
- 05 settembre 2022
Allodole e usignoli, da che parte andrà la scelta Bce sui tassi
Le frasi di Draghi sull’euro e quella di Powell sul tema inflazione hanno avuto effetti opposti: fiducia o non credibilità
- 22 agosto 2022
Cina, il dilemma sui tassi del banchiere dalle mani legate
Da un lato della strada, il rischio di una crescita economica anemica; dall’altro, quello dell’instabilità monetaria e finanziaria
- 08 agosto 2022
È ora che i tanghèri elettorali si adeguino al nuovo spartito Bce
Francoforte ha messo in chiaro le sue strategie, ora tocca ai governi mettere a punto politiche di bilancio credibili
- 28 luglio 2022
Stretta Fed, la scelta rischiosa del capitano fuori rotta
La Fed ha deciso di correre il rischio: restrizione, anche al costo di innescare una recessione. Un piccolo whatever it takes. Ma davvero piccolo
- 26 luglio 2022
«Whatever it takes», i 10 anni della grande promessa monetaria di Draghi
La più celebre delle promesse di Draghi è il culmine di un’opera in tre atti. Con diverse copie mal riuscite