Perché sul caso Piacenza parlare solo di "mele marce" non aiuta
L'inquietante vicenda della caserma degli orrori di Piacenza in cui, secondo la ricostruzione dei magistrati che ha condotto agli arresti e al sequestro di una caserma, un gruppo di carabinieri commetteva gravissimi reati, ha rianimato la discussione sulle cause e sul contesto i cui si osservano
Un nuovo sguardo per interpretare l'ignoto
Noi esseri umani siamo alla continua ricerca di risposte. L'esigenza di ottenerle sembra connaturata all'esperienza di vita, al pari dell'esigenza di continuità che cerchiamo attraverso le nostre routine. Questa ricerca si esaspera nelle situazioni straordinarie come quella attuale - nonostante ciò
Trump fonda l'esercito per le «guerre spaziali»
Obiettivo: proteggere gli asset Usa in orbita, in primis i satelliti. L'idea? Già proposta nel 2000 da una commissione presieduta da Rumsfeld. Intanto la spesa militare Usa sale a 738 miliardi di dollari
La vera storia del finto sbarco sulla Luna
Cinquant'anni fa, il 21 luglio del 1969, gli astronauti Neil Armstrong ed Edwin Buzz Aldrin misero piede sulla Luna: furono i primi, dopo i precedenti spaziali russi (Laika e Gagarin), ad aprire orizzonti inesplorati all'umanità intera. E, a distanza di mezzo secolo, quell'avvenimento viene
Flat tax, tutti gli errori della retorica populista
La flat-tax è, assieme al reddito di cittadinanza, uno dei provvedimenti bandiera di questo Governo. Uno di quelli su cui la coalizione Giallo-Verde si gioca la sua credibilità. E' naturale, quindi, che su questa misura si sia aperto un ampio dibattito, più giornalistico e politico che tecnico, a dire il vero
«Io, gli Americani e la ricostruzione dell'Iraq distrutto dalla guerra»
«E' il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in
Disgregare l'Unione Europea: ecco l'obiettivo comune di Trump e Putin
Si assisterà a ciò che una volta era l'impensabile ossia che al summit di Helsinki, il 16 luglio, Donald Trump tratterà il rivale russo Vladimir Putin meglio degli alleati europei? Il presidente americano ha manifestato più volte la sua ammirazione per Putin così come ha ribadito in più occasioni
Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?
Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi
Milligan (Standard Life): «I tassi negativi in Europa frenano gli investimenti e i consumi. E tengono bassi anche i rendimenti dei Treasuries»
La curva dei rendimenti dei titoli di Stato italiani è negativa fino a due anni, quella tedesca fino a sette anni. Il 25% dei titoli di Stato in circolazione nel mondo, oltre a quelli europei anche quelli giapponesi, rende sotto zero. Questa è una situazione artificiale che frena la fiducia nel
Senza coperture il debito esploderà
Sui tovaglioli leggenda vuole che siano nate a volte canzoni passate alla storia. Altre volte nascono, apparentemente, teorie economiche. Non sempre con il medesimo indiscusso successo: è il caso della curva disegnata di getto da Arthur Laffer negli anni Settanta per gli occhi di due commensali
1-10 di 66 risultati