Esame avvocati, la ministra Cartabia pensa a un decreto legge. Cancellato lo scritto
Due le prove orali che potrebbero essere previste per 26.000 candidati
Responsabilità penale, per condannare i sindaci bisogna accertare la «colpa»
Per il Testo unico degli enti locali la gestione spetta ai dirigenti ma il sindaco ha il dovere di sovrintendere
Assegno ai figli saltato, l'impatto della crisi economica non salva dal reato
Per escludere la responsabilità penale occorre provare l'assoluta incapacità di far fronte all'obbligo
Perché eliminare la parola fallimento
Un recente libro di Roberto Cornelli, professore associato di criminologia presso l'Università Bicocca di Milano, induce a riflettere una volta di più sui rapporti fra diritto e violenza.
Geco: imbrattatore o artista? Il diritto dell'arte urbana
Il writer denunciato per danneggiamento reiterato non solo a Roma, anche a Lisbona. Secondo l'avvocato Antonio Salamone la Street Art necessita di una regolamentazione autonoma poiché è un fenomeno di diritto pubblico e ai comuni spetterebbero appositi regolamenti urbanistici
La Cassazione richiede la taratura periodica anche per l'etilometro
Esteso il principio adottato dalla Consulta sui controlli di velocità
Coronavirus, feste con più di 6 invitati e mascherine in casa: cosa rischia chi non rispetta le regole
Dai matrimoni al calcetto: la violazione delle misure contenute nel Dpcm, in vigore da mercoledì 14 ottobre, può far scattare la responsabilità colposa o le sanzioni amministrative. Denunciare i comportamenti sbagliati è legittimo, ma gli agenti non entrano in casa
Rumori, minacce, animali domestici: quando il vicino diventa uno stalker
Sfora il limite della lite civile chi causa uno stato d'ansia tale da far modificare le abitudini. Sono sufficienti due episodi di molestie se sono idonei a intimorire la vittima
"Prendersi cura" della Società
Quanta violenza, quanta aggressività... Quante 'notizie', da anni sempre più ricorrenti (sì d'accordo, conta il ruolo centrale e la presenza dei media, prima non si sapeva etc., etc....ma non è questo il punto), fanno particolarmente male e ci interrogano/ci dovrebbero interrogare molto - al di là della analisi/riflessione/studio/ricerca sui contesti educativi e culturali (urgono visione e approccio sistemico, nelle azioni e non solo nelle parole) - soprattutto con riferimento al nostro ruol...
Abuso d'ufficio, si riduce la rilevanza penale
Il provvedimento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale introduce margini di discrezionalità della condotta e un ristretto perimetro costituito dalla violazione di condotte espressamente previste dalla legge
1-10 di 400 risultati