Too Good To Go lancia un patto di filiera contro lo spreco alimentare
L'app danese lancia un'alleanza virtuosa tra aziende, consumatori e Gdo. Pronti i big da Unilever a Nestlé, da Danone a Ikea
E' scontro sui musei aperti: politica, economia o diritto?
Il Dpcm ha dato il via alle riaperture, nessun diktat dal ministero. Per i direttori un dovere civico riaprire, l'efficientamento seguirà. Per Garlandini, presidente Icom, un servizio pubblico essenziale di cui non va persa memoria
La mutazione del sistema finanziario prevede anche il prestito all'istante
Sono entrato nel settore finanziario a diciotto anni. Lavorai per un'estate nella filiale di una banca italiana. Il mio mentore era il gestore dei clienti private. Ai tempi, quasi due decenni ormai, il macchinario più avanzato che avevano in quella filiale era un IBM probabilmente degli anni '90. Lo schermo era verde. Il resto dell'ufficio era un ammasso di carte. Cartelle con i dettagli delle transazioni dei clienti spuntavano da ogni cassetto. Diciamo che quella filiale era tutto fuor che "pap...
Termini Imerese, ultima chiamata per la riconversione
Non è ancora la volata finale ma poco ci manca. Crisi di governo permettendo ovviamente. Ed è, si può dire, l'ultima chiamata per la riconversione dell'area industriale di Termini Imerese a distanza di quasi vent'anni dall'addio di Fiat. Va intanto a passo spedito il progetto per il rilancio
L'obbligo della crescita per competere con successo
La globalizzazione dei mercati e della concorrenza richiede alle aziende una dimensione considerevole per poter rimanere sul mercato
Marco Bizzarri: «Non solo carbon neutrality, Gucci sostiene l'agricoltura rigenerativa, l'economia circolare e la conservazione delle foreste»
Invitato al Forum economico di Davos - quest'anno in modalità virtuale - il ceo di Gucci racconta i progetti della maison e conferma la vocazione del gruppo al quale appartiene, Kering, appena inserito tra le 10 società del settore più sostenibili al mondo
I fondi interprofessionali alla sfida del digitale
Stando ai dati rilevati dal rapporto 2019 dell'OCSE "Adult Learning in Italy: what role for Training Funds?" e dal XIX Rapporto sulla formazione continua di ANPAL, i Fondi Interprofessionali rappresentano oltre 900 mila aziende circa e 10 milioni di lavoratori. Gestiscono circa 659 milioni l'anno e
Alitalia, caos indennizzi. La Ue: occorre la notifica della richiesta dei residui 73 milioni
La vicepresidente Vestager replica alle accuse del commissario Leogrande di lentezza della Commissione nell'autorizzare gli aiuti
Fink (BlackRock) avverte le aziende: «Subito un piano per azzerare le emissioni di CO2»
Il rischio clima ha causato lo spostamento di 288 miliardi di dollari nel 2020 (+96% sul 2019). Chi non si adegua in modo rapido perderà la fiducia di stakeholder e azionisti
I fondi pensione negoziali archiviano il 2020 con risultati positivi
Rispetto a una rivalutazione lorda del Tfr nell'arco del 2020 pari all'1,65% (1,47% netto), le linee azionarie hanno conseguito in media una rivalutazione media del 5,44%
1-10 di 40166 risultati