Il Covid frena le partite Iva ma le chiusure calano del 25%
Aperture giù del 14,8%. In controtendenza quelle legate alle vendite online. Sulle cessazioni di attività può pesare anche il ritardo nella trasmissione dei dati
Professionisti e autonomi, ecco perché i nuovi aiuti non saranno più «stop & go»
Nel 2020 gli indennizzi hanno coperto 7 mesi su 10 (con 5 diversi decreti). Ora vanno articolati gli interventi per cui è già autorizzata la spesa totale di 32 miliardi
Dl Ristori: niente correttivi per alleggerire la Tari, detassate le indennità Covid
Niente correttivi per evitare il pagamento della tassa rifiuti alle attività chiuse dal 3 novembre con i bilanci dei Comuni ormai bloccati. Fuori dalla base imponibile Irpef, Ires e Irap d'imprese e professionisti gli aiuti introdotti per contrastare la crisi Covid
Decreto crescita e compliance sotto la lente dei big del Fisco
Decreto crescita e compliance, confronto a tutto campo fra i big del Fisco italiano. Sede del confronto Il Sole 24 Ore che ospita domani il convegno «Il Fisco che cambia tra crescita e compliance»
Il fisco che cambia tra crescita e compliance
«Il Fisco che cambia tra crescita e compliance» e «Il ruolo dell'amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e la collaborazione con i contribuenti» sono i focus del convegno organizzato dal Gruppo 24 Ore con l'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano lunedì 24
Tasse, scatta la patrimoniale su 25 milioni di immobili
Oggi è giorno di patrimoniale per i proprietari di 25 milioni fra seconde case, negozi, capannoni e qualsiasi altro immobile che non sia abitazione principale. I bollettini da pagare entro stasera devono portare 10,2 miliardi nelle casse dei Comuni e dello Stato. Da quest'anno le aliquote sono
La Sicilia rischia il disimpegno automatico delle risorse
Il Po Fesr Sicilia corre il rischio, concreto, di incorrere nel meccanismo di disimpegno automatico delle risorse. E' un passaggio della nota informativa, una trentina di pagine in tutto, che fa parte del più corposo fascicolo all'ordine del giorno del Comitato di sorveglianza del Po Fesr 2014-2020
Irpef, 600 Comuni hanno già aumentato le addizionali
Lo sblocco delle addizionali deciso dall'ultima legge di bilancio ha prodotto aumenti dell'Irpef in 600 Comuni. In 59 casi l'addizionale debutta dove prima non c'era, e altri 59 sindaci hanno provato a ritoccare le aliquote ma sono arrivati in ritardo con le delibere. I numeri che emergono
Redditi, solo il Trentino sopra i livelli 2007. Sud sempre più giù
Dieci anni di altalena fra doppia caduta del Pil, stagnazione e mini-ripresa hanno fatto perdere reddito reale agli italiani. E hanno allargato la forbice che separa Nord e Sud. La geografia territoriale dei redditi diffusa dal dipartimento Finanze permette di chiudere i conti del decennio più
La grande crisi dei professionisti tiene i redditi sotto i livelli del 2006
L'Italia deve recuperare ancora oltre cinque punti di Pil e 15 di produzione industriale per archiviare davvero la crisi. La stasi che separa il nostro Paese dall'Eurozona, dove invece il Pil ha superato ormai di oltre il 7% i livelli del 2006, spiega da sola i numeri che mostrano i redditi dei
1-10 di 151 risultati