Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent'anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
Trent'anni fa moriva Ugo Tognazzi, irresistibile goliarda
Moriva il 27 ottobre 1990 il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli Sono passati trent'anni da quando Ugo Tognazzi morì, il 27 ottobre del 1990, nel sonno a Roma per un'emorragia cerebrale. Eppure, è indelebile nella nostra memoria la smorfia di sarcasmo e irrisione che caratterizzò la sua lunga e prolificissima carriera di attore. Classe 1922, lumbard di Cremona, Tognazzi fu uno dei pochi nordici, assieme a W...
«Lockdown all'italliana» val bene una commedia, ma ci voleva Risi o Monicelli
Un film sul coronavirus in mano a Vanzina è un'occasione persa: serviva mettere in risalto le contraddizioni del Paese, invece avremo la solita storiella scollacciata
Arte e cinema: tutte le proiezioni a Tivoli nell'incanto Unesco di Villa Adriana e Villa d'Este
Cinema in un luogo incantevole come il parco artistico di Tivoli, un vero gioiello Unesco alle porte di Roma. Di seguito la nota Dal 16 al 27 settembre 2020, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, ospitano la seconda edizione di Villae Film Festival, rassegna di film in cui l'arte, nelle sue molteplici possibilità espressive, è protagonista del racconto. Evento unico nel panorama culturale italiano, il progetto è realizzato con il patrocinio...
Aurelia ieri e oggi: viaggio sull'autostrada interrotta
In auto lungo le strade delle vacanze fra ricordi e realtà, su quella strada, tracciata nel 1968 e ancora divisa in due tronconi: da una parte la Roma-Tarquinia, dall'altra la Rosignano-Genova. In mezzo un buco di circa 200 chilometri per completare il corridoio tirrenico fino a Genova, dove la strada in alcune tratte non è molto diversa da quella del celebre film "Il Sorpasso" di Dino Risi
Addio a Franca Valeri, la Signora dell'ironia non feroce
Il 31 luglio aveva spento le 100 candeline, festeggiata da tutta l'Italia
Per quest'anno non cambiare
Complici i 7.500 chilometri di coste, il nostro cinema - da Rossellini a Paolo Virzì, passando per Dino Risi, i Vanzina e persino i cosiddetti "musicarelli" - ha quasi sempre affidato il racconto delle vacanze alla vita di mare, arricchendolo a piacere di incomunicabilità, screzi sociali ed edonismo. Anche grazie a queste pellicole, generazioni di stranieri si sono innamorate del nostro Paese, eleggendolo a meta del cuore. Quest'anno tocca a noi (ri)scoprirlo
«Hamilton», il musical di Broadway su Disney+
Emoziona la registrazione dell'omonimo spettacolo di Lin-Manuel Miranda, vincitore del Premio Pulitzer. Su Netflix c'è invece «Gli infedeli», commedia a episodi con Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea
Alberto Sordi, 100 anni fa nasceva l'attore specchio degli italici vizi
Nato il 15 giugno del 1920 e scomparso nel 2003, il grande interprete romano è stato uno dei volti più importanti della storia del nostro cinema
Praesepium
Uffa, che noia? sbottava Franca Valeri (1920), la Signorina snob con quel piglio da Camilla Cederna (1911-1997) o da Laura Betti ( 1927-2004) mentre dava del cretinetti ad Alberto Sordi ("Il vedovo", Dino Risi, 1959: «Ma che fa, marchese, spinge?»). Ben altra noia la corsa monotona ai regali di
1-10 di 176 risultati