Editorialista del Sole24Ore con competenze sui conti pubblici e le tematiche europee, giornalista professionista dal 1983, giornalista parlamentare, quirinalista. Ha cominciato la sua carriera all'Ansa, poi è passato al quotidiano Italia Oggi. Successivamente è stato per un breve periodo all'Indipendente, ha collaborato con il Corriere della Sera, Il Mondo, Mondo economico, il Giornale Radio Rai. Infine è stato capo ufficio stampa dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Per Radio24, conduce il programma settimanale “A conti fatti, la Storia e la memoria dell'economia”. Tiene lezioni di giornalismo economico presso la Scuola di giornalismo di Urbino e presso il Master di giornalismo e informazione multimediale del Sole24Ore. È stato docente a contratto di giornalismo economico e giornalismo politico-parlamentar e presso la Facoltà di Lettere, La Sapienza, Roma, Laurea magistrale in Editoria e scrittura. Attualmente ricopre l'incarico di direttore del Master in Management politico, presso la Business School del Sole24Ore.
Pubblicazioni: Giugno 1994 - La vertigine del debito, Editori Riuniti. Aprile 1996 - Il debito degli italiani, Editori Riuniti. Marzo 1997 - L'Artigianato nell'economia italiana dal dopoguerra a oggi Edizioni IlSole24Ore. Maggio 1998 - Guida alla Riforma fiscale, Editori Riuniti. Dicembre 2001: I conti in regola, Edizioni Il Sole24Ore. Ottobre 2005 - Dizionario della democrazia (dagli interventi di Carlo Azeglio Ciampi), Edizioni San Paolo. Dicembre 2008 - Coautore insieme a Francesco Piu de “Il Patto, cittadini e Stato: dal conflitto a una nuova civiltà fiscale”, Edizioni IlSole24Ore. Ottobre 2012 - “Il salasso, come non finire dissanguati dalle tasse. Cinque mosse per cambiare il Fisco”, edizioni Castelvecchi. Febbraio 2019 – “Il sentiero stretto e oltre”, conversazione con Pier Carlo Padoan (Il Mulino). Aprile 2019 – Coautore insieme a Roberto Basso de “L'economia percepita, dati, comunicazione e consenso nell'era digitale” (Donzelli).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Conti pubblici, Europa, attività politico-parlamentari
- 23 maggio 2022
Ue, richiamo all’Italia: no a nuovi scostamenti di bilancio
Bruxelles invita a tenere sotto controllo l’andamento della spesa corrente, anche nella previsione dell’imminente aumento dei tassi
Criptovalute: attenzione ai rischi
È solo di poche settimane fa il crollo che ha fatto tremare il mondo delle criptovalute...
- 19 maggio 2022
Perché lo stop al patto di stabilità nel 2023 non consente di fare nuovo deficit
Con un debito pubblico che resta tra i più alti in Europa e nel mondo (nei dintorni del 150% del Pil), e nella prospettiva del rialzo dei tassi che verrà deciso (forse già in estate) dalla Bce per contrastare l’impennata dell’inflazione, il vero problema per il nostro Paese è il costo di finanziamento del debito
- 12 maggio 2022
Dalla Germania alla Spagna, l’effetto-guerra su Pil e inflazione in Europa
Dalle ultime stime su crescita e inflazione emerge sempre più concreto il rischio di una (non si sa quanto prolungata) stagflazione. Nelle quattro principali economie europee il primo trimestre 2022 si è chiuso con crescita zero e l’inflazione nell’eurozona viaggia ormai al 7,5 per cento
- 10 maggio 2022
Testi, video e podcast: dal 26 maggio via al Master in Giornalismo multimediale della 24Ore Business School
Una palestra dove acquisire nuove skill, imparare a usare gli strumenti dello storytelling, realizzare reportage digitali, long form, podcast e video per narrare la politica, l'economia, i territori e le comunità
- 06 maggio 2022
Spread a 200 e tassi: perché Draghi non vuole fare nuovo deficit per gli aiuti
L’obiettivo del premier e del ministro dell’Economia è quello di non esporre i conti pubblici a nuove tensioni, anche in vista dell’ormai prossimo aumento dei tassi da parte della Bce
- 01 maggio 2022
Il Pil torna negativo: come evitare la terza recessione in 10 anni?
Dopo quella seguita alla crisi del 2011 e nel 2020 per effetto della pandemia (-8,9%) occorre evitarne una terza: serve un mix di misure del governo e di interventi concertati a livello europeo
- 26 aprile 2022
Inflazione, come si può evitare la rincorsa tra salari e prezzi
Con una manovra a sostegno dei redditi si potrebbe provare a contenere la fiammata inflazionistica. Restituendo (in parte) il potere d’acquisto
- 17 aprile 2022
I tre fattori di rischio per la crescita dell’economia italiana
Concorrono a una drastica frenata del Pil l'incremento del costo dell'energia e delle altre materie prime, l'inflazione che viaggia ormai nei dintorni del 7%, il peggioramento delle aspettative e del clima di fiducia di famiglie e imprese
- 13 aprile 2022
Caro energia, dove trovare le risorse per gli aiuti all’economia italiana?
In presenza dello scenario economico più avverso (dei due descritti nel Def) il Governo è pronto a farvi fronte con una manovra di sostegno all’economia che dovrebbe essere più robusta di quanto ipotizzato finora
- 07 aprile 2022
Guerra, Covid e inflazione: gli scenari del governo per l’economia italiana
La durata del conflitto russo-ucraino, la possibile recrudescenza della pandemia, il rialzo dei tassi di interesse e il caro prezzi combinati tra loro possono portare a una frenata del Pil più o meno pronunciata nel 2022 e nel 2023
- 06 aprile 2022
Siamo già in recessione? Ecco cosa dicono le stime del Pil
Faranno la differenza la durata e l’intensità del conflitto russo-ucraino, con le variabili decisive dell’impennata del costo dell’energia e dell’inflazione
- 30 marzo 2022
Il gas torna a correre. Le alternative italiane alle importazioni russe
L'Italia lavora a soluzioni alternative per sostituire almeno in parte i 28 miliardi di metri cubi che importa dalla Russia...
- 26 marzo 2022
Arriva il Def di guerra: in Italia crescita dimezzata e deficit in aumento
Si allontana il ritorno ai livelli di crescita pre-Covid poiché resta da scontare ancora la parte residua della profonda recessione accusata nel 2020 (-8,9%). Per il primo trimestre dell’anno ci si attende una crescita vicina allo zero
- 23 marzo 2022
Italia e Germania, la guerra può dimezzare la crescita nei due paesi più legati al gas russo
Per il nostro Paese si va verso il 3% e la stima potrebbe essere rivista ulteriormente al ribasso di qualche decimale nel corso dei prossimi mesi. A Berlino la previsione di crescita del Pil nel 2022 ora si ferma al 2,1%
- 17 marzo 2022
Cos’è la stagflazione «da guerra» e come si può evitare
Le misure che il Governo può mettere in campo per evitare la miscela di stagnazione e inflazione sono importanti ma la partita principale va giocata a livello europeo
- 15 marzo 2022
Con la benzina alle stelle ci guadagna lo Stato, ipotesi taglio accise
Con l'aumento dei prezzi dei carburanti monta la polemica su accise e iva che pesano sul pieno...
Rischiamo una nuova recessione? Tre scenari tra guerra, inflazione e caro energia
Il costo diretto e indiretto della guerra in Ucraina aggrava l’impatto delle variabili relative all’energia e all'inflazione. Gli scenari in base alla durata del conflitto
- 06 marzo 2022
Così la guerra Russia-Ucraina manderà in soffitta il vecchio Patto di stabilità Ue
Andrà ricalibrato l’impatto sull’intera eurozona e sul complesso dell’Unione europea dell’aumento esponenziale del costo dell’energia, delle sanzioni imposte alla Russia e dell’inflazione
- 23 febbraio 2022
Perché spread a 170 e crisi Ucraina sono le nuove mine per il Pil italiano
I venti di guerra, con annessa la reazione in termini di sanzioni alla Russia che sta per essere messa in campo, spingono lo spread verso e oltre i 170 punti base. Ecco l’impatto sulla spesa per interessi e sulla crescita dell’Italia