A un anno dal Covid, cosa ci dice l'uso dello smart working
A distanza di un anno, ora che la maggior parte delle aziende hanno dovuto misurarsi con un modello di lavoro a distanza, quanto lo "smart working" è diventato processo e quanto ancora è improvvisazione?Abbiamo provato a comprenderlo tramite un'indagine promossa da Cfmt e Manageritalia e condotta
Calcagno (Fastweb): «Una cabina di regia per permessi veloci, dove c'è concorrenza tra reti tlc è bene che rimanga»
Parla l'ad di Fastweb in vista del Recovery Plan e alla luce della mutata situazione politica. «Mi sembra meno interessante - dice - il concetto di mettere sotto lo stesso cappello infrastrutture già realizzate da soggetti diversi».
Nuova mappa della Ricerca: una dozzina i poli strategici
La strategia disegnata prevede l'istituzione nel Mezzogiorno di otto «Ecosistemi dell'Innovazione» e di quattro Reti Tematiche di cui una, Agritech, già localizzata a Napoli
Click day, bonus, lotteria: tutti i fallimenti digitali della Pa
Difficoltà e problemi sono ricorrenti, ma il ruolo dell'amministrazione è cruciale: mancano le competenze e la cultura, non solo digitale
Gratuita, senza prof, come un videogame: la scuola «42 Roma Luiss» vista da dentro
Tutto sul rivoluzionario corso di programmazione presente in 33 Paesi, tra cui l'Italia: ecco perché è così efficace nel formare talenti digitali
Dalla scuola al servizio civile digitale, ecco come digitalizzare l'Italia
Obiettivi ambiziosi per il progetto, che coinvolge la formazione a scuola, in azienda, nella Pubblica amministrazione e per i cittadini
«Contenuti e audivisivo catalizzano il rilancio digitale del Paese»
Il treno della fibra ha agganciato l'alta velocità, ma è ancora basso il take-up: su 8,2 milioni di abitazioni raggiunte nel 2019, le linee attive erano 1,1 milioni.
«Il nostro modello di rete è il più adatto a favorire investimenti e concorrenza»
Parla l'ad di Open Fiber, Elisabetta Ripa: «siamo interessati a valutare - dice- la collaborazione con tutti i soggetti»
Giscard, l'europeista che sottovalutò il fantasma dell'idraulico polacco
Valéry Giscard d'Estaing, presidente della Repubblica francese dal 1974 al 1981, scomparso all'età di 94 anni, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Quinta Repubblica e della costruzione europea. Ma chi era davvero Valery Giscard d'Estaing? Lo statista che inventò il motore franco-tedesco nella piccola Europa dei sei paesi fondatori con l'Italia e il Benelux. Oggi sembra prassi normale che i due paesi siano considerati il motore dell'Unione a 27, ma allora c'era ancora molta diffide...
Cogliere l'opportunità della pandemia per accelerare con l'innovazione
Da 9 mesi a questa parte, da quando cioè il COVID è entrato in maniera preponderante nelle nostre vite, sono venuti al pettine i nodi irrisolti dei principali problemi del settore economico di questo paese. Tra tutti, vale la pena citarne almeno tre.Un tessuto imprenditoriale già impoverito da
1-10 di 173 risultati