Valute digitali, tracciamento e privacy: un connubio possibile
In poco più di 2 anni, il design delle valute digitali è diventato avanzato. Di questo passo, si bruceranno le tappe per l'euro digitale
La Banca centrale cinese rafforza i controlli sui depositi bancari
I tassi saranno mantenuti stabili, ma d'ora in poi le piattaforme online devono fornire informazioni ai database delle istituzioni finanziarie
Così il risparmio degli italiani ha finanziato i BTp e i Bot anti-Covid
La liquidità rimasta sui conti correnti, in parte forzata dai lockdown, ha finito per coprire buona parte del disavanzo usato per i decreti anti-Covid
Risparmi per forza o per paura? Così sono cresciuti i depositi degli italiani
Spiazzate da una crisi che ha colpito improvvisa sul lato della domanda e dell'offerta e che ha letteralmente massacrato alcuni settori famiglie e imprese hanno chiuso i portafogli spingendo in alto solo i depositi
L'Euro digitale può mettere in difficoltà banche e governi. E va bene così
L'autore di questo articolo è John H. Cochrane, Senior Fellow della Hoover Institution all'Università di Stanford, e autore del blog The Grumpy Economist - Una moneta digitale pubblica è in principio un'ottima idea. (Le monete digitali pubbliche, come l'Euro digitale, vengono chiamate "CBDC", "Central Bank Digital Currency" ndr). Offrirebbe la possibilità di transazioni a basso costo per famiglie e imprese. Sarebbe particolarmente utile per negoziare titoli e fare transazioni internazionali. P...
Contanti, banche, transazioni: rischi e benefici di una moneta digitale
Le CBDC e i suoi equivalenti finanziari, le narrow banks e le criptovalute garantite da depositi presso la banca centrale, non sono altro che valuta, aggiornata alla tecnologia del XXI secolo
Qualità della vita 2020, Bologna e l'Emilia più resilienti grazie al benessere distribuito
Realtà a misura d'uomo e investimenti in formazione, innovazione e sanità. La regione raccoglie i frutti di servizi capillari
Npl, dalla Commissione europea un nuovo piano per ridurre i crediti in sofferenza
L'iniziativa giunge dopo che negli scorsi giorni i ministri delle Finanze hanno fatto del Meccanismo europeo di Stabilità il salvagente del Fondo di risoluzione bancaria.
Le ultime recessioni e il fossato sempre più profondo tra ricchi e poveri
Uno dei fenomeni economici che ha contrassegnato le cronache di questa pandemia è stata la notevole crescita dei tassi di risparmio, indotto dai vari lockdown, che si è palesato nell'aumento dei depositi bancari. Questo risparmio "forzato" è stato pressoché generalizzato, con incrementi anche sostanziali, come quelli osservati da Ocse per il caso americano. Andamenti simili si osservano anche fra le aziende, dove primeggiano ancora una volta gli Usa. Ciò spiega perché l'Ocse parli di "cres...
Mes, ok mozione maggioranza anche al Senato con 156 sì, 129 contrari e 4 astenuti. Alla Camera fronda M5s con 13 no. Conte: «Serve coesione»
A Montecitorio i voti a favore sono stati 314, i contrari 239, 9 gli astenuti
1-10 di 1305 risultati