Dietrofront di Arcelor Mittal sul riavvio in attesa dei 400 milioni di Invitalia
Il versamento nel capitale era atteso entro il 5 febbraio ma non è ancora stato perfezionato. Il Governo prende tempo per approfondire l'investimento
Ilva, disgelo sui pagamenti all'indotto: ArcelorMittal salda 3,7 milioni di arretrati
Le sole imprese associate a Confindustria Taranto dichiarano uno scaduto di circa 25 milioni di euro
Ex Ilva, fase 2 in salita tra lo stop ai test sierologici e la domanda che non c'è
Prosegue la cassa integrazione, ad eccezione dell'Impianto produzione lamiere 2 - Il 6 maggio incontro in Prefettura per l'indotto
Coronavirus: prefetto Taranto toglie blocco ad ArcelorMittal. Ora può vendere l'acciaio
Il divieto era stato adottato nell'ambito delle misure per il Coronavirus con decreto emesso il 26 marzo e scaduto il 3 aprile
Coronavirus e stop impianti, l'ex Ilva a Taranto torna nella bufera
Dopo il primo caso positivo al Coronoavirus in fabbrica i sindacati chiedono che lo stabilimento sia messo al minimo tecnico ma l'azienda non accetta di ridurre i numeri di presenza in fabbrica
Il Prefetto pronto a chiudere Arcelor Mittal (ex Ilva) Taranto
E' attesa in queste ore la decisione del prefetto di Taranto, Demetrio Martino, a proposito di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto
L'ex-Ilva promette nuove procedure per i pagamenti all'indotto
Il ceo Morselli: «Un numero di telefono per tutti i nostri fornitori per raccogliere le diverse problematiche e trovare soluzioni»
ArcelorMittal-Ilva vicine all'accordo. Verso il rinvio dell'udienza a Milano
ArcelorMittal e Ilva in amministrazione straordinaria sono vicine all'accordo. Il 7 febbraio al Tribunale di Milano chiederanno il rinvio dell'udienza fissata per la discussione dei due ricorsi presentati a novembre dalle parti
Ex Ilva, si tratta a oltranza. Conte: sono in contatto con Mittal
Sull'ex Ilva si tratta ad oltranza per cercare un accordo vincolante: la scadenza di questa sera sembra destinata a slittare. Il negoziato proseguirà fino al termine ultimo, le parti puntano a presentarsi con un'intesa all'appuntamento del 7 febbraio, quando è in programma l'udienza al Tribunale di
Relazione Dna/4 'Ndrangheta degli «invisibili» e potenza del "crimine" Giuseppe De Stefano, «universalmente riconosciuto»
Anna Canepa, Francesco Curcio, Diana De Martino, Antonio Patrono, Roberto Pennisi, Leonida Primicerio, Elisabetta Pugliese, coordinati da Giusto Sciacchitano, sono i sostituti procuratori nazionali antimafia che hanno elaborato la parte relativa alla 'ndrangheta bella relazione della Dna presentata due giorni fa a Roma dal capo della Procura Franco Roberti e dalla presidentessa della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi. La scorsa settimana, su questo umile e umido blog, avrete seguito...
1-10 di 14 risultati