Padoa-Schioppa e la ciliegina sulla torta che fissò la nascita dell'euro
Il contributo dell'economista scomparso dieci anni fa rimane inestimabile
Ciampi, Europa e concertazione una visione che resta attuale
Le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Carlo Azeglio Ciampi hanno riacceso i fari sulla più importante esperienza di concertazione conosciuta in Italia, quella che, come egli scrisse, con il Protocollo del luglio 1993 offrì «al Paese un elemento di unità e di coesione in un momento in
La cancellazione del debito: tra ipocrisia, malafede e saggezza
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d'impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - Il tema della cancellazione dei debiti sovrani è tornato prepotentemente all'attenzione dei Governi, dei media e degli economisti, dopo che il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in una intervista a Repubblica domenica 15 novembre, l'ha definita "una ipot...
Morta Rossana Rossanda, voce libera di un '68 al femminile
Fondatrice del «Manifesto», l'intellettuale comunista pose le donne al centro del dibattito politico. Tra recensioni di Bergman e la questione femminista. Gli ultimi giorni a Parigi e i pensieri sul disfacimento del corpo
Perché la ricerca è la vittima illustre del grande piano europeo
Il compromesso dei Ventisette ha ridotto gli stanziamenti da 94,4 a 80,9 miliardi rispetto alla proposta della Commissione Ue
Francia, Macron rilancia sull'ecologia dopo la vittoria dei Verdi
Il partito ecologista Eelv conquista tutte le maggiori città e contribisce alla riconferma di Anne Hidalgo a Parigi. Il presidente accetta la sfida e, su un tema per lui difficile, annuncia investimenti «verdi»per 15 miliardi
Così Macron ha convinto Merkel a fare debito comune per salvare l'Europa
Stavolta è stato il presidente francese a fare la differenza premendo sulla Germania affinché nel budget pluriennale Ue vi fossero una componente importante di debito comune e trasferimenti a fondo perduto verso i Paesi più colpiti dal Covid-19
L'Europa attraversa il suo Rubicone
Il piano franco-tedesco segna una svolta nella storia della Ue e apre a un futuro fondato su una solida sovranità collettiva. Servirà però anche la risposta degli altri Paesi
I due fronti della Merkel: Karlsruhe e Mosca
E' un discorso molto importante verso una maggiore integrazione europea quello fatto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel al Bundestag di Berlino il 13 maggio. Un discorso di prospettiva che chiarisce anche che la linea politica di dialogo con Mosca di Vladimir Putin prosegue ma senza abbassare la guardia verso la "guerra ibrida" intrapresa da Mosca verso l'Europa. La Merkel in un abile gioco di equilibri ha colto l'occasione di un question time al Bundestag per dipanare due temi molto delica...
Guida al vertice Ue che deciderà la ricostruzione dell'Europa post Covid-19
Quattro proposte sul tavolo, compresa quella all'ultimo minuto dell'Italia, e l'idea di raccogliere grazie al budget Ue risorse fino a 2mila miliardi
1-10 di 303 risultati