Il blocco dei licenziamenti vale anche per i dirigenti
I giudici estendono l'applicazione dell'articolo 46 del decreto Cura Italia prorogato dal Dl Rilancio Con un'ordinanza del 26 febbraio, il Tribunale di Roma ha ordinato la reintegrazione di un dirigente licenziato il 23 luglio 2020 per soppressione della posizione, ritenendo tale licenziamento nullo per violazione del divieto imposto dalla normativa emergenziale (articolo 46 del Dl 18/2020 prorogato dal decreto legge Rilancio): il "blocco" andrebbe infatti...
Riforma del fisco, caccia alle agevolazioni «di dubbia giustificazione»
Ma negli ultimi anni le spese fiscali non hanno smesso di proliferare, alimentate ancora di recente dai decreti per l'emergenza Covid e dalla legge di Bilancio: erano 533 nel 2020, 513 nel 2019 e 466 nel 2018.
Cosa succede ai rider e perché non saranno assunti come lavoratori dipendenti
...primo comma, del decreto legislativo 81/2015: «Si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di... ...2 del decreto legislativo 81/2015.
L'impatto del Recovery Plan sul finanziamento di migliaia di progetti comunali
Il decreto di maggio, che con i suoi 55 miliardi di indebitamento (e i 155 di saldo netto) detiene un record difficilmente scalfibile in futuro, ha colto l'occasione anche per accorciare il calendario del fondo per gli investimenti comunali (con una mossa costruita dalla Ragioneria generale e mandata avanti sotto la regia politica della viceministra all'Economia Laura Castelli, che dovrebbe mantenere la delega alla finanza locale anche nel nuovo governo).
Scuole chiuse, governo al lavoro per rinnovare i congedi Covid
Secondo quanto si apprende, il ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, starebbe ragionando sulla proroga dei congedi parentali straordinari (finora retribuiti al 50%) in vista del varo del decreto Sostegno con i nuovi aiuti all'economia.
Adesso è un diritto pagare con PagoPA. Ma solo il 37% degli enti ha un servizio
E' il decreto Semplificazione e innovazione a stabilire l'obbligo, dando tempo fino al 28 febbraio 2021 per tutti gli enti pubblici ad accettare Spid, Cie e PagoPa. ... La conversione del decreto ha poi concesso una proroga – sino alla fine dell'emergenza Covid – ai circa 5mila Comuni con meno di 5mila abitanti.
I servizi Pa a portata di Spid complicano la vita agli studi
Anche queste ultime, infatti, saranno chiamate - secondo un calendario da fissare da parte di un decreto di cui, al momento, non ci sono tracce - ad abbandonare le credenziali che utilizzano attualmente per dialogare online con le pubbliche... ...del decreto.
Le amministrazioni dialogano con i professionisti solo via Pec
Importanti novità sono state introdotte anche dal Decreto Semplificazioni (articolo 37 del Dl 76/2020), per cui il professionista che non comunica il proprio indirizzo Pec all'Albo è soggetto a diffida, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza, ad adempiere entro trenta giorni; in caso di mancata ottemperanza alla diffida, viene sanzionato con la sospensione dall'Albo fino alla comunicazione dell'indirizzo Pec.
Bilanci 2021 dopo la proroga, tutte le norme (Covid e non solo)
Il decreto milleproroghe ha appena introdotto una proroga sui termini di approvazione dei bilanci di esercizio 2020 delle aziende.
Lotteria degli scontrini, non è ancora online il link per segnalare il commerciante che non accetta il codice
In teoria da oggi, 1 marzo, stando a quanto prevede il decreto Milleproroghe, i cittadini possono segnalare al Fisco, dal portale Lotteria del sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (adm.gov.it/portale/istruzioni), gli esercenti che non al momento dell'acquisto si rifiutano di acquisire il Codice Lotteria, impedendo loro di partecipare alle estrazioni della Lotteria degli scontrini settimanali, mensili e annuali.
1-10 di 58032 risultati