Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l'ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell'industria pubblica «nella crescita del Paese»
In difesa del capitalismo (buono)
Il capitalismo è sempre di più sul banco degli accusati. Anche per la pandemia. Anche per questo, se è vero che tre indizi fanno una prova, allora è più che dimostrato che l'Italia del 2020 ha scelto la strada della crescita della presenza dello Stato nell'economia. La giustificazione di fondo è nella gravissima crisi economica e finanziaria provocata in tutto il mondo dalla pandemia, ma è una giustificazione puramente ideologica che può essere facilmente smentita dalla realtà dei fatti. Guardia...
Tracciabilità del cibo ricercata in etichetta da nove italiani su dieci
Primo rapporto Enpaia-Censis sul valore dell'agricoltura per l'economia e la società italiana post Covid-19
La coop vicentina che offre una seconda possibilità a cose e persone (premio Ferro)
La Cooperativa sociale INSIEME di Vicenza - che dal 1979 trasforma gli scarti in risorse - è la vincitrice del Premio Angelo Ferro per l'innovazione nell'economia sociale, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan onlus, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Con il premio, giunto ormai alla sua quarta edizione, "si vuole ricordare la straordinaria attività di imprenditore sociale del prof. Angelo Ferro", spiegano gli organizzatori. L'obietti...
Il terzo racconto del Mezzogiorno di Giuseppe De Rita
Sono spesso ingannevoli i titoli dei libri. Lo è anche "Il lungo Mezzogiorno" di Giuseppe De Rita nel suo rimandare ad un libro di storia, di storia si, ma nella lunga deriva della civiltà materiale, nella sua fenomenologia dello stare in mezzo ai processi sociali, tipica di De Rita, che ha
Le filiere del bene e il welfare che sale dal basso
Oltre al vaccino occorre produrre anticorpi sociali che generino inclusione
La modernità radicale come evo del conflitto e dell'ambivalenza (2003) #LungaLettura #LongRead
Le uniche "cose" prevedibili, con riferimento alla vita, all'Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità), sono proprio?l'imprevedibilità e l'errore. (Dominici, 1998, 2003 e sgg.) In questo tempo sospeso e surreale, illusi da quella che chiamo "simulazione della prossimità", abbiamo (forse) più tempo per riflettere, pensare, evadere con la lettura e la creatività /immaginazione (anche se ciò, evidentemente, non vale per le tantissime persone in difficoltà?); abbiamo (forse) più t...
Liberazione, lo spirito che manca in questo 25 aprile
Che siano saltati gli schemi e che si debba reagire in modo coerente rispetto alla realtà che si è venuta a creare è un fatto. Lo ha detto subito un protagonista del cambiamento come l'ex presidente della BCE Mario Draghi, un visionario pragmatico che salvò l'euro nel 2012
Una ripartenza con lo sguardo rivolto al futuro
Siamo nell'incertezza. Diventa attuale per ognuno di noi mettere in comune dubbi e saperi. Vedo anche inviti a schierarci come se avessimo certezze. Da una parte i sostenitori della rete che ci immunizza, dall'altra i cantori della fabbrichetta che ci salva con il saper fare. In mezzo chi, come
Quell'Italia dei nonni e del boom economico spazzata via dal coronavirus
L'85% dei morti da coronavirus ha più di 70 anni. E' la generazione che ha animato il boom economico degli anni Cinquanta, la crescita degli anni Sessanta e Settanta, il Made in Italy e l'approdo alla globalizzazione. Ma è anche il sostegno, economico e non solo, di molte famiglie. Cosa cambierà adesso?
1-10 di 235 risultati