La fiducia, dal basso, decisiva per la crescita. E invece cola a picco
La Banca d'Italia ha stimato nel Bollettino Economico pubblicato venerdì scorso una crescita economica negativa (-0,1%) nel quarto trimestre 2018. Siamo passati da un 2017 positivo (+1,5%), ai primi due trimestri del 2018 ancora positivi, poi le aspettative si sono invertite (il terzo trimestre si era chiuso con -0,1%; l'Ocse ha registrato che l'Italia è l'unico paese dell'Eurozona in cui il tasso di occupazione è calato nel III° trimestre). Il combinato disposto del rallentamento del commercio ...
Concertazione competitiva
Il presentismo (copyright De Rita) cui è condannata la "politica social" arriva anche alla nuova stagione concertativa come frutto contingente di una competizione di visibilità tra i due contraenti del patto di governo.
Rapporto Censis: un paese deluso che non vede il cambiamento
Soli, arrabbiati e diffidenti. Così appaiono gli italiani in questo scorcio finale del 2018 nel ritratto che ne fa il rapporto Censis. Un'immagine in cui campeggia la delusione per una ripresa prematuramente sfiorita e per il fatto che non si sia verificata una vera ripartenza economica.
Quando i patrimoni scommettono sulle imprese
Sempre più gli operatori del private banking, che gestiscono 800 miliardi di euro e svolgono un'attività di consulenza per la crescita e la conservazione dei patrimoni delle famiglie benestanti, hanno preso consapevolezza di come un'efficiente gestione delle scelte finanziarie della clientela possa
Pernigotti nel Paese senza borghesia
E' notizia di pochi giorni fa. La Pernigotti, storico marchio del cioccolato piemontese - ceduta ai turchi del gruppo Toksöz nel 2014 - chiude il suo stabilimento. Tutti a casa, si sbaracca, cassa integrazione straordinaria per 200 dipendenti (per inciso, è stata appena re-introdotta la Cig per cessazione, cosa senza senso poiché se l'azienda non riapre, quale ciclo sfavorevole bisogna superare?) e tra 12 mesi partono i licenziamenti. L'azienda Pernigotti è stata fondata a Novi Ligure - provinci...
Evoluzioni dei media, dal mondo analogico al mondo digitale
La televisione è stata la regina dei media del Novecento, a partire dalla seconda metà del XX secolo. Tra le conseguenze dello sviluppo dei media, c'è stata anche la nascita e la crescita della ricerca sui media: un fenomeno globale, ovviamente con delle specificità in ogni Paese. In Italia, uno dei padri fondatori degli studi universitari sui media è stato Gianfranco Bettetini (1933 - 2017), che negli anni Sessanta diede avvio - all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegnò...
Rapporto Censis-Auditel: crisi della relazione o nuovi giochi mediali?
La Tv aggrega, lo smartphone no, la Smart TV chissà. Il quadro che emerge dalla ricerca alla base del primo rapporto Censis-Auditel su "Convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane", presentato oggi pomeriggio nella sala Zuccari del Senato, non suona nuovo a chi ha già frequentato queste pagine: da queste parti infatti la notizia, grandemente esagerata, della morte della TV era già stata da tempo accantonata per fare posto a una lettura diversa dei consumi mediali degli italian...
Censis-Auditel, banda larga in una famiglia su due
Politica, comunicazione, innovazione, e istituzioni da reinventare
I cambiamenti sociali, economici, politici, culturali avvenuti negli ultimi 10 anni hanno fatto emergere la comunicazione e l'innovazione tra i fattori vincenti per il futuro. In Italia, peraltro, già dagli anni Novanta è emersa l'importanza della comunicazione per ottenere il consenso politico. Mentre l'innovazione non è ancora entrata pienamente del dibattito politico. Nel frattempo, corre l'anno 2018: i social networks e i sistemi di comunicazione digitali sono diventati di uso quotidiano p...
Sisma, «Save the Apps»: formazione e infrastrutture per il rilancio delle aree colpite dal terremoto
Si chiama "Save The Apps". Ed è il progetto di trasformazione digitale e innovazione sociale della Fondazione Aristide Merloni per promuovere la ripresa dell'Appennino colpito dal terremoto del Centro Italia nel 2016. I progetti pilota, ideati insieme al Censis, con la collaborazione di Istao e
1-10 di 214 risultati