Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 07 aprile 2025
    Dazi e gas, così la bolletta energetica è meno cara

    24Plus

    24+ Dazi e gas, così la bolletta energetica è meno cara

    Magra consolazione, ma la folle politica tariffaria di Trump fa crollare i prezzi del petrolio e del gas, per attese di rallentamento dell’economia con minor consumo di energia.

  • 27 ottobre 2024
    Gli anomali movimenti sui prezzi di gas e petrolio

    24Plus

    24+ Gli anomali movimenti sui prezzi di gas e petrolio

    Il problema è il gas, almeno per noi europei, e in particolare per noi italiani, perché il petrolio, tutto sommato è molto più tranquillo. Da settimane si aspettava l’attacco di Israele in Iran e i prezzi lo avevano già un po’ scontato. Quello del petrolio, che attira più attenzione, era salito da

  • 20 ottobre 2024
    Data center, perché l’impennata della richiesta elettrica è gestibile solo col nucleare

    24Plus

    24+ Data center, perché l’impennata della richiesta elettrica è gestibile solo col nucleare

    Forse è una bolla, come quella della dotcom di fine anni Novanta. In ogni caso ce la faremo a raddoppiare, triplicare o quintuplicare i consumi di elettricità dei centri elaborazione dati, dai 400 miliardi di kWh del 2024, 100 in più dei consumi dell’intera Italia, fino a 2mila nel 2030, passando

  • 20 settembre 2024
    Quel lontano traguardo di una energia gratis e pulita

    Commenti

    Quel lontano traguardo di una energia gratis e pulita

    Il documento Draghi rimanda al piano Marshall, accostamento che ricorda quello della von der Leyen del dicembre 2019 quando paragonò il suo Green Deal alla missione sulla luna. A cinque anni di distanza ci arriva la conferma che non ci siamo alzati molto da terra e che, invece, i nostri prezzi

  • 14 giugno 2024
    Energia, perché serve una sterzata per azzerare il gap italiano

    24Plus

    24+ Energia, perché serve una sterzata per azzerare il gap italiano

    Erano i primi anni ’90 quando si incominciò a parlare di mercato unico dell’energia in Europa, nel tentativo, seguendo le tracce inglesi, di portare efficienza ad un settore dominato da pesanti monopoli statali. Passati trent’anni, e con un mare di regole, il mercato unico è ancora lontano