- 03 febbraio 2023
La transizione verde non può prescindere dalla competitività
L’Europa si trova ad affrontare la più grave crisi energetica della sua storia; ed il paradosso è che, nell’epoca della transizione energetica, il carbone salva parte dell’Europa
- 18 gennaio 2023
Gas, ecco perché il prezzo crolla: la volatilità è alta ma il calo duraturo
Il peggio sembra essere passato ma bisogna guardare i rischi del prossimo inverno
- 10 gennaio 2023
Energia, il mercato libero è più efficiente
Nel pieno della tempesta energetica, con qualche striscia di sereno all'orizzonte, il mercato libero si dimostra efficiente e, visto che indietro non si torna, questa è un'ottima notizia
- 07 gennaio 2023
Benzina, perché non c’è speculazione dietro l’aumento dei prezzi
Salgono i prezzi dei carburanti, ma non c’è speculazione: le compagnie hanno aumentato meno di quello che avrebbero dovuto dal primo gennaio e adesso stanno semplicemente recuperando
- 21 novembre 2022
Un accordo pieno di tecnicismi lontani dalla realtà
Fissare i prezzi sulla base di Ttf e quotazioni asiatiche anziché su quelle Usa potrebbe costarci caro
- 02 novembre 2022
Gas, a dicembre primi tagli in bolletta. Ora sale «solo» del 5 per cento
Col vecchio meccanismo, che doveva applicarsi lo scorso fine settembre per i prezzi del quarto trimestre 2022, la variazione sarebbe stata dell’ordine del 70%
- 31 ottobre 2022
Bollette luce, verso un taglio del 20%
Il calo dei consumi di gas e la forte flessione dei prezzi sul mercato di Amsterdam abbasseranno anche il costo dell’elettricità per le famiglie a partire da gennaio
- 27 ottobre 2022
Perché la strategia energetica di Mattei è attuale ancora oggi
La visione che ebbe Mattei era quella di portare quel gas che vedeva bruciare nel deserto alle famiglie e alle imprese italiane, povere, non solo per la guerra
- 21 ottobre 2022
L’accordo sul gas e il pericolo dei dirigismi
Il Consiglio accetta il principio del tetto sui prezzi, una piccola vittoria italiana, ma con un sacco di paletti e, soprattutto, con l’effettivo funzionamento che ancora non si capisce ed è rinviato al futuro
- 19 ottobre 2022
Gas, perché la strategia di Bruxelles è ancora troppo confusa
L’ipotesi della Commissione Ue è di applicare un corridoio dinamico, concetto complesso, impossibile da capire, che cela, di fatto, l’enorme difficoltà di mettere un tetto al prezzo che paghiamo per l’importazione di gas da altre parti del mondo
- 18 ottobre 2022
Cedono i consumi, aumenta l’offerta: le ragioni dietro il crollo dei prezzi del gas
La caduta è motivata da vari fattori, primo fra tutti quelli sul lato dei fondamentali, in particolare sulla domanda, dove finalmente, o purtroppo, i consumi cominciano a cedere per l'avanzare della recessione
- 01 ottobre 2022
Price cap, la Ue resta bloccata: chi guadagna e chi ci perde
Davanti alle quotazioni impazzite occorre un intervento politico che fissi un tetto al prezzo del gas e lo imponga a Olanda, Norvegia e Stati Uniti, nostri alleati in una guerra, non solo economica, da cui loro guadagnano molto e perdono poco
- 19 settembre 2022
Perché il prezzo del gas diventa gestibile solo se aumenta l’offerta
Dare la colpa all’inefficienza e alla finanza, tacciata di speculazione, è sbagliato e riduttivo, perché il Ttf, per quanto difetti possa avere, non fa altro che misurare un ammanco fisico di proporzioni gigantesche di fronte a una domanda che è molto rigida
- 08 settembre 2022
Per sostenere l'industria bisogna puntare con coraggio sul gas a chilometro zero
Poche industrie sono così legate alla terra come quella della ceramica, perché lavora, rimodella e cuoce l’argilla, uno dei materiali più abbondanti in natura, uno dei più usati da sempre dall’uomo. Per fare questo ha bisogno anche di tanta energia per portare le piastrelle oltre 1000 gradi,
- 04 settembre 2022
Sanzioni alla Russia, i paesi che diventano ricchi e quelli che rischiano la recessione
Chi più ha aumentato le esportazioni verso l’Europa, grazie alla crisi, sono gli Stati Uniti, del resto gli unici che avevano un po’ di flessibilità per sfruttare gli incredibili prezzi europei
- 30 agosto 2022
Energia, l’estate calda dei prezzi e lo spettro di inflazione e recessione
Finora per gli aumenti dei costi è arrivato il supporto dell’esecutivo che prepara nuovi interventi ma dovrà stanziare più risorse
- 19 agosto 2022
Energia, cresce il divario con gli Usa dove il gas costa un nono
Questa crisi peggiora drasticamente la competitività della economia europea
- 10 agosto 2022
Risparmiare gas per salvare l’inverno? Perché è impossibile sperare in una riduzione dei consumi
Gli inviti della Ue al risparmio non funzioneranno. Neanche i prezzi alle stelle hanno ridotto i consumi
- 21 giugno 2022
La lezione della crisi: non si può rinviare la costruzione di nuovi rigassificatori
L’emergenza energetica ha messo a nudo le carenze infrastrutturali dell’Italia. Ora servono nuovi impianti
- 12 giugno 2022
Gas, così l’inverno rischia di essere freddo e il conto della bolletta salato
Le scorte sono ancora basse e la mancanza di rigassificatori ci espongono ai rischi reali di un razionamento oltre a presentare un costo elevato