- 11 maggio 2022
Lo stato delle tre sfide del Pnrr: obiettivi Ue, riforme e target di spesa
I dibattiti programmati aiuteranno a capire a che punto siamo, ma anche se siano necessarie correzioni in corsa
L'economia italiana rallenta, quali scenari con il probabile innalzamento dei tassi della Bce?
Nel primo trimestre il Pil italiano ha registrato una marginale contrazione e la crescita acquisita per il 2022 è del 2,2%...
- 25 aprile 2022
Perché gli Usa temono l’effetto sui prezzi del probabile embargo Ue sul petrolio russo
A differenza del gas, più regionalizzato, il petrolio ha un mercato globale che vede fra i principali protagonisti gli Usa, i cui prezzi interni sono originati dalle quotazioni internazionali del barile, quelle che già risentono di un eventuale calo della produzione russa
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 12 aprile 2022
Il governo cerca il gas in Africa ma i giacimenti italiani sono ancora bloccati
Ieri il governo ha chiuso un accordo con l'Algeria che prevede circa 3 miliardi di metri cubi in più di gas subito...
- 01 aprile 2022
Gas russo, perchè Putin lo vende in rubli
Gazprom ha interrotto per qualche ora - e non è la prima volta...
La dipendenza energetica da Mosca nata già ai tempi dell’Urss
Nel 2021 il gas conta per il 37% dei nostri consumi di energia con 76 miliardi di metri cubi consumati; di questi, 73 li importiamo, 29 vengono dalla Russia e sostituirli è molto difficile
- 30 marzo 2022
Caro energia, atteso ad aprile un piccolo calo delle bollette
I prezzi alti che abbiamo in questi giorni ci vogliono dire che la domanda deve ridursi per adattarsi alla crisi in corso, un calo dei consumi che per il momento c’è stato solo in minima parte e che è nulla rispetto a quello che servirebbe per liberarsi dalla dipendenza dalla Russia
- 25 marzo 2022
Energia
La tassa straordinaria sugli extraprofitti colpisce tutte le imprese dell'energia elettrica...
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 11 marzo 2022
La guerra incombe sull'UE
Le conseguenze economiche della guerra incombono sull'Europa...
- 08 marzo 2022
Perché è impossibile smettere di comprare gas e petrolio dalla Russia
La tragedia che sta vivendo l’Europa ha nell’energia una delle sue più drammatiche manifestazioni, mentre il sogno che la Russia potesse un giorno essere il nostro Texas è sepolto dai cingolati dei carrarmati tornati a correre a ovest
- 06 marzo 2022
Bollette, ecco cosa succederà ad aprile: gas al +2%, elettricità al +20%
Nomisma Energia valuta gli effetti di crisi delle materie prime e guerra in Ucraina sui costi per imprese e privati cittadini
- 05 marzo 2022
Cosa succede se si blocca il flusso del gas russo? Situazione peggiore degli anni 70
Non esiste al mondo la possibilità di sostituire le esportazioni della Russia, nella migliore delle ipotesi, ci vorrebbero almeno 4 o 5 anni per portare in produzione gli investimenti che dovessero decidersi oggi
- 25 febbraio 2022
Elettricità e gas, il maxi aumento in bolletta ci sarà (per ora) solo in parte
Il settore termoelettrico è quello più esposto, perché quasi metà della produzione elettrica dell’Italia viene dal gas, che importiamo per il 96%: l’esposizione più alta al mondo