Classe 1995, secondo Forbes tra i top Under 30 Italiani, è coach di social media marketing e fondatore della no-profit sulle potenzialità e i rischi del web ” Social Warning – Movimento Etico Digitale “ che conta 200 formatori-volontari e 20.000 studenti incontrati all'anno.Insegna da più di 3 anni in un istituto superiore una materia sperimentale da lui introdotta “educazione civica digitale” che attualmente viene insegnata in altre 8 scuole superiori italiane.Collabora con le aziende per creare strategie e progetti di marketing e employer branding efficaci verso la Generazione Z.Sogna di creare un ponte tra le generazioni grazie al digitale e il suo motto è “Prendi il meglio dal Passato, Vivi il Presente, Pensa al futuro”

Luogo: Vicenza

Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese (in apprendimento)

Argomenti: digitale per PMI, employer branding, Generazione Z, nuovi social network, social media per export

Premi: Premio Italia Giovane (2018), Forbes Top 100 Under30 (2019)

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 23 settembre 2022
    Settore orafo, per l’export la Cina è più vicina

    Economia

    Settore orafo, per l’export la Cina è più vicina

    Con oltre 940 milioni di persone connesse, la Cina è il Paese più digitale al mondo e uno dei principali mercati per il settore orafo. Già nel periodo pre-covid uno studio di Bain&Co. stimava che la popolazione cinese raggiungerà la quota del 46% del consumo mondiale di beni di lusso entro il 2025.

  • 20 aprile 2022
    Dal lavoro al digitale, un decalogo per capire e parlare alla generazione Z

    Tecnologia

    Dal lavoro al digitale, un decalogo per capire e parlare alla generazione Z

    I giovani nati tra il 1995 e il 2010 sono tech, attenti ai temi sociali e ambientali e desiderano autonomia: 10 parole chiave per comprenderli

  • 11 aprile 2022
    Lavorare in fabbrica non è come una volta

    Economia

    Lavorare in fabbrica non è come una volta

    Il tessuto industriale italiano è basato sulle aziende produttive. Luoghi imprescindibili, che però spesso sono stati associati a fatica, sporco e orari infernali. Parlandone in famiglia, queste idee si sono radicate anche nei più giovani che ora spesso rifiutano di lavorarci, come preconcetto. Ma

  • 11 febbraio 2022
    L’Italia dei brand mette i cinesi sugli sci

    Economia

    L’Italia dei brand mette i cinesi sugli sci

    Da una parte una popolazione da 1,4 miliardi di persone che sta scoprendo gli sport invernali e dall’altra un Paese leader sia nella produzione degli accessori per queste attività sia dotato di meravigliosi comprensori sciistici. Capito di chi stiamo parlando? Della Cina e dell’Italia, un binomio

  • 19 novembre 2021
    Formazione, ecco come parlare ai più giovani
  • 22 ottobre 2021
    Orafo, vince chi si distingue e punta anche sull’offline

    Economia

    Orafo, vince chi si distingue e punta anche sull’offline

    Il biennio 2020-2021 ha portato con sé una notevole accelerazione nel campo digitale. Motivo per cui anche i settori più tradizionali, che non vedevano questo aspetto come prioritario, sono stati coinvolti, spingendoli ad un’evoluzione che altrimenti avrebbe impiegato indicativamente una decina

  • 24 settembre 2021
    Brand, istruzioni per conquistare i cuori cinesi

    Economia

    Brand, istruzioni per conquistare i cuori cinesi

    Con 940 milioni di persone connesse ogni giorno, la Cina vanta una rapida ripresa post-Covid. Si stima che entro il 2025, il 50% dei beni di lusso siano comprati dai cinesi. Il paese del dragone ha aumentato del 46% le importazioni di articoli di tessile-moda dal mondo. Per la prima volta, l’Italia

  • 02 agosto 2021
    Ambiente e valori, così si attirano i giovani

    Economia

    Ambiente e valori, così si attirano i giovani

    A parità di condizioni contrattuali, preferireste lavorare in una multinazionale del petrolio o in una startup innovativa che sviluppa tecnologie sostenibili? In passato per la maggior parte delle persone la scelta sarebbe stata quasi scontata, ma non lo è più, in particolare per i giovani. È vero

  • 12 luglio 2021
    I giovani talenti cercano flessibilità e etica

    Economia

    I giovani talenti cercano flessibilità e etica

    Nativi digitali con un livello d’istruzione tra i più alti di sempre raggiungeranno un terzo della popolazione mondiale e un quarto delle risorse umane aziendali entro il 2025.