Dall'e-commerce alle cordate: progetti e strategie delle Pmi italiane del contract
Già prima della pademia gli operatori del settore erano alla ricerca di nuove strategie di business per imporsi sul mercato globale e rispondere a una domanda di personalizzazione sempre più spiccata
Va in scena lo spettacolo della luce
Sinuosi come un'onda. Modulari per percorrere una stanza in ogni direzione. Ci sono sospensioni e chandelier pensati come sculture in movimento.
Dal 9 all'11 ottobre 2020 torna Libropolis a Pietrasanta
Quarta edizione del festival dell'editoria e del giornalismo
La luce che esalta il gusto di stare a tavola
Sorgenti luminose dirette sul piatto, con effetto caravaggesco, e fonti indirette diffuse per la stanza (o il giardino): i trucchi dei designer per esaltare i sapori
Cosa e dove mangiare: i consigli di una «stella» Michelin
Aveva lasciato Savoia di Lucania a 16 anni per fare la gavetta e crescere al fianco dei più grandi chef d'Italia, da Paolo Teverini a Gianfranco Vissani («il numero uno sulla materia prima, ha una conoscenza assoluta degli ingredienti»). Poi, per dieci anni, si era riavvicinato a pochi chilometri
Arredo-design nel mirino. La corsa ai marchi made in Italy
La chimera è un gruppo da un miliardo di euro di fatturato. Se ne parla da tempo, ma solo negli ultimi tre anni - tra fusioni e acquisizioni, l'interventismo dei fondi, l'ampliamento e il consolidamento di vecchie operazioni - le imprese italiane dell'arredo-design intravedono la possibilità di
Con Saba Italia, Italian Design Brands supera i 100 milioni di fatturato
In poco più di tre anni di vita, cinque acquisizioni e il raggiungimento di quella soglia, anche psicologica, dei 100 milioni che, sul mercato, può fare la differenza. Italian Design Brands (Idb) - il polo dell'arredo-design fondato nel maggio 2015 da Private Equity Partners di Fabio Sattin e
Fatturati dell'arredo in rialzo ma dimensioni inadeguate alla sfida globale
La lettura della classifica 2017 dei fatturati delle imprese dell'arredo conferma un refrain in voga da anni: la vivacità di breve periodo unita alla debolezza strutturale del settore. La vivacità è presto detta: delle prime quindici imprese solo due, proprio la prima e la quindicesima, Natuzzi e
Sinergie e capitali esteri. Il design apre le porte per diventare grande
L'ultima operazione, in ordine di tempo, è l'ingresso della holding di investimento Nuo Capital - che fa capo alla famiglia Pao Cheng di Hong Kong - nel capitale di una media azienda lecchese, la Sozzi Arredamenti di Valmadrera (si veda articolo sotto). Negli ultimi sei mesi le operazioni
Perpetual, nuovo Indirizzo romano tra bistrot, laboratorio e tavola gourmet
Sicuramente Perpetual sarà uno dei locali dell'anno a Roma e non solo. Una bella insegna per una cucina in movimento, che cambia, costruita intorno al cliente e racchiusa nel nome del grande progetto che si affaccia su piazza Iside, tra Via Merulana e Via Labicana: ristorante, bistrot, e
1-10 di 22 risultati