Davide Colombo è redattore del Sole 24Ore dove si occupa di macroeconomia, segue la Banca d’Italia, le politiche del welfare
e della previdenza e la finanza pubblica. Nato a Legnano (Milano) il 30-09-1963, ha una laurea in Scienze politiche (Università
degli Studi di Milano) e un diploma post-laurea di giornalismo (SSCS - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Giornalista professionista dal 1991, ha lavorato a “Il Giorno”, “La Prealpina”, Ventiquattrore.tv, la televisione satellitare
free to air del Gruppo “Il Sole 24Ore”, Radio 24-Il Sole 24 Ore. Altri incarichi professionali: 2001-2003 - consigliere tesoriere
del Consiglio regionale lombardo dell'Ordine dei giornalisti; 2004-2006 consigliere tesoriere del Consiglio nazionale dell'Ordine
dei giornalisti.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: macroeconomia, welfare, finanza pubblica, Bankitalia
Ultimo aggiornamento 08 ottobre 2018
Ultimi articoli di Davide Colombo La nuova parola chiave per la gestione delle crisi bancarie in Europa potrebbe diventare least cost test. E se entrerà nel vocabolario europeo, e soprattutto nella cassetta degli attrezzi delle autorità di vigilanza e risoluzione, potrebbe addirittura diventare più popolare del famigerato e quasi mai applicato bail-in.
Il least cost test è il criterio in base al quale la statunitense Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) sceglie la strada meno costosa, per chiudere una crisi, tra la liq...
– Davide Colombo
Il giudizio sul ruolo svolto dall'Istituto nel pieno della pandemia è rimasto sostanzialmente positivo («di tenuta rispetto alle valutazioni degli anni passati») da parte di chi chiedeva prestazioni ordinarie. Più critici coloro che hanno chiesto bonus o sussidi targati Covid
– di Davide Colombo
Crescono i consensi nella Ue al criterio del costo minore utilizzato dagli americani.
– di Davide Colombo
Nell'agenda del premier è già segnata in bella evidenza una scadenza che non potrà essere aggirata: è quella del 31 dicembre 2021, quando si esaurirà la sperimentazione triennale di Quota 100. Lo scalone sarà evitato. Tra le opzioni: nuove soglie, coefficienti e un Testo unico
– di Davide Colombo e Marco Rogari
L'impennata del fabbisogno alimentata dai numerosi interventi a sostegno dell'economia e dalle minori entrate fiscali. Ieri debutto di Franco all'Eurogruppo, secondo cui i Paesi dovranno coordinarsi nell'adattare le finanze pubbliche all'uscita dalla crisi economica
– di Davide Colombo e Beda Romano
A fronte di un numero di pensionati sostanzialmente stabile nel triennio a venire, il disavanzo tra contributi e prestazioni non tornerà sui minimi del 2019, restando oltre i 31 miliardi quest'anno e tra i 25 e i 26 miliardi nel biennio 2022-2023
– di Davide Colombo
Prima ipotesi: correzione attuariale con i coefficienti sui versamenti pre-1996
– di Davide Colombo e Marco Rogari
Daniele Franco, 68 anni, nato a Trichiana (Belluno), era da un anno direttore generale di Bankitalia. Dal 2013 al 2019 ha guidato la Ragioneria generale dello Stato
– di Davide Colombo e Carlo Marroni
Gli effetti della riforma del 2011:allungato l'orizzonte di vita lavorativa per i soggetti di mezz'età (ad esempio dai 7 a 14 anni per le donne di 53 anni con pochi anni di contributi)
– di Davide Colombo
E oggi la Banca d'Italia è in cammino sulla strada che porta alla moneta digitale
– di Davide Colombo e Carlo Marroni