Davide Colombo è redattore del Sole 24Ore dove si occupa di macroeconomia, segue la Banca d’Italia, le politiche del welfare
e della previdenza e la finanza pubblica. Nato a Legnano (Milano) il 30-09-1963, ha una laurea in Scienze politiche (Università
degli Studi di Milano) e un diploma post-laurea di giornalismo (SSCS - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Giornalista professionista dal 1991, ha lavorato a “Il Giorno”, “La Prealpina”, Ventiquattrore.tv, la televisione satellitare
free to air del Gruppo “Il Sole 24Ore”, Radio 24-Il Sole 24 Ore. Altri incarichi professionali: 2001-2003 - consigliere tesoriere
del Consiglio regionale lombardo dell'Ordine dei giornalisti; 2004-2006 consigliere tesoriere del Consiglio nazionale dell'Ordine
dei giornalisti.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: macroeconomia, welfare, finanza pubblica, Bankitalia
Ultimo aggiornamento 08 ottobre 2018
Ultimi articoli di Davide Colombo Secondo l'Ufficio parlamentare di Bilancio negli ultimi mesi del 2021 potrebbe scattare una corsa agli sportelli Inps di chi non ha colto prima l'opzione sperimentale. I risparmi stimati per quell'anno in 1,3 miliardi potrebbero scendere a 600 milioni. Cruciale il tasso di rifiuto delle domande, la propensione dei lavoratori al ritiro e l'incertezza sul dopo. Il nodo dei lavoratori "silenti"
– di Davide Colombo
Doveva nascere due anni fa ma nessuno lo ha voluto: un Comitato con poteri speciali anti-crisi capace di far scattare in caso di emergenza finanziaria una stretta sinergia tra Bankitalia, Consob, Ivass, Covip e Agcm
– di Davide Colombo
Attiva dal prossimo luglio la piattaforma per investire in private equity, private debt e infrastrutture
– di Davide Colombo, Marco lo Conte
«Importiamo anziani, come fa il Portogallo!» è la proposta inviata all'indirizzo community@ilsole24ore.com. Abbiamo provato a capire se questa idea potesse essere utile per l'economia dell'Italia. Ecco a che conclusione siamo arrivati
– di Davide Colombo
La fotografia scattata dall'Ocse al sistema pensionistico italiano è riferita ai dati sul 2018, quindi prima dell'introduzione di "Quota 100",
– di Davide Colombo
Secondo Bankitalia il piano del governo potrebbe aumentare del 10% i pagamenti digitali. Ma il 43% dei pensionati fa la spesa in contanti e ci sono ancora 272mila anziani che ritirano le loro mini-pensioni in contanti allo sportello bancario o postale
– di Davide Colombo
Come si sceglie un conto corrente? Come funzionano i prodotti bancari più diffusi? Qual è il significato di sigle come Abf, Taeg, Isc e tante altre? Via Nazionale apre un nuovo sito di educazione finanziaria
– di Davide Colombo
Nel 2018 sono stati celebrati in Italia 195.778 matrimoni, circa 4.500 in più rispetto all'anno precedente (+2,3%). E sono state costituite 2.808 unioni civili
– di Davide Colombo
Serve una riforma complessiva della governance economica dell'eurozona. Da compltare l'Unione bancaria e quella dei capitali.
– di Davide Colombo
Resta a 67 anni l'età per il pensionamento di vecchiaia e 42 anni e 10 mesi per l'anticipo. Scatta la rivalutazione piena degli assegni (0,4%) fino a 2.053 euro lordi al mese ma per l'Ape sociale e aziendale c'è il rischio chiusura
– di Davide Colombo