- 22 aprile 2020
Benjamin e Scholem, tensioni a confronto
È in libreria “Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940, Walter Benjamin e Gershom Scholem” a cura di Saverio Campanini per i tipi di Adelphi
- 05 marzo 2020
Venti ritratti di donne per guardare al futuro
«Le vittoriose», in vendita dal 7 marzo con Il Sole 24 ore, propone le storie di economiste, scrittrici, politiche, attiviste che ce l’hanno fatta, ciascuna nel proprio campo: un esempio per le nuove generazioni
- 14 febbraio 2020
Willy Brandt e il rapporto Nord-Sud
A trenta anni dal testo che segnò la strada della distensione e la riconversione dell'industria militare
- 11 dicembre 2019
Strage di Piazza Fontana meno oscura grazie ai libri
A 50 anni dall’attentato, i saggi di Paolo Morando e Mirco Dondi hanno il merito di dare volti e nomi ai protagonisti, di ricostruire scenari e di ricorrere a dati e indizi che aiutano a fare chiarezza sui fatti
- 04 novembre 2019
Nel 1979 l’assalto all’ambasciata americana a Teheran - 30 ann i fa cadeva il muro di Berlino
La crisi del nostro tempo e l’idea di riscatto dell’Iran hanno le loro radici in quell’atto fortemente simbolico
- 28 ottobre 2019
Wlodek Goldkorn, il tempo delle scelte e dei compromessi
Come molti altri ebrei polacchi (per esempio Zygmunt Bauman) Wlodek Goldkorn nel 1968 va via dalla Polonia con la sua famiglia, perché l’antisionismo è dichiaratamente antisemitismo (cinquant’anni dopo non è cambiato molto). arriva in Israele e diventa cittadino di un Paese in profonda
- 27 settembre 2019
Cina 1949: il dominio della campagna sulla città
Il primo ottobre 1949 Mao Tse Tung proclamò la fondazione della Repubblica Popolare di Cina. Un vero passaggio d’epoca per il Paese
- 23 agosto 2019
Molotov-Ribbentrop, 80 anni fa la firma su un patto «innaturale»
Il 23 agosto 1939, la notizia della firma del trattato tra la Russia sovietica e la Germania nazista
- 07 giugno 2019
Anne Frank avrebbe 90 anni: la Shoah e le donne, una storia rimasta nell’ombra
Anne Frank avrebbe compiuto novanta anni il prossimo 12 giugno. Cynthia Ozick nel suo Di chi è Anna Frank (La nave di Teseo 2019) ha fatto due affermazioni “azzardate” su di lei. La prima: «Se anche non avesse scritto il Diario, grazie a cui conosciamo Anne Frank, l'avremmo annoverata fra i più
- 03 giugno 2019
Piazza Tienanmen, 30 anni dopo il silenzio assordante
Se il'68 ha il suo slogan in «Vogliamo tutto! Chiediamo l'impossibile», a Pechino nell'aprile 1989 lo slogan è più basso: «Chiediamo qualcosa, per esempio il diritto di parola». Evidentemente era troppo. Tra il 3 e il 4 giugno 1989, negli stessi giorni in cui in Europa si vota per il nuovo
- 06 febbraio 2019
Staviski, il grande truffatore: e la Francia scese in strada
Gli scandali giudiziari, il fallimento finanziario di Serge Stavisky, come di altri speculatori con appoggi politici all'interno del governo di centro, il prolungarsi della crisi economica che in Francia significa non solo recessione, ma anche stagnazione, e che tocca il suo punto più basso tra
- 16 gennaio 2019
Jan Palach, un corpo per svelare la «fragilità» del totalitarismo
Nel tardo pomeriggio del 16 gennaio 1969 Jan Palach (21 anni, era nato nell’agosto 1948) si reca in Piazza San Venceslao, al centro di Praga, si ferma ai piedi della scalinata del Museo Nazionale, si cosparge il corpo di benzina e si appicca il fuoco con un accendino. Rimane lucido per tre giorni
- 09 novembre 2018
Ci sono muri che indicano una coabitazione guardinga più che una distanza
Le frontiere, scrive lo storico Lucien Febvre a metà degli anni '20, segnano luoghi di passaggio, più che linee di interdizione. L'idea di Febvre è che i luoghi di confine sono punti di sutura più che di frattura. Fine della politica è nel proporli appunto come luoghi di sutura per fare in modo che
- 29 marzo 2018
Il potere dei simboli e i conti col passato
L’assassinio di Mireille Knoll, la donna uccisa nel suo appartamento ha scosso la Francia. La Francia scopre che l’antisemitismo è un fatto. Lo scopre perché improvvisamente quel nervo scoperto di una conflittualità profonda che attraversa la sua società non è più riducibile a un conflitto o alla
- 08 febbraio 2017
Todorov tra letteratura e storiografia
La morte ieri di Tzvetan Todorov forse parla a noi, della nostra condizione culturale, meglio dello stato di salute della nostra condizione culturale. È giusto che tutti noi oggi ricordiamo il contributo di riflessione che soprattutto a partire dall'inizio degli anni '90 Todorov ha dato a tutti noi
- 28 gennaio 2017
Una morale essenziale
Secondo il rapporto ufficiale sull’attività 2015 del Memoriale e Museo di Auschwitz Birkenau, la top ten dei visitatori spetta alla Polonia (425mila), seguita da Regno Unito (220mila), Stati Uniti (141.500), Italia (76.500), Spagna (68.500), Israele (61.200), Germania (93mila), Francia (57mila),
- 14 gennaio 2017
Il sogno infranto del 1917
Victor Serge, o meglio la memoria di Victor Serge, è la prova più bruciante della nostra ipocrisia. Chi di noi non sostiene infatti che la prova della propria fermezza stia nel «non venire a patti»? Se fosse così Victor Serge dovrebbe essere una figura essenziale nel Pantheon di immagini del
- 23 ottobre 2016
Sándor Kopácsi e la voglia di libertà
«I ragazzi mi hanno ascoltato, Sándor. Il loro capo mi ha detto: “Anche noi non ce l’abbiamo con suo marito. Se è per la libertà, che metta alla finestra una bandiera nazionale”. Ibolya aprì la portafinestra incastrò l’asta con la bandiera all’esterno con una sedia e richiuse. Immediatamente ci
- 18 settembre 2016
La capacità di guardare lontano
Di Aldo Moro si è detto continuamente che è stata una figura con un proprio profilo, tutto suo. Di questo profilo, tuttavia, si sono perdute le fonti. Eccetto i testi della prigionia, non si disponeva più di una raccolta che almeno proponesse il senso di quel profilo. Il merito di Governare per