- 28 febbraio 2021
Diritti scaduti, l'occasione per riscoprire Orwell
Dal 1 gennaio di quest'anno sono scaduti i termini per i diritti d'autore......
- 22 aprile 2020
Benjamin e Scholem, tensioni a confronto
È in libreria “Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940, Walter Benjamin e Gershom Scholem” a cura di Saverio Campanini per i tipi di Adelphi
- 05 marzo 2020
Venti ritratti di donne per guardare al futuro
«Le vittoriose», in vendita dal 7 marzo con Il Sole 24 ore, propone le storie di economiste, scrittrici, politiche, attiviste che ce l’hanno fatta, ciascuna nel proprio campo: un esempio per le nuove generazioni
- 14 febbraio 2020
Willy Brandt e il rapporto Nord-Sud
A trenta anni dal testo che segnò la strada della distensione e la riconversione dell'industria militare
- 11 dicembre 2019
Strage di Piazza Fontana meno oscura grazie ai libri
A 50 anni dall’attentato, i saggi di Paolo Morando e Mirco Dondi hanno il merito di dare volti e nomi ai protagonisti, di ricostruire scenari e di ricorrere a dati e indizi che aiutano a fare chiarezza sui fatti
- 12 novembre 2019
Bookcity: 10 incontri da non perdere
Dalla Aleksievič a Soyinka, da Gardini a Barbujani, da Gadda a Sciascia: una guida per orientarsi tra i 1500 incontri sparsi per la città
- 04 novembre 2019
Nel 1979 l’assalto all’ambasciata americana a Teheran - 30 ann i fa cadeva il muro di Berlino
La crisi del nostro tempo e l’idea di riscatto dell’Iran hanno le loro radici in quell’atto fortemente simbolico
- 28 ottobre 2019
Wlodek Goldkorn, il tempo delle scelte e dei compromessi
Come molti altri ebrei polacchi (per esempio Zygmunt Bauman) Wlodek Goldkorn nel 1968 va via dalla Polonia con la sua famiglia, perché l’antisionismo è dichiaratamente antisemitismo (cinquant’anni dopo non è cambiato molto). arriva in Israele e diventa cittadino di un Paese in profonda
- 27 settembre 2019
Cina 1949: il dominio della campagna sulla città
Il primo ottobre 1949 Mao Tse Tung proclamò la fondazione della Repubblica Popolare di Cina. Un vero passaggio d’epoca per il Paese
- 23 agosto 2019
Molotov-Ribbentrop, 80 anni fa la firma su un patto «innaturale»
Il 23 agosto 1939, la notizia della firma del trattato tra la Russia sovietica e la Germania nazista
- 07 giugno 2019
Anne Frank avrebbe 90 anni: la Shoah e le donne, una storia rimasta nell’ombra
Anne Frank avrebbe compiuto novanta anni il prossimo 12 giugno. Cynthia Ozick nel suo Di chi è Anna Frank (La nave di Teseo 2019) ha fatto due affermazioni “azzardate” su di lei. La prima: «Se anche non avesse scritto il Diario, grazie a cui conosciamo Anne Frank, l'avremmo annoverata fra i più
- 03 giugno 2019
Piazza Tienanmen, 30 anni dopo il silenzio assordante
Se il'68 ha il suo slogan in «Vogliamo tutto! Chiediamo l'impossibile», a Pechino nell'aprile 1989 lo slogan è più basso: «Chiediamo qualcosa, per esempio il diritto di parola». Evidentemente era troppo. Tra il 3 e il 4 giugno 1989, negli stessi giorni in cui in Europa si vota per il nuovo
- 30 aprile 2019
«L’Ordine Nuovo», la cultura fatta dai non letterati
“L'Ordine Nuovo. Rassegna settimanale di cultura socialista”, inizia le sue pubblicazioni l'1 maggio 1919 (l'ultimo numero uscirà il 24 dicembre 1920, poi il settimanale diventerà quotidiano), a Torino, una città economicamente centrale nella società italiana, ma che non è mai stata la capitale
- 06 febbraio 2019
Staviski, il grande truffatore: e la Francia scese in strada
Gli scandali giudiziari, il fallimento finanziario di Serge Stavisky, come di altri speculatori con appoggi politici all'interno del governo di centro, il prolungarsi della crisi economica che in Francia significa non solo recessione, ma anche stagnazione, e che tocca il suo punto più basso tra
- 16 gennaio 2019
Jan Palach, un corpo per svelare la «fragilità» del totalitarismo
Nel tardo pomeriggio del 16 gennaio 1969 Jan Palach (21 anni, era nato nell’agosto 1948) si reca in Piazza San Venceslao, al centro di Praga, si ferma ai piedi della scalinata del Museo Nazionale, si cosparge il corpo di benzina e si appicca il fuoco con un accendino. Rimane lucido per tre giorni
- 09 novembre 2018
Ci sono muri che indicano una coabitazione guardinga più che una distanza
Le frontiere, scrive lo storico Lucien Febvre a metà degli anni '20, segnano luoghi di passaggio, più che linee di interdizione. L'idea di Febvre è che i luoghi di confine sono punti di sutura più che di frattura. Fine della politica è nel proporli appunto come luoghi di sutura per fare in modo che
- 02 aprile 2018
La forza di un carisma diffuso
Ero seduto al caffè Mediterraneum di Berkeley il 4 aprile 1968 quando alle 6 del pomeriggio Martin Luther King, non ancora quarantenne, fu assassinato a Memphis, Tennessee. Frequentavo abitualmente quel caffè, punto d’incontro del “Movimento” in California, nel periodo in cui preparavo The New