Daron Acemoglu
Trust project- 24 febbraio 2025
Steve Jobs nasceva 70 anni fa, per lui l’innovazione era un’opera d’arte
«Think different». Pensa in modo diverso. Solo così è possibile innovare e lasciare un segno nella storia. Steve Jobs lo ha testimoniato e suggerito per tutta la vita. E sembra una vita fa.
- 13 febbraio 2025
DeepSeek, l’azienda cinese che ha messo in crisi il metodo Usa sull’intelligenza artificiale su larga scala
Dopo che il 20 gennaio il lancio di DeepSeek-R1 ha provocato un forte calo del prezzo delle azioni del chipmaker Nvidia e una forte diminuzione delle valutazioni di altre aziende tecnologiche, alcuni hanno dichiarato che si trattava di un “momento Sputnik” nella corsa sino-americana per la
- 02 gennaio 2025
Perché non è scontato che l’intelligenza artificiale aumenti la produttività
Sono tempi incerti e confusi. Non solo siamo alle prese con pandemie, cambiamenti climatici, invecchiamento della società nelle principali economie e crescenti tensioni geopolitiche. Ma c’è anche l’intelligenza artificiale che cambierà il mondo così come lo conosciamo. Quanto velocemente e a
- 23 novembre 2024
La discriminazione distorce l’allocazione del talento
La teoria economica dominante (mainstream) è ricca di studi e ricerche sulla discriminazione di genere. L’interesse degli economisti per questo argomento nasce dal fatto che la disparità di trattamento, a parità di ogni altra condizione, non è solo un problema per le donne, ma è soprattutto un
- 13 novembre 2024
Musk, Zuckerberg, Gates: se ricchezza non fa rima con saggezza
I miliardari del settore tecnologico come Bill Gates, Mark Zuckerberg ed Elon Musk non sono solo tra le persone più ricche della storia umana, sono anche straordinariamente potenti da un punto di vista sociale, culturale e politico. Sebbene ciò rifletta in parte lo status sociale che la nostra
- 27 ottobre 2024
I premi Nobel bocciano le misure di Trump
Ventitré economisti americani, vincitori del premio Nobel, hanno firmato un documento in cui affermano che il programma economico della candidata democratica, la vicepresidente Kamala Harris «è di gran lunga migliore» dei piani delineati dal candidato repubblicano, l’ex presidente Donald Trump.
- 15 ottobre 2024
Un (meritato) Nobel dell’economia che va a braccetto con la Storia
Il premio che della «Sveriges Riksbank per le Scienze economiche (in memoria di Alfred Nobel)», cioè il premio Nobel per l’Economia assegnato agli economisti Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson si colloca in perfetta continuità con quello attribuito nel 1993 a Douglass North, figura di
Il corridoio aperto delle libertà contro la rovina delle società
Un ritorno alle origini dell’economia politica come disciplina capace di affrontare i grandi temi delle scienze morali, della storia, della filosofia. Questo sembra il cammino che ha condotto la giuria svedese ad assegnare il Nobel della dismal science a Daron Acemoglu e Simon Johnson, economisti
Il decisore pubblico e l’effetto delle sue scelte
L’assegnazione del Nobel per l’Economia a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson, per gli studi sulla relazione tra le istituzioni e la prosperità economica rappresenta il coronamento scientifico di un’agenda di ricerca relativamente recente e in rapida ascesa. L’attività di Acemoglu (57
Intervista a Daron Acemoglu: il futuro dell’IA, dei dati e della sostenibilità
Le tecnologie esponenziali cambieranno il nostro mondo, per sempre. Questa è la nostra opinione, da ottimisti della tecnologia.
Con i nuovi Nobel un ritorno alle origini dell’economia politica
Un ritorno alle origini dell’economia politica come disciplina capace di affrontare i grandi temi delle scienze morali, della storia, della filosofia. Questo sembra il cammino che ha condotto la giuria svedese ad assegnare il Nobel della dismal science a Daron Acemoglu e Simon Johnson, economisti
- 14 ottobre 2024
«Power & progress», la recensione al libro dei premi Nobel Acemoglu e Johnson
L’Illuminismo non è più di moda da parecchio tempo. La prima conseguenza di questo, diciamo così, “clima culturale” è la mancanza di fiducia nel progresso. Di solito, però, le critiche dell’Illuminismo e del progresso hanno un tono vagamente messianico e comunque anti-razionalistico. L’avere scelto
«La strettoia», recensione all’ultimo libro dei premi Nobel Acemoglu e Robinson
C’ è una pedagogia civile, cui siamo avvezzi, secondo cui lo Stato esercita un controllo sulla società, con regole e disciplinari che diventano istituzioni e si fanno via via cultura. Acme - e al tempo stesso fondamento di questa costruzione - è l’uso legittimo ed esclusivo della forza come ultima
Premio Nobel per l’economia a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson
Il premio Nobel per l’economia 2024 va a Daren Acemoglu, Simon Johnson, entrambi del Mit di Boston, e James A. Robinson della University of Chicago per gli studi su «come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità. Ridurre le enormi differenze di reddito tra i Paesi è una delle maggiori
- 11 ottobre 2024
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla produttività: analisi delle ricerche disponibili
Un aumento del Pil e della produttività del lavoro nel mondo e persino nelle economie avanzate. Inclusa quella italiano, dove la produttività è stagnante da decenni.
- 28 gennaio 2024
Democrazia Cristiana, una storia ancora da scrivere
Grazie al suo pluralismo e alla sua flessibilità, la Democrazia Cristiana è riuscita a guidare il paese per cinquant’anni, ma a trent’anni dalla sua scomparsa rimane un fenomeno poco studiato e con una storia ancora da scrivere - commenta Guido Formigoni, autore con Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio del libro “Storia della Democrazia Cristiana. 1943-1993” (Il Mulino, 720 p., € 38,00). RECENSIONI“Bisogna smettere di armare il mondo. Giulio Andreotti-Giorgio La Pira. Carteggio (1950-1977)” di Augusto D’Angelo(Polistampa, 312 p., € 23,00)“Il mondo” di Simon Sebag Montefiore(Mondadori, 1356 p., € 45,00)“Storia del mondo antico in 25 esplorazioni” di Marcello Valente(Il Saggiatore, 448 p., € 26,00)“Potere e progresso” di Daron Acemoglu e Simon Johnson(Il Saggiatore, 664 p., € 32,00)“L’economia di ChatGPT. Tra false paure e vecchi rischi” di Stefano Da Empoli(Egea,160 p., € 18,00)IL CONFETTINO”Bimbo Birbone e il viaggio per mare” di Barbra Lindgren(Iperborea, 32 p., € 13,50