Ultime notizie

Daron Acemoglu

Trust project

  • 14 ottobre 2024
    «Power & progress», la recensione al libro dei premi Nobel Acemoglu e Johnson

    Cultura

    «Power & progress», la recensione al libro dei premi Nobel Acemoglu e Johnson

    L’Illuminismo non è più di moda da parecchio tempo. La prima conseguenza di questo, diciamo così, “clima culturale” è la mancanza di fiducia nel progresso. Di solito, però, le critiche dell’Illuminismo e del progresso hanno un tono vagamente messianico e comunque anti-razionalistico. L’avere scelto

    «La strettoia», recensione all’ultimo libro dei premi Nobel Acemoglu e Robinson

    Cultura

    «La strettoia», recensione all’ultimo libro dei premi Nobel Acemoglu e Robinson

    C’ è una pedagogia civile, cui siamo avvezzi, secondo cui lo Stato esercita un controllo sulla società, con regole e disciplinari che diventano istituzioni e si fanno via via cultura. Acme - e al tempo stesso fondamento di questa costruzione - è l’uso legittimo ed esclusivo della forza come ultima

    Premio Nobel per l’economia a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson

    Cultura

    Premio Nobel per l’economia a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson

    Il premio Nobel per l’economia 2024 va a Daren Acemoglu, Simon Johnson, entrambi del Mit di Boston, e James A. Robinson della University of Chicago per gli studi su «come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità. Ridurre le enormi differenze di reddito tra i Paesi è una delle maggiori

  • 11 ottobre 2024
    L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla produttività: analisi delle ricerche disponibili

    Tecnologia

    L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla produttività: analisi delle ricerche disponibili

    Un aumento del Pil e della produttività del lavoro nel mondo e persino nelle economie avanzate. Inclusa quella italiano, dove la produttività è stagnante da decenni.

  • 28 gennaio 2024
    Democrazia Cristiana, una storia ancora da scrivere

    CONTAINER

    Democrazia Cristiana, una storia ancora da scrivere

    Grazie al suo pluralismo e alla sua flessibilità, la Democrazia Cristiana è riuscita a guidare il paese per cinquant’anni, ma a trent’anni dalla sua scomparsa rimane un fenomeno poco studiato e con una storia ancora da scrivere - commenta Guido Formigoni, autore con Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio del libro “Storia della Democrazia Cristiana. 1943-1993” (Il Mulino, 720 p., € 38,00). RECENSIONI“Bisogna smettere di armare il mondo. Giulio Andreotti-Giorgio La Pira. Carteggio (1950-1977)” di Augusto D’Angelo(Polistampa, 312 p., € 23,00)“Il mondo” di Simon Sebag Montefiore(Mondadori, 1356 p., € 45,00)“Storia del mondo antico in 25 esplorazioni” di Marcello Valente(Il Saggiatore, 448 p., € 26,00)“Potere e progresso” di Daron Acemoglu e Simon Johnson(Il Saggiatore, 664 p., € 32,00)“L’economia di ChatGPT. Tra false paure e vecchi rischi” di Stefano Da Empoli(Egea,160 p., € 18,00)IL CONFETTINO”Bimbo Birbone e il viaggio per mare” di Barbra Lindgren(Iperborea, 32 p., € 13,50